Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Via Capra si colora di «relazioni stupefacenti» con il murale dei giovani di Youthopia

murales

“Crediamo sia importante che i giovani si prendano cura dei luoghi che frequentano perché la bellezza genera altra bellezza. Spinti da questa consapevolezza abbiamo realizzato questo murale mettendo insieme le idee mese dopo mese e dando loro forma concreta a poco a poco, con il prezioso aiuto dell’arte - terapista Valentina Podrecca. Siamo convinti che l’opera finale rispecchi quello che volevamo trasmettere, portando colore in via Capra e rappresentando un simbolo di condivisione per tutta la città”. A parlare sono i ragazzi di “Vibe Squad”, collettivo informale di giovani under 30 formato dai frequentatori più assidui e attivi di Youthopia: il centro giovanile piacentino di via Capra gestito dagli Educatori di Strada, che tutte le settimane apre le sue porte ad adolescenti e giovani adulti con laboratori, musica e spazi di socialità. Sono stati i membri del collettivo a progettare e realizzare - insieme agli educatori e ai coetanei - il nuovo murale che decora le pareti esterne di Yuothopia, inaugurato ufficialmente lo scorso 3 ottobre. Un insieme organico di disegni, simboli e forme multicolori che raccontano storie di amicizia, inclusione e armonia: valori ritenuti fondamentali dal gruppo giovanile e quindi prescelti per essere rappresentati. Potente invito a coltivare la bellezza della condivisione, la scritta “fatti di relazioni stupefacenti” campeggia al centro del murale, come terreno fertile da cui nascono e in cui si amplificano i sentimenti raccontati.

Frutto del progetto “Colori di Comunità” sostenuto dal comune di Piacenza attraverso il bando Piacenza 2030 – città futura –, il nuovo murale partecipato ha visto la luce dopo mesi di incontri, bozzetti, pennellate, e soprattutto di collaborazione tra giovani e famiglie. Presenti all’inaugurazione, oltre ai giovani di “Vibesquad”, l’assessore comunale alle politiche giovanili Francesco Brianzi, Lorenzo De Carli degli Educatori di Strada e don Silvio Pasquali per l’associazione Laboratori di Strada.
“Avete realizzato un’opera molto bella – ha sottolineato l’assessore Brianzi nel suo breve intervento –, e lo avete fatto in una zona importante per la città, dove in passato sono stati ospitati altri spazi giovanili come Capra Square e Belleville”. Vi ringrazio a nome della sindaca Katia Tarasconi e di tutta l’Amministrazione comunale, approfittando dell’occasione per comunicarvi che il bando Piacenza 2030 sarà rinnovato”.
“È stato emozionante veder crescere questo murale – ha aggiunto poi don Silvio Pasquali -, che ha anche rimarcato l’auspicio e l’importanza di rendere Youthopia e i suoi spazi un luogo sempre più di qualità per dare supporto e realizzazione concreti alle tante idee che i giovani dimostrano di voler esprimere”.

Comunicare lo spirito di aggregazione

A spiegare scopo e valore del nuovo murale partecipato ci ha pensato però soprattutto Lorenzo De Carli degli Educatori di Strada. “Abbiamo voluto fare qualcosa di colorato, che desse un nuovo volto al quartiere e fosse utile a comunicare lo spirito di divertimento e aggregazione che si respira a Youthopia – ha osservato -. Durante la realizzazione del murales è stato bello vedere la partecipazione genuina dei ragazzi: i giovani di “Vibe Squad” sono stati bravi a coinvolgere nel progetto il resto della squadra di Youthopia, ma anche la gente del quartiere. Incuriositi da schizzi e pennellate, molti passanti si fermavano a chiedere cosa stessimo facendo e alla fine restavano spesso a dare una mano, tra una chiacchierata e una tazza di caffè bevuta insieme. Si sono create molte relazioni stupefacenti possiamo dire, come quelle di cui parla il murale, che racconta alcune delle attività che facciamo qui; per esempio calciobalilla e musica. “Anche le piantine che abbiamo disposto fuori come elemento decorativo – continua – rappresentano l’intento di condividere lo spirito del centro e del murale con la comunità circostante: delle piante può infatti prendersi cura e chiunque lo voglia”.

Foto 2 murales Youthopia

E guardando alle prospettive future De Carli non ha dubbi: “Adesso che, grazie al prezioso contributo di Ikea, siamo riusciti a sistemare ed arredare tutti gli spazi di Youthopia, è ora che questi vengano occupati con un’offerta di qualità – ha detto -. Per questo prossimante contatteremo tutte le associazioni del terzo settore, proponendo loro uno spazio personale a disposizione a prezzo calmierato dove svolgere le proprie attività; in un’ottica di collaborazione con lo spirito del centro. L’idea per il futuro è che ogni giorno a Youthopia vengano offerte attività diverse, sempre con attenzione ai bisogni dei giovani e all’inclusione. Continueremo a portare avanti le nostre classiche attività di educativa di strada, formazione degli adulti e aggregazione negli oratori, ma parallelamente vogliamo rendere l’hub di via Capra sempre più simile ad una casa, aperta ad accogliere chi ha il desiderio di entrare”.

Micaela Ghisoni

Nelle foto, la presentazione del murale in via Capra realizzato dai ragazzi di “Vibe Squad”.

Pubblicato l'8 ottobre 2025

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente