Più assistenza per gli anziani delle valli Trebbia e Luretta

Con venti nuovi operatori sociosanitari, cresce e si sviluppa nel territorio appenninico delle valli Trebbia e Luretta “Custode Solidale”, il progetto promosso dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano per un welfare di comunità rivolto agli anziani con più di 74 anni: una rete di assistenza integrata con l’ambito sanitario, ma declinata attraverso i servizi sociali, realizzata grazie all’impegno delle Unioni dei comuni montani e alla collaborazione dell’Ausl di Piacenza, delle sezioni provinciali di Croce Rossa e Anpas e dei medici di base.
E proprio l’Unione Montana Valli Trebbia e Luretta, utilizzando parte dei fondi stanziati dalla Fondazione per Custode Solidale, si fa ora promotrice di un corso in collaborazione con l’ente di Formazione Tutor per formare gli operatori da destinare al servizio. L’O.s.s. è una figura indispensabile per portare avanti il progetto, che mette al centro la persona, nel rispetto dei suoi bisogni, con un’assistenza domiciliare mirata che assicura assistenza, autonomia e benessere.
Il corso è stato presentato nella mattinata del 27 novembre, in un incontro a Palazzo Rota Pisaroni, al quale hanno preso parte la consigliera d’Amministrazione della Fondazione di Piacenza e Vigevano Elena Uber, coordinatrice della Commissione Welfare dell’ente, il presidente dell’Unione Montana Valli Trebbia e Luretta Roberto Pasquali, la responsabile Servizi Sociali dell’Unione Lucia Mazzocchi e, per Tutor, il presidente Andrea Capellini e il direttore Mirco Potami.
Il percorso formativo si terrà a Bobbio, presso i locali messi a disposizione dall’Amministrazione comunale. Gli organizzatori cercano venti partecipanti (è prevista una selezione in caso di esubero dei candidati) e chiuderà le iscrizioni il 12 dicembre prossimo. Sono in programma mille ore di attività formativa che inizierà a febbraio 2026, durerà per circa un anno e proporrà anche stage. Al termine, dopo il superamento di un esame finale, i partecipanti otterranno il Certificato di Qualifica Professionale di Operatore Socio-Sanitario.
L'importanza di figure professionali qualificate
«Sappiamo bene quanto sia fondamentale oggi, nei servizi di cura e assistenza, poter contare su figure professionali qualificate - sottolinea la consigliera d’Amministrazione della Fondazione Elena Uber -. Questo corso contribuisce a colmare un bisogno stringente e ci dà modo di allargare ancora di più il raggio d’azione del progetto “Custode Solidale”. Esiste nelle aree montane del nostro territorio una fascia di popolazione anziana vulnerabile e a rischio solitudine perché priva di rete familiare, bisognosa di relazioni, di un sostegno e di un monitoraggio costante. I nuovi operatori sociosanitari saranno preziosi per aiutare queste persone a continuare a vivere nella loro comunità e, al contempo, per colmare la crescente domanda di assistenza specializzata che arriva dal sistema welfare».
“Ringrazio la Fondazione di Piacenza e Vigevano e la dottoressa Uber per l’opportunità che il progetto “Custode Solidale” offre al nostro territorio - ha commentato il presidente dell’Unione Montana Valli Trebbia e Luretta Roberto Pasquali -. L’idea di organizzare il corso è nata dalla difficoltà di reperire operatori disposti a lavorare nei territori di montagna e in conseguenza del fatto che ogni cambio di operatore comporta perdita di fiducia nei confronti dei servizi. Il corso è rivolto ai cittadini residenti nei Comuni facenti parte dell’Unione che potranno beneficiare di un contributo finanziato dalla Fondazione e dall’Unione che abbatterà il costo a 1000 euro, mentre per i partecipanti non residenti la quota sarà pari a 2400 euro. In questo modo agevoliamo anche l’occupazione territoriale, formando persone che potranno garantire aiuto ai nostri presidi sanitari e sociali».
Il presidente di Tutor Andrea Capellini, sottolinea: «L’O.S.S. è una figura professionale che opera sia nel settore sociale che in quello sanitario, svolgendo un’attività indirizzata a soddisfare i bisogni primari della persona, ma anche a favorirne benessere e autonomia. L’attività viene svolta in servizi di tipo socio-assistenziale e socio-sanitario, residenziale o semiresidenziale, in ambiente ospedaliero e a domicilio. Tutor vanta una pluriennale esperienza nella formazione socio-sanitaria nell’ambito della provincia di Piacenza e da subito ha colto l’invito dell’Unione di collaborare ad un progetto formativo destinato alle aree interne».
Evoluzione del progetto Montagna Solidale, Custode Solidale è un programma articolato che rileva il bisogno socio-sanitario della popolazione over 74 residente nelle frazioni dei comuni dell’Appennino piacentino, grazie a un team di operatori che raggiunge gli anziani al proprio domicilio. Con uno stanziamento di circa 200mila euro da parte della Fondazione di Piacenza e Vigevano, nel luglio 2024 è stato sottoscritto il nuovo protocollo d’intesa triennale del progetto, che vede coinvolte Azienda Sanitaria Locale di Piacenza, Unione Montana Valli Trebbia e Luretta, Unione Montana Alta Valnure, Croce Rossa Italiana di Piacenza, Anpas Emilia Romagna e Ordine dei Medici di Piacenza.
Informazioni e iscrizioni
La quota di partecipazione individuale è pari a 2.400 euro. Per i residenti nei Comuni appartenenti all’Unione Montana Valli Trebbia e Luretta (Bobbio, Coli, Cerignale, Corte Brugnatella, Ottone, Piozzano, Travo e Zerba) è prevista una agevolazione pari ad 1.400,00 € (finanziati da Fondazione di Piacenza e Vigevano e Unione Montana) pertanto il costo a carico dei partecipanti sarà di 1.000 euro. Le adesioni al Corso O.S.S. sono aperte fino al 12 dicembre. Per informazioni e iscrizioni: Unione Montana Valli Trebbia e Luretta – Ufficio Servizi Sociali viale Giuseppe Garibaldi 48 Bobbio, tel 0523/932241 Int 4 – Francesca Alpegiani – mail
TUTOR - Sede di Piacenza: 0523/456603 - Marcello Delli Antoni
Nella foto, Elena Uber, coordinatrice della Commissione Welfare dell’ente, il presidente dell’Unione Montana Valli Trebbia e LurettaRoberto Pasquali, la responsabile Servizi Sociali dell’UnioneLucia Mazzocchie, per Tutor, il presidenteAndrea Capellini (al tavolo dei relatori) e il direttoreMirco Potami.
Pubblicato il 28 novembre 2025
Ascolta l'audio


