Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

A Piacenza la Giornata nazionale del Paesaggio

 

paes
Giovedì 14 marzo si celebrerà la terza Giornata nazionale del Paesaggio istituita, con Decreto ministeriale 7 ottobre 2016 n. 457, con l'obiettivo di "promuovere la cultura del paesaggio in tutte le sue forme e a sensibilizzare i cittadini sui temi ad essa legati, attraverso specifiche attività da compiersi sull'intero territorio nazionale mediante il concorso e la collaborazione delle Amministrazioni e delle Istituzioni, pubbliche e private".
A Piacenza appuntamento all'Auditorium Santa Margherita della Fondazione di Piacenza e Vigevano.

La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Parma e Piacenza e l'Archivio di Stato di Piacenza organizzano un incontro di studio, in collaborazione con Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori delle province di Piacenza e di Parma, Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Piacenza, Fondazione di Piacenza e Vigevano
Il PROGRAMMA:
9.30 Indirizzi di saluto. Massimo Toscani, Presidente della Fondazione di Piacenza e Vigevano e Adriana Fantini, Vice Presidente dell’Ordine Architetti PPC della provincia di Piacenza. Presiede Cristian Prati, responsabile area funzionale Paesaggio della Soprintendenza ABAP di Parma e Piacenza;
10.00 Emanuela Torrigiani (Presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Piacenza), Il paesaggio agrario: un equilibrio tra sostenibilità ambientale e sostenibilità imprenditoriale;
10.15 Marina Ferrari (architetto della Soprintendenza ABAP per le province di Parma e Piacenza), Il paesaggio nella legislazione dei beni culturali;
10.30 Vito Redaelli (architetto PhD coordinatore della strategia intercomunale), Via Francigena in Comune. Strategia di rigenerazione urbana e paesaggistica lungo i cammini storici nel Piacentino;
10.45 Gian Paolo Bulla (Direttore dell’Archivio di Stato di  Piacenza), Un caso di riqualificazione urbana: «La nuova sede dell’Archivio di Stato di Piacenza. Il cantiere si riavvia?»
11.00  Paola Madoni (architetto responsabile area Patrimonio architettonico Soprintendenza ABAP di Parma e Piacenza) e Francesco Mezzatesta (naturalista), Monumenti vivi: gli studi e gli esempi a Parma;
11.15 Valentina Cinieri (ingegnere PhD dell’Università di Pavia), Spunti per la conoscenza e la tutela del patrimonio architettonico nel paesaggio piacentino;
11.45 Anna Riva (Archivio di Stato di Piacenza), Il paesaggio nelle fonti medievali e  moderne dell’Archivio di Stato di Piacenza;
12.00 Roberta Conversi (archeologo della Soprintendenza ABAP di Parma e Piacenza), Paesaggi archeologici: come le testimonianze archeologiche open air influenzano il paesaggio contemporaneo. Casi di studio nel Piacentino;
12.15 Carlo Francou (Direttore del Museo Geologico di Castell’Arquato), Nelle terre del Piacenziano
In chiusura Cristian Prati della Soprintendenza ABAP e Benito Dodi architetto, Presentazione degli Atti della II Giornata Nazionale del Paesaggio 2018.
Le ricerche sul paesaggio stanno ricevendo un’attenzione sempre maggiore da parte di geografi, agronomi, architetti, storici, archeologi, urbanisti. La Giornata organizzata a Piacenza, nell’interdisciplinarità degli interventi presentati, intende proporre una riflessione metodologica. La complessità del tema è tale da chiamare in causa saperi e competenze molto diversi nel tentativo di fornire un quadro conoscitivo ampio; in questo contesto la storia ha un ruolo importante in dialogo con le scienze ambientali, l’archeologia, l’architettura e la letteratura. Infatti archeologi, architetti, docenti universitari, agronomi, archivisti, dirigenti di musei interverranno sui temi della archeologia e della geologia, della normativa, della conoscenza delle fonti (documenti amministrativi, relazioni, estimi, catasti ecc.), della tutela, della botanica.
Pubblicato l'8 marzo 2019

Ascolta l'audio   

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente