Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Imprenditrici in campo per parità di genere e sviluppo del territorio

 Capitane dindustria Camera di Commercio

“La certificazione della parità di genere. Un'opportunità per le imprese”; è su questo tema che si è sviluppato il webinar organizzato dal Comitato per l’imprenditoria femminile della Camera di commercio dell’Emilia, per offrire alle aziende un’occasione di confronto sulle opportunità offerte dalla certificazione della parità di genere, uno dei grandi obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu. “In questi anni – sottolinea la vicepresidente del comitato, l’imprenditrice piacentina Federica Bussandri – si sono fatti passi in avanti, ma una effettiva parità di genere si scontra ancora con le sperequazioni che riguardano, in particolare, carriere e retribuzioni, quando in realtà l’allineamento dei trattamenti consentirebbe di valorizzare, anche in termini di competitività, quella componente femminile che tanto nel lavoro dipendente quanto a livello imprenditoriale assicura un contributo fondamentale allo sviluppo”.

“Proprio per questa ragione – prosegue Federica Bussandri – nel corso del webinar, oltre ad offrire indicazioni concrete sul come arrivare alla parità di genere e alla certificazione di questo risultato, abbiamo ascoltato significative esperienze di alcune imprese del territorio, già certificate, che hanno parlato sia delle difficoltà incontrate nel percorso che dei vantaggi competitivi ottenuti”. Sempre con lo sguardo rivolto al lavoro e all’impresa femminile, il Comitato ha già calendarizzato un nuovo incontro, il 20 novembre nella sede camerale di Parma, nell’ambito del quale un centinaio di imprenditrici si incontreranno fisicamente nell’ambito del "business speed date al femminile", opportunità per farsi conoscere e presentare la propria attività in modo informale, attivando così nuovi rapporti d’affari tra imprese. Sarà un confronto diretto “one to one” tra le imprenditrici, finalizzato allo scambio di informazioni sulle rispettive attività e di tutti gli elementi utili ad attivare possibili collaborazioni.

“Siamo molto liete – conclude la vicepresidente del comitato camerale per l’imprenditoria femminile, composto da 27 esponenti delle associazioni imprenditoriali di Piacenza, Parma e Reggio Emilia - di offrire questa possibilità di creare nuove conoscenze, di fare gruppo, di ampliare le visioni e le condivisioni tra imprese e territori, rafforzando ulteriormente il ruolo delle donne imprenditrici a sostegno dello sviluppo locale”.

Pubblicato il 20 novembre 2025

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente