Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Assegnato il premio «Uomo Gaep 2018» a Giancarlo Peroni

uomogaep

Domenica 24 febbraio i soci del GAEP si sono riuniti, presso l’Agriturismo La Dolce Vite di Travo, per l’annuale pranzo sociale; l’incontro è stata l’occasione per festeggiare il riconoscimento “Uomo GAEP 2018” che ogni anno viene assegnato a personalità e/o soci che si sono particolarmente distinti, nell’anno trascorso, per le loro attività dedicate alla montagna o rivolte al sodalizio.
Il premio negli anni è stato assegnato non solo a soci, ma anche a giornalisti, scalatori e persone che hanno dimostrato un particolare attaccamento alla montagna. Ci piace ricordare solo come esempi: Gianfranco Scognamiglio, Davide Chiesa, Maria Ferrari di Selva.
Per il 2018 il Consiglio Direttivo del GAEP ha deliberato di assegnare il riconoscimento a Giancarlo Peroni ed a gli Amici di Torrio- Val d’Aveto per il loro impegno a vivere e rilanciare in questo piccolo paese sui monti dell'Appennino fra la Liguria e l’Emilia nel comune di Ferriere tante attività di animazione. I Torriesi sono molto vivaci e negli anni hanno fondato un Circolo A.C.L.I "La scuola" di Torrio che ha sede nella vecchia scuola che è diventato punto di incontro e fucina delle iniziative che ogni anno animano la località.
Nel 2017 il riconoscimento fu dato a Maria Ferrari che dal 1961 insieme al marito Pino ha dato vita all’albergo Montenero ancora oggi luogo di accoglienza e aggregazione tra turisti, villeggianti amanti della montagna e gente del luogo; frequentato da tanti amici escursionisti di CAI e GAEP.
Nel 2019 il Consiglio Direttivo del GAEP ha voluto consegnare il riconoscimento a Giancarlo Peroni cofondatore del Consorzio rurale di Torrio  e del circolo “La Scuola” associato alle ACLI e con lui a tutti i Torriesi. Con queste due persone il GAEP ha voluto idealmente abbracciare Selva e Torrio le due località vicine al Rifugio GAEP “Vincenzo Stoto”.

Pubblicato il 27 febbraio 2019

Ascolta l'audio   

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente