Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

ISSR dell’Emilia: informazioni e iscrizioni aperte per l'anno accademico 2025-'26

issr

L’Istituto Superiore di Scienze Religiose dell’Emilia (ISSRE) è un’istituzione accademica ecclesiastica promossa dalle diocesi di Modena-Nonantola, Carpi, Reggio Emilia-Guastalla, Parma, Fidenza e Piacenza-Bobbio, che opera dal 1 settembre 2017 ed è collegata alla Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna.
Ha la sede legale a Modena, in corso Canalchiaro 149, con un polo formativo a distanza (FAD) situato a Parma. L’ISSRE è al servizio della vita ecclesiale, avendo come fine la formazione alle scienze religiose di operatori qualificati della vita ecclesiale e pastorale, con particolare attenzione al versante dell’evangelizzazione, dell’inculturazione della fede, dell’insegnamento della religione cattolica, dell’animazione cristiana della società, nell’ambito della missione propria della Chiesa.
E’ possibile svolgere l’intero percorso di Studi conseguendo i titoli accademici di Baccalaureato (Laurea triennale) o di Licenza in Scienze religiose (Laurea magistrale).
I corsi sono rivolti anche a coloro che vogliono iscriversi per interesse personale o per integrare la propria formazione accademica, scegliendo tra le diverse aree disciplinari: Biblica, Sistemica, Filosofica, Storica, Morale, Pedagogico-Didattica.

Corsi extracurricolari

Le lezioni avvengono con doppia docenza su Modena e Parma o in modalità FAD (Formazione sincrona a distanza). E’ possibile iscriversi anche ai singoli corsi per avere un assaggio di quello che potrebbe essere lo studio accademico e poi il lavoro futuro. A tal proposito, nell’anno accademico 2025/26 saranno attivati alcuni corsi extracurricolari con modalità di fruizione diversa (solo on-line, solo presenza o modalità mista).
Se ne segnalano qui alcuni:

“Un ragazzo che sapeva solo ridere. Isacco, il figlio «imperfetto»”, a cura del prof. don Claudio Arletti.

“«Cristo è il nostro Ecclesiaste!». I vangeli alla prova del libro più corrosivo di tutto l’AT, Qohelet", a cura del prof. don Claudio Arletti.

“Teologia spirituale”, a cura del prof. don Fabrizio Colombini.

“Femminile e maschile nella storia della filosofia. La sfida del pensiero delle donne”, corso a cura del prof. Giuseppe Ferrari.

“Sociologia della Religione”, corso a cura del prof. don Mattia Ferrari.

Infine, ci saranno altri corsi extra-curricolari a Parma e Piacenza che ad oggi sono in fase di definizione.

Informazioni

Per chi volesse avere maggiori informazioni, è possibile contattare la mail o chiamare allo 059211733 o visualizzare il sito www.issremilia.it e i canali Facebook o Instagram dell’ISSRE. Le iscrizioni per il prossimo anno si apriranno il 25 agosto 2025.

ISSR dell' Emilia

Pubblicato il 27 agosto 2025

  

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente