Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Acer rimuove tutte le carcasse di auto abbandonate a Fiorenzuola

 Acer carcasse auto fiore

È stata rimossa l’ultima carcassa d’auto presente nel cortile delle case popolari di via Illica a Fiorenzuola, grazie alla collaborazione tra Acer e Comune, impegnati a difendere il decoro degli spazi e la qualità della vita. Presenti il sindaco di Fiorenzuola Romeo Gandolfi, il Cda di Acer con il presidente Marco Bergonzi, il vice Andrea Pezzani, la consigliera Ilaria Rossi e il direttore generale Stefano Cavanna. Il presidente di Acer Piacenza, Marco Bergonzi, ha sottolineato le difficoltà legate alle procedure, che spesso rallentano chi si impegna quotidianamente contro il degrado.
“Agire per eliminare situazioni di abbandono - ha sottolineato - significa rispettare i cittadini onesti, che hanno diritto a vedere interventi concreti: è nostro dovere non girarci dall’altra parte. Dopo un anno di lavoro su un caso che appariva quasi irrisolvibile, oggi si è proceduto alla rimozione dell’ultima auto rimasta. La determinazione dimostrata ha spinto anche alcuni privati a rimuovere autonomamente altri veicoli abbandonati”.

Nonostante la ricomparsa proprio oggi di una nuova carcassa, Acer avvierà subito le pratiche per la rimozione, ribadendo che il decoro, il rispetto reciproco e la qualità dell’abitare sono priorità fondamentali dell’amministrazione Bergonzi. Da parte sua il sindaco di Fiorenzuola Romeo Gandolfi ha ricordato come l’amministrazione si sia sempre distinta nel mantenimento del decoro, che riguarda anche le proprietà private: “Oltre all’aspetto dell’ordine e del decoro, esiste una seria problematica di inquinamento del sottosuolo, bene collettivo che può essere danneggiato dai veicoli abbandonati. Grazie al supporto dei Carabinieri forestali di Fiorenzuola d’Arda, sono stati avviati tutti i procedimenti necessari per la rimozione delle automobili considerate rifiuti. L’azione congiunta di Comune e Acer prosegue per risolvere il problema, con l’obiettivo di lanciare un messaggio chiaro: anche le auto lasciate nelle aree private non sono intoccabili”.

Pubblicato il 13 settembre 2025

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente