Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Forum City Vision, menzione speciale per Piacenza su innovazione urbana e sostenibilità sociale

     brianzi fantini lanzillotta

Piacenza ha ricevuto una menzione speciale tra le buone pratiche nazionali nel corso di City Vision 2025, l’evento dedicato all’innovazione urbana e alla transizione sostenibile delle città, iniziato lunedì 20 ottobre. Il riconoscimento, consegnato poco fa agli assessori Francesco Brianzi e Adriana Fantini, ha premiato il progetto TOO (Ex Spazio 2) – Nuovo Hub di Comunità, realizzato nell’ambito della strategia ATUSS, l’Agenda Trasformativa Urbana per lo Sviluppo Sostenibile sostenuta dalla Regione Emilia Romagna grazie al Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+), per la capacità di connettere rigenerazione urbana, innovazione sociale e comunità giovanile, creando uno spazio aperto alla partecipazione, alla creatività e all’inclusione. 

La due giorni padovana è stata un’occasione di confronto tra amministratori locali, esperti e innovatori, che ha permesso agli assessori di portare l’esperienza di Piacenza come città laboratorio per sostenibilità, partecipazione e qualità della vita.

Nel pomeriggio del 20 ottobre, Brianzi e Fantini hanno preso parte al workshop “La mobilità come strumento di trasformazione della città”, organizzato in collaborazione con MIC Hub. L’incontro ha approfondito le molteplici dimensioni della mobilità urbana come leva per la rigenerazione degli spazi e la coesione sociale. Piacenza ha illustrato le proprie strategie integrate tra Pug, Agenda 2030 e Fondi europei, con particolare attenzione ai progetti su mobilità sostenibile, urbanizzazione e riduzione delle disuguaglianze territoriali. “Abbiamo raccontato una città che investe sulla sostenibilità come motore di cambiamento e qualità della vita”, spiega Adriana Fantini: “Il nuovo Pug evidenzia come la mobilità non sia solo questione di viabilità, ma uno strumento per ripensare lo spazio urbano e costruire una città più accessibile e connessa. Parallelamente, il nuovo Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche (Peba), approvato il 30 giugno scorso, rafforza l’impegno di Piacenza verso una città inclusiva e accessibile, promuovendo soluzioni di mobilità dolce e percorsi che favoriscano spostamenti sicuri e sostenibili per tutti."

Nella mattinata del 21 ottobre, l’assessore Brianzi è intervenuto al workshop “Contro la solitudine urbana: superare l’isolamento del singolo”, dedicato alle politiche di prossimità e ai luoghi che rafforzano i legami sociali. Piacenza è stata rappresentata con la buona pratica per il progetto “A Tempo – Take your Time”, rivolto ai giovani inattivi, che attraverso laboratori esperienziali, cultura e formazione ha promosso percorsi di inclusione, benessere e comunità. “Le città che vincono la sfida della sostenibilità sono quelle che sanno prendersi cura delle relazioni”, commenta Brianzi: “Con A Tempo abbiamo costruito reti educative e sociali che accompagnano i giovani nel ritrovare fiducia, competenze e partecipazione attiva. Una volta finito il progetto, abbiamo portato l’esperienza vincente dei case manager in altre progettazioni”.

La due giorni si è conclusa, per gli amministratori comunali, con la partecipazione ai Tavoli della Rete dei Comuni Sostenibili, dedicati al tema “Enti locali, sostenibilità e giovani: obiettivi globali, indicatori locali”. L’assessore Brianzi ha presentato l’esperienza pionieristica della Valutazione di Impatto Generazionale (VIG), introdotta dal Comune di Piacenza dopo le esperienze di Parma e Bologna per misurare l’impatto delle politiche pubbliche sulle nuove generazioni. Un modello innovativo di monitoraggio e rendicontazione che integra la visione dell’Agenda 2030 con gli strumenti del Rapporto di Sostenibilità e della programmazione strategica dell’ente. “City Vision è stata un’occasione per condividere pratiche e visioni con altre città italiane”, concludono Brianzi e Fantini: "Piacenza si conferma come una realtà capace di sperimentare politiche integrate che tengono insieme sostenibilità, innovazione e benessere generazionale”.

Nella foto, gli assessori Brianzi, Adriana Fantini con Domenico Lanzillotta, direttre di City Vision.

Pubblicato il 22 ottobre 2025

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente