Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

«Foliage e sapori d'autunno», escursione in val Tidone

Locandina ESCURSIONE 20251108

L'escursione, prevista inizialmente il 2 novembre ed annullata causa maltempo, viene riproposta sabato prossimo 8 novembre.
Nel penultimo appuntamento di "Val Tidone Lentamente - Edizione 2025", promosso da guide AIGAE insieme al Comitato Storico Culturale Val Tidone, i partecipanti, accompagnati dalla guida Francesca Bonello, percorreranno un cammino lento tra le pendici luminose e riposanti del Monte Ciarello, sulla cresta che fa da spartiacque tra i comuni di Pianello Val Tidone e Alta Val Tidone, immersi tra gli accesi colori del foliage della Val Tidone, su un sentiero semplice e molto panoramico.

L'escursione prevede anche la ricerca delle bacche autunnali, imparando a distinguere quelle salutari da quelle non commestibili e a conoscerne usi e proprietà. 
Tappa, nel pomeriggio, all'azienda vitivinicola e agriturismo "La Fornace" di Attilio Schiaffonati dove sarà possibile fare un aperitivo con degustazione di vini e di una attenta e curata selezione di prodotti a km zero, condividendo storie e ricette.
Degustazione al costo di € 15 aperta a tutti alle ore 16:00, anche ai non partecipanti all'escursione e anche in caso di maltempo (previa prenotazione).

Percorso di circa 7 chilometri di tipo escursionistico, adatto a tutti, con un dislivello e una lunghezza moderata e che prevede l'obbligo di scarpe da trekking e bastoncini.
Pranzo al sacco in autogestione.

Ritrovo alle ore 10.00 presso Ca' del Diavolo, al confine tra i Comuni di Pianello Val Tidone e Alta Val Tidone.
Quota di partecipazione € 15 e comprende la completa organizzazione e la parte assicurativa. Non comprende l'aperitivo e il pranzo al sacco.
L'iscrizione obbligatoria deve pervenire entro giovedì 6 novembre e l'escursione si svolgerà con un numero limitato di partecipanti. Tutte le informazioni dettagliate si trovano sull'evento Facebook oppure contattando direttamente la guida escursionista ambientale AIGAE Francesca Bonello tramite i seguenti riferimenti: telefono 3291648104 (anche WhatsApp) oppure tramite email

Pubblicato il 6 novembre 2025

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente