Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

L’Emilia cammina bene tra borghi, città d’arte e grandi eventi

emilia

Il territorio di Visit Emilia (Parma, Piacenza e Reggio Emilia) si conferma tra le mete più attrattive del panorama turistico nazionale, registrando un brillante avvio d’anno. Secondo i dati relativi al periodo gennaio-maggio 2025, i turisti complessivi sono stati 559.396, in aumento del 3,9% rispetto allo stesso periodo del 2024, mentre i pernottamenti hanno raggiunto quota 1.204.758, con una crescita del 2,3%. Un trend positivo diffuso in tutto il territorio, a partire dalle province di Parma, Piacenza e Reggio Emilia. Parma spicca con 297.195 turisti (+3,7%) e 647.044 pernottamenti (+2,4%).

Dati positivi per Piacenza

Anche Piacenza cresce con 108.048 turisti (+3,7%) e 235.150 pernottamenti (+2,8%). Reggio Emilia registra l’aumento più consistente nei flussi turistici (+4,5%), totalizzando 154.153 arrivi e 322.564 pernottamenti.

Decisivo l’apporto de “Cammini Giubilari”, che attraversano borghi e aree appenniniche, rilanciando località un tempo meno battute dal turismo di massa. Berceto, Bobbio e Quattro Castella sono solo alcuni esempi virtuosi: il primo registra un +38% di turisti e un sorprendente +49,7% nei pernottamenti; Bobbio segna un +46% di arrivi e un +25,8% di pernottamenti; Quattro Castella addirittura +16,8% nei turisti e +13,6% nei pernottamenti.

«I dati confermano che l’Emilia è capace di offrire esperienze autentiche, legate al territorio, alla spiritualità e alla lentezza del viaggio – commenta Simone Fornasari, presidente di Visit Emilia –. I Comuni attraversati dai Cammini Giubilari stanno ottenendo risultati eccellenti, a dimostrazione di come la valorizzazione del patrimonio diffuso rappresenti una strategia vincente. L’Emilia cammina, letteralmente, nella giusta direzione».

Anche i grandi centri fanno la loro parte: Parma città registra un +6,8% di turisti e un +4,4% di pernottamenti, Piacenza città cresce del +0,7% nei turisti e del +2% nei pernottamenti, mentre Reggio Emilia aumenta del +1,3% nei pernottamenti.

L’offerta extra-alberghiera continua a guadagnare consensi: nella provincia di Reggio Emilia, i turisti in strutture extra-alberghiere crescono del +21,2%, e a Parma il settore registra un +12% di turisti e un +7% di pernottamenti.

Un’Emilia che seduce e convince. 

Nella foto, Roberta Frisoni assessora Turismo Regione Emilia-Romagna  e Simone Fornasari presidente di Visit Emilia. 

Ascolta l'audio

Pubblicato l'8 luglio 2025

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente