Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Alla Casa del Fanciullo è nata la «Fattoria a 6 zampe»

 Rotary

Lunedì 19 maggio la Casa del Fanciullo ha vissuto un momento molto emozionante andando ad inaugurare la sua “FATTORIA A 6 ZAMPE” alla presenza del questore Ivo Morelli, dei bambini con i loro genitori, i ragazzi del Centro Educativo Tandem che hanno animato i giochi per i più piccoli, i volontari. Dopo una breve presentazione del progetto, i saluti istituzionali del Questore e dei rappresentanti del Rotary e la benedizione di frate Franco e i canti del coro dei bambini della scuola tra cui il pezzo vincitore al concorso internazionale di Fano da cui erano appena tornati; i presenti hanno avuto la possibilità di conversare con il dott. Fina, medico veterinario esperto in comportamento animali e in I.A.A. (interventi assistiti con animali), la dott.ssa Ballestrazzi educatrice cinofila e coadiutrice in I.A.A., conoscere grazie ad Alberto e Vittoria le caratteristiche delle galline di razza Moroseta, scoprire grazie a Margherita le pecore nane d’ouessant, accarezzare un bellissimo pony grazie all’amico Pietro, nella foto sotto.

Ospite molto gradito

Una fattoria pedagogica

La fattoria pedagogica sarà attiva da luglio e sarà un nuovo spazio educativo della Casa del Fanciullo un luogo per educare alla natura, all’inclusione e al rispetto, con laboratori esperienziali e animali. La fattoria sarà un luogo in cui bambini e ragazzi potranno imparare a conoscere la natura e gli animali attraverso esperienze immersive, laboratori interdisciplinari e interventi assistiti. Un progetto che unisce benessere, educazione e cura in un contesto unico. “La nostra missione è da sempre quella di educare attraverso l’esperienza, il contatto diretto, la relazione - spiega Maria Scagnelli, presidente della Casa del Fanciullo -. Con la “Fattoria a 6 zampe” vogliamo offrire uno spazio in cui i più piccoli, e non solo, possano prendersi cura, comprendere e crescere insieme alla natura e agli animali”.
Nata dall’esperienza maturata negli anni con l’outdoor education e gli interventi assistiti con gli animali (IAA), la fattoria diventa oggi un luogo stabile e accessibile in cui proporre percorsi didattici individualizzati, di gruppo o per scuole, secondo l’approccio One Health, che riconosce l’interconnessione tra salute umana, animale e ambientale. I bambini hanno bisogno di toccare con mano, di sporcarsi le mani, di sentire il respiro degli animali. È in questo legame concreto che nasce l’empatia, il rispetto, l’apprendimento vero”, aggiunge Scagnelli.

bimbi

Il motore di questo progetto è stato il Rotary gruppo piacentino Distretto 2050, hanno condiviso la giornata Domenico Compagnini in rappresentanza del Rotary Cortemaggiore Pallavicino, Tiziana Meneghelli Assistente del Governatore Massimiliano Pini per il Gruppo Rotary Piacentino, Luigi Swich Past President del Rotary Piacenza, Corrado Pati del Rotary Fiorenzuola e Claudio Mazzari Presidente del Rotary Fiorenzuola, Lorenzo Pancini Past President del Rotaract Piacenza, Maria Scagnelli ha sottolineato anche l’onore di vedere tutte le sezioni del Rotary unite su unico progetto, felice che la Casa del Fanciullo riesca sempre ad essere un punto d’incontro e condivisione.
La Casa del Fanciullo fa parte della storia di Piacenza ma anche del futuro perché i minori sono il futuro di tutti e l’unico modo per aiutarli è stare accanto a loro, leggere i bisogni emergenti, offrire servizi che li aiutano a stare bene con se stessi e con gli altri.

Nelle foto, vari momenti dell'inaugurazione alla Caa del Fanciullo della “Fattoria a 6 zampe”.

Pubblicato il 23 maggio 2025

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente