Al via la campagna antinfluenzale anche per i sanitari

Prendersi cura degli altri parte dal prendersi cura di sé. È questo il messaggio che accompagna l’avvio della campagna antinfluenzale 2025 rivolta a tutto il personale dell’Azienda Usl di Piacenza.
La vaccinazione, soprattutto per chi lavora in ambito sanitario, rappresentanon solo una misura di protezione personale, ma unimpegno di responsabilità verso i pazienti, i colleghi e la comunità. Significa ridurre la diffusione del virus influenzale e tutelare le persone più fragili, che ogni giorno si affidano alle cure dei professionisti della salute.
«L’influenza è una malattia diffusiva a elevata incidenza – spiegaGiampiero Scaglione, direttore del Servizio Prevenzione e protezione aziendale – e può comportare conseguenze anche gravi per i soggetti più vulnerabili. Lavaccinazione è un atto di responsabilità personale e professionale: chi si prende cura deve proteggersi per continuare a proteggere gli altri. Per favorire la più ampia adesione possibile, l’Azienda ha programmato diverse modalità di accesso.
Oltre agli open day vaccinali nelle sedi principali — ospedali di Piacenza, Castel San Giovanni, Fiorenzuola e Bobbio e la sede amministrativa di via Anguissola — saranno organizzate sessioni dedicate direttamente nei reparti, così da conciliare la tutela della salute con gli impegni lavorativi e non interferire con il normale svolgimento delle attività assistenziali. Questa modalità sarà applicata in particolare nei reparti di Oncologia ed Ematologia, Pediatria e Pronto soccorso, dove la continuità delle cure e la presenza costante degli operatori rendono necessario un approccio più flessibile".
Novità di quest’anno è l’attenzione particolare ai dipendenti con necessità specifiche di tutela della salute. Per loro, è previsto un invitoad personam da parte del medico competente, che contatterà direttamente gli interessati in totale riservatezza, instaurando un rapporto fiduciario volto a garantire la massima protezione possibile in base alle condizioni individuali.
«Abbiamo volutocostruire una campagna vicina alle persone – aggiunge Scaglione – offrendo opportunità diversificate per agevolare l’adesione e raggiungere tutti i nostri operatori, in qualunque sede o reparto. L’obiettivo è unico:proteggere la salute dei nostri dipendenti, perché la sicurezza di chi lavora è il primo passo per la sicurezza dei cittadini. Ilprimo open day previsto è per il 15 ottobre dalle 12 alle 15nella consueta location dell’atrio del Polichirurgico, spazio che ci consente di intercettare tutti i colleghi in pausa pranzo e ci offre la possibilità di creare uno spazio completamente riservato per tutelare la privacy delle persone».
Il Servizio Prevenzione e protezione effettua inoltre le vaccinazioni durante gli orari di apertura degli ambulatori, per garantire la massima flessibilità.
I lavoratori potranno aderire tramite invito del medico competente, richiesta collettiva da parte dei coordinatori all’indirizzo
oppure prenotare individualmente. Un gesto semplice ma fondamentale, che ribadisce un principio chiave della sanità pubblica: chi cura deve proteggere sé stesso per continuare a prendersi cura degli altri.
Pubblicato il 13 ottobre 2025
Ascolta l'audio