DAF, una storia lunga due secoli rivolta al futuro
Sabato 18 ottobre l’azienda della Famiglia Fioruzzi ha aperto le porte della propria sede di San Giorgio Piacentino per celebrare i 200 anni di attività.
La giornata, alla quale hanno preso parte dipendenti, pensionati, fornitori e istituzioni, è stata l’occasione per ripercorrere la storia di un’impresa familiare giunta alla settima generazione, da sempre radicata nel territorio e orientata all’innovazione. Cuore della celebrazione è stata la mostra storica fotografica e documentale, che ha ripercorso il cammino dell’azienda dal 1825 a oggi, raccontando attraverso immagini, testimonianze e documenti originali l’evoluzione delle tecniche produttive e il contributo di DAF allo sviluppo del settore.
La messa con il Vescovo
La celebrazione eucaristica, presieduta da mons. Adriano Cevolotto, Vescovo della Diocesi di Piacenza-Bobbio, ha rappresentato un momento di profonda riflessione e ringraziamento per i valori che hanno accompagnato l’azienda nel corso dei secoli. Ciò che colpisce di questa storia - sintetizziamo il pensiero di mons. Cevolotto - è la capacità di rinnovarsi che questa famiglia di imprenditori ha dimostrato nell’arco di duecento anni. Ciò che dà valore a un’azienda, oltre alla produzione e all’aspetto economico, è la capacità di saper creare relazioni tra tutti i lavoratori: è questo un traguardo sempre da costruire. La giornata si è conclusa con un momento conviviale, occasione di incontro e condivisione tra dipendenti e collaboratori dell’azienda, che hanno brindato insieme a un traguardo straordinario e a un futuro proiettato verso nuove sfide.
L’azienda oggi è alla sua settima generazione
“Duecento anni di storia e sette generazioni raccontano un percorso che ha attraversato i secoli. DAF è stata testimone di rivoluzioni industriali ed epoche differenti. Intorno ad essa è cambiato tutto. Anche l’agricoltura è cambiata. Ciò che resta immutata è la passione per il prodotto e il territorio, spirito di DAF sin dalla fondazione”, spiega Giorgio Fioruzzi. L’azienda oggi è alla sua settima generazione: “DAF raggiunge i due secoli conservando la propria essenza familiare. Questa è la nostra forza, una tradizione che è sempre stata aperta al cambiamento e all’adattamento. Una caratteristica dell’agricoltura stessa, che mai come oggi deve saper leggere il mondo che ci circonda e adattarsi per continuare a crescere”, le parole di Agostino Fioruzzi.
La storia dei Fioruzzi, pionieri dell’agroindustria piacentina
Da quasi duecento anni la famiglia Fioruzzi è protagonista dello sviluppo economico di San Giorgio Piacentino, dove ha saputo unire agricoltura, industria e innovazione. Tutto nasce nel 1825 con l’acquisto della tenuta del Belfiore da parte di Cristoforo Fioruzzi, trasformata in un modello di azienda agricola e manifatturiera. Già nell’Ottocento, grazie prima a Cristoforo (1783-1877) e poi ad Agostino Fioruzzi (1811-1881), il Belfiore diventa un centro di sperimentazione tecnologica: arrivano le prime macchine agricole moderne e si sviluppano attività come la filanda della seta e la fornace per mattoni, segnando l’inizio dell’industrializzazione rurale piacentina. Nel Novecento, con Ambrogio (1842-1917) e poi Giorgio Fioruzzi (1878-1971), l’azienda evolve ulteriormente, puntando sulla meccanizzazione e su nuove forme di impresa agricola. Il secondo dopoguerra segna la svolta verso l’industria alimentare: sotto la guida di Agostino Fioruzzi (1925-2012) si diffonde la raccolta meccanizzata e nascono le conserve di piselli, pomodori e, dal 1971, di mais dolce. Giorgio Fioruzzi (nato nel 1952) consolida l’espansione in Italia e in Europa, rafforzando il legame tra innovazione e territorio.
Oggi la settima generazione, rappresentata da Agostino Fioruzzi (nato nel 1984), guida insieme al padre Giorgio DAF-AL e Agri DAF con lo stesso spirito pionieristico dei fondatori. Le aziende ampliano la gamma di conserve vegetali, abbracciano il biologico e promuovono sostenibilità e tracciabilità, con una comunicazione che valorizza la storia e i valori familiari.
Nelle foto, dall'alto, la famiglia Fioruzzi alla guida dell’azienda Daf; la messa con il vescovo mons. Cevolotto nello stabilimento; L’intervento dell’imprenditore Agostino Fioruzzi.
Pubblicato il 20 ottobre 2025
Ascolta l'audio