Giovani giornalisti crescono, a Piacenza il laboratorio «EUthentic Voices»
Il cuore del progetto EUthentic Voices, promosso dal Consorzio Solco con il sostegno del Comune di Piacenza e della Regione Emilia Romagna, nell'ambito del bando per la promozione della cittadinanza europea (legge regionale 16/2008) è costituito da tre workshop di giornalismo partecipativo, cui si aggiungeranno un momento di restituzione e dibattito finale e uno spettacolo teatrale, da tenersi nel nuovo Hub di Comunità "Too" - concepito per questa iniziativa come "redazione civica temporanea" - e al Laboratorio Aperto nella ex chiesa del Carmine.
Il percorso proposto alle scuole, con l'obiettivo di coinvolgere in via prioritaria i rappresentanti di istituto delle scuole secondarie di 2° grado, i componenti della Consulta provinciale degli Studenti, le redazioni delle testate scolastiche e alcune classi frequentanti i corsi professionali di Tutor e Don Orione, affida gli incontri formativi alla giornalista freelance Sofia Nardacchione, esperta di storytelling, al giornalista radiofonico e autore di podcast Federico Lacche di Open Group e al giornalista e videomaker Mattia Motta, collaboratore de "Il Manifesto", già segretario generale aggiunto della Fnsi.
L'evento conclusivo offrirà ai redattori delle testate studentesche la possibilità di presentare il proprio lavoro ai direttori degli organi di informazione locali, mentre lo spettacolo teatrale, "Ventotene", realizzato dalla compagnia Alibi e incentrato sulle figure protagoniste di questa pagina importante di storia europea, andrà in scena sul palco del Politeama.
In un contesto internazionale segnato da sfide di portata globale – cambiamento climatico, crisi democratiche, conflitti armati, disinformazione – il rafforzamento dell’identità europea tra le giovani generazioni rappresenta una priorità strategica. Secondo il Rapporto Eurobarometro Giovani 2023 in Italia, il 67% dei giovani ritiene che l'UE abbia un impatto sulla propria vita quotidiana, mentre il 52% ha intrapreso azioni di politica dal basso, come firmare petizioni o partecipare a raduni; il 34% dei giovani si impegna attivamente per i diritti umani, il 33% per il cambiamento climatico e l'ambiente, il 29% per la parità dei diritti. Tuttavia, l'attivismo giovanile si sviluppa spesso in forma spontanea e frammentata, non sempre integrata in percorsi educativi strutturati: oltre il 65% dei giovani tra i 15 e i 24 anni dichiara di sentirsi "europeo", ma solo il 48% è in grado di elencare almeno tre diritti garantiti dalla cittadinanza dell’UE. Il progetto risponde dunque a un fabbisogno educativo e partecipativo, nell'intento di fornire alle diverse realtà coinvolte strumenti di analisi, comunicazione e narrazione critica per riconoscere, interiorizzare e promuovere i valori fondanti dell’Unione Europea – pace, solidarietà, giustizia, libertà – alla luce delle sfide contemporanee.
I workshop intensivi di giornalismo partecipativo, con approccio laboratoriale, prenderanno le mosse dai documenti fondanti della cittadinanza europea, ossia la Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea (CDFUE), il Trattato sul funzionamento dell'Unione Europea (TFUE) e il Manifesto di Ventotene, testi guida per esplorare il significato della cittadinanza europea oggi. Il taglio giornalistico che si è scelto per il ciclo di workshop, risponde all’esigenza di dotare i giovani di strumenti efficaci per agire nella società dell’iper-informazione: saper gestire le notizie che ci arrivano da più fronti, verificarne fonti e veridicità, analizzarle e comprenderle, confutarle e affiancarle a nuove narrazioni equivale a saper esercitare pensiero critico e quindi ad affermare la propria presenza nella società civile.
Questi i moduli tematici:
- Cittadinanza e informazione - Si esploreranno i concetti fondanti della cittadinanza europea e del pensiero democratico, con focus sulle sfide attuali: crisi ambientali, diritti civili, diseguaglianze, conflitti. L’obiettivo è sviluppare una consapevolezza storica e critica come base per l’esercizio di una cittadinanza attiva.
- Giornalismo digitale, nuove tecnologie e contrasto alla disinformazione: laboratori pratici di scrittura giornalistica, fact-checking, verifica delle fonti, analisi dei contenuti social, uso consapevole dell’intelligenza artificiale per produrre contenuti informativi etici. L’obiettivo è dotare i partecipanti di strumenti tecnici e critici per agire nel mondo digitale come cittadini consapevoli e responsabili.
- Storytelling civico: i partecipanti, divisi in redazioni tematiche (inclusione, ambiente, parità di genere, giustizia), produrranno contenuti multimediali (es: podcast, articoli, post narrativi, mini-video, reel, ecc...) di taglio giornalistico, destinati alla diffusione online.
Pubblicato il 9 ottobre 2025
Ascolta l'audio