Il disegno infantile come espressione di creatività: mostra agli Amici dell'Arte
L'associazione culturale "Amici dell'Arte" ha sempre promosso l'espressività artistica, ha sempre tutelato il talento. Quest'ultimo poi ha un orizzonte vasto ed imprevedibile, può infatti coinvolgere anche i bambini. Anzi spesso proprio dai più piccoli sorgono gli spunti più interessanti. Nella programmazione dell'associazione non poteva mancare un'escursione in tale delicato ambito. E questo è stato fatto con "Il disegno infantile come espressione di creatività correlata allo sviluppo psico-intellettivo". Si tratta di una raccolta di oltre cento disegni di allievi della scuola d'infanzia "Giuseppe Taverna", compresa nella Direzione didattica del 3° circolo di Piacenza.
Sabato 16 febbraio, ore 17, nella sede dell'associazione in via San Siro 13, Piacenza, ci sarà allora l'inaugurazione. L'iniziativa è stata coordinata da Angela Squeri, direttrice didattica, da Adriano Vignola, vice-presidente dell'associazione e neuropsichiatra di professione nonché da Luigi Galli, già direttore didattico in varie scuole del piacentino.
Durante l'esposizione sono state previste anche conferenze di esperti: il 21 febbraio, ore 18, Daniele Novara illustrerà "Il disegno infantile e i suoi significati psicologici".
Mentre sabato 2 marzo, ore 17, Adriano Vignola terrà una conferenza su un altro argomento specialistico.
Con questa iniziativa gli "Amici dell'Arte" intendono allora ribadire la propria centralità artistica e culturale a più livelli. Sottolineando altresì la vastità e le interrelazioni del processo creativo, soprattutto se proveniente dai più piccoli.
"Il disegno infantile come espressione di creatività correlata allo sviluppo psico-intellettivo" terminerà domenica 3 marzo.
Orario d'apertura dell'associazione: da mercoledì a domenica ore 16-19.
Pubblicato il 14 febbraio 2019
Ascolta l'audio