Sabato si presenta la scuola media col metodo Novara
Sabato 30 agosto a Piacenza, alle ore 10, presso la sede dei Licei San Benedetto in Via Genocchi 4, si terrà l’incontro di presentazione della prima scuola media in Italia basata sul Metodo Daniele Novara. Un approccio pedagogico, centrato sull’educazione non punitiva, sull’apprendimento esperienziale e sulla valorizzazione del percorso di apprendimento.
“Sono lieto di poter accogliere, insieme a Daniele Novara, i genitori e tutte le persone interessate a questa importante novità - afferma Fabrizio Bertamoni, preside dei Licei San Benedetto -. Sarà un’occasione preziosa per raccontare in prima persona il progetto della nuova scuola media firmata San Benedetto, rispondere a domande e chiarire eventuali dubbi. Come sempre, desidero rendermi disponibile al dialogo e all’approfondimento, perché la nostra scuola si fonda proprio sulla relazione e sulla fiducia reciproca”.
Un’occasione speciale per conoscere da vicino una proposta educativa innovativa, che mette al centro la crescita dei ragazzi attraverso la relazione, la cooperazione e l’apprendimento attivo.
“Finalmente una scuola senza voti punitivi, senza lezioni frontali come principale metodo di insegnamento, senza cattedra, dove gli alunni lavorano anzitutto assieme piuttosto che ascoltare passivamente gli insegnanti”, precisa Daniele Novara, autore, pedagogista e direttore del CPP. Una scuola - prosegue “dove si lavora sulle domande e sul laboratorio maieutico che sono la base di un nuovo metodo, il metodo Daniele Novara, che consente di imparare nella fatica creativa, nella collaborazione, nella scoperta e nella continua conquista di nuove capacità applicative”.
“Una concreta speranza per tanti ragazzi e ragazze di trovare una scuola che risponda alla necessità di sviluppare le loro risorse, di imparare con motivazione, nel rispetto reciproco e nella consapevolezza che la scuola come comunità di apprendimento sia un'esperienza meravigliosa che può segnare positivamente tutta l'esistenza”, continua Novara. “Per farlo ci vuole metodo e il 30 lo spiegheremo. Sono invitati tutti i genitori a tutte le persone interessate, coloro che hanno cuore una scuola orientata al futuro e che sappia utilizzare gli aspetti migliori del passato e non quelli peggiori”.
Il 28 agosto è invece la volta del convegno nazionale online del CPP
Giovedì 28 agosto dalle 10 alle 13.30 si terrà invece il 6º Convegno Nazionale online del CPP dedicato al tema “Star bene a scuola. Come migliorare il clima della classe”.
Parlare di benessere a scuola significa mettere al centro il cuore della relazione educativa. Significa dare valore ai legami, al clima di classe, alla possibilità per ogni bambino o ragazzo, bambina o ragazza, di sentirsi accolto e di imparare con serenità. Il convegno sarà guidato da Daniele Novara che, insieme a Raffaele Mantegazza e allo staff del CPP, offrirà riflessioni e strumenti concreti per affrontare i conflitti, rafforzare la coesione del gruppo e creare quei rituali che rendono la vita scolastica più armoniosa e generativa.
L’evento è interamente online, accessibile da qualunque luogo, proprio per dare l'opportunità a tutti e tutte di poter trovare nuove energie e spunti pratici per iniziare nel migliore dei modi il nuovo anno scolastico.Tutte le informazioni suwww.metododanielenovara.it/star-bene-a-scuola.
Nella foto in alto, da sinistra, il pedagogista Daniele Novara e il prof. Fabrizio Bertamoni, preside del "San Benedetto".
Pubblicato il 27 agosto 2025
Ascolta l'audio