Al Gioia, Respighi e Romagnosi le borse di studio della Banca di Piacenza

La Sala convegni di Confindustria ha ospitato la premiazione dei vincitori della borsa di studio “Politica economica e finanza”, con particolare riferimento ai dazi, riservata agli studenti delle scuole superiori di II grado di Piacenza, che hanno partecipato al corso di educazione finanziaria di Consob. Un’iniziativa denominata “Progetto Piacenza - L’educazione finanziaria a scuola”, giunta alla sua quarta edizione, coordinata da Eduardo Paradiso e promossa da Banca di Piacenza, FEduF, Consob, Università Cattolica in collaborazione con Confindustria e Banca d’Italia. Centocinquanta gli studenti presenti delle scuole Liceo Ginnasio M. Gioia, Istituto tecnico G.D. Romagnosi, Liceo L. Respighi. Gli esperti della Consob hanno formato i docenti delle scuole superiori, i quali a loro volta hanno in seguito avviato i corsi di Educazione finanziaria nei rispettivi istituti, utilizzando materiale fornito dalla Consob.
I lavori dell’intensa mattinata sono stati coordinati dal prof. Paolo Rizzi, del Laboratorio di economia locale della Cattolica e da Eduardo Paradiso. Interventi di saluto sono stati portati dal presidente di Confindustria Nicola Parenti («Siete il nostro futuro - ha detto rivolto agli studenti definendo l’iniziativa davvero importante - e fuori ci sono tante imprese che vi aspettano: imparate l’arte di ascoltare e quella della gentilezza»); dal presidente della Banca di Piacenza Giuseppe Nenna («Continuate a informarvi - ha sottolineato - perché è fondamentale per compiere scelte consapevoli; siamo una banca di territorio vicina alla gente e promuoviamo l’educazione finanziaria perché preferiamo avere clienti preparati, non avendo noi nulla da nascondere ed essendo una realtà trasparente, seria e sana»; dalla docente della Facoltà di Economia e Giurisprudenza della Cattolica, Franca Cantoni («Abbiamo in cantiere molti progetti rivolti ai nostri studenti per riempirne la valigia delle esperienze personali, cosiddette soft, altrettanto importanti rispetto a quelle tecniche»); dal direttore della Banca d’Italia Massimo Calvisi («Due i pilastri dell’educazione finanziaria: regole chiare per gli operatori bancari e consapevolezza rafforzata nella cittadinanza per fare scelte consapevoli»).
Il prof. Luca Bugato, dell’Università Cattolica, ha tenuto una breve lezione su “Dazi, movimenti di capitale e borse”, spiegando ai ragazzi come sono cambiati i rapporti di equilibrio mondiale nel corso degli anni a livello economico e geopolitico, analizzando le mosse strategiche delle grandi potenze: Stati Uniti, Cina, Russia. «Gli Usa - ha tra l’altro osservato - devono introdurre un secondo Piano Marshall se vogliono evitare che l’Europa vada a gravitare verso la Cina e l’Asia».

Nella foto, gli studenti del Gioia premiati.
I VINCITORI
Ecco gli studenti premiati.
Per l’Istituto Romagnosi - Vincitori: Nichita Pismennii e Hartej Singh con l’elaborato “Politica economica globale”; Menzione Speciale agli allievi Simran Singh e Vanessa Stamenova per l’elaborato “Politica economica e finanza - Dazi Movimenti di capitali e Borse”.

Nella foto, gli studenti del Romagnosi premiati.
Per il Liceo Gioia - Vincitore: Anna Ambrogio, Asia Mendolicchio, Luigi Vannelli con l’elaborato “Dazi, spostamenti di capitale e Borse”; Menzione speciale alle studentesse Emma Luce Bosi, Sofia Marasso, Sara Ricetti per l’elaborato “Trade Wars”.
Per il Liceo Respighi - Vincitori: Laura Gandolfi, Sama Khatab, Shakira Marzaroli, Assia Zbair con l’elaborato “Politica, Economia e Finanza: dazi movimenti di capitali e borse”; Menzione Speciale agli allievi Jacopo Cadura, Francesco Magnani, Lorenzo Mona, Alessandro Noroni, Matteo Uggetti per l’elaborato “Politica Economia e Finanza”.

Nella foto, gli studenti del Respighi premiati.
Alle tre scuole vincitrici, attraverso i presidi e gli insegnanti delle diverse scuole presenti, sono state consegnate dal presidente Banca di Piacenza Giuseppe Nenna le borse di studio messe a disposizione dall’Istituto di credito; a tutti gli studenti sono poi stati dati gli attestati di partecipazione di Consob. I ragazzi premiati hanno quindi presentato i loro elaborati, mentre i dirigenti scolastici (la prof. Raffaella Fumi per il Romagnosi, la prof. Cristina Capra per il Gioia, la prof. Elisabetta Ghiretti per il Respighi) sono intervenuti per un saluto e per ringraziare la Banca. La cerimonia ha visto anche gli interventi di Paola Soccorso, consigliere dell’Ufficio Studi economici della Consob («È necessario creare una comunità di apprendimento perché una cittadinanza educata finanziariamente è libera e autonoma»), e di Monica Rivelli, responsabile della Progettazione e sviluppo della FeduF («L’educazione finanziaria è l’ombrello per ripararci da giorni di “pioggia”»), entrambe collegate da Roma.
In chiusura c’è stato anche il tempo per un intermezzo musicale, protagonista uno studente con la chitarra.
Nella foto, in alto, da sinistra, Massimo Paradiso, Luca Bagato, Paolo Rizzi.
Pubblicato il 26 ottobre 2025


