Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

A Podenzano, marcia e festa del pomodoro

23marciapomodoro

È ormai tradizione che l’ultima domenica del mese di luglio la comunità di Podenzano festeggi il pomodoro, prodotto tipico della pianura piacentina.

La kermesse è organizzata in varie serate con artisti di strada, bar aperti, mercatini e diversi tipi di intrattenimento che vanno dalla commedia dialettale al cabaret e alle serate danzanti.

La giornata di domenica 28 luglio è interamente dedicata alla Grande Fiera del Pomodoro e al mattino gli sportivi possono prendere parte alla Marcia del Re Pomodoro.
Si tratta di una manifestazione podistica ludico motoria, non competitiva, a passo libero aperta a tutti.

Sono programmati tre percorsi, pianeggianti, di 5, 12, 19 km.
Il ritrovo è presso il Giardino Hawaii (via C. Battisti) dalle ore 7 alle 9.
La partenza è prevista dalle ore 7.30 fino alle ore 9 e la manifestazione si chiude alle ore 13.
Ci sono ristori lungo tutto il percorso ed uno finale.

Info: http://www.gmbordin.com

La Festa del pomodoro è proprio dedicata alla raccolta del pomodoro, infatti la località di Podenzano è circondata da campi coltivati a pomodoro e vi hanno sede alcune delle maggiori ditte che si adoperano per la trasformazione del prodotto.
La festa è occasione di svago, attività agonistiche amatoriali e di incontri e discussioni.
Via Montegrappa si riempie di colori, suoni, ma soprattutto sapori, per cogliere le tipicità della gastronomia piacentina.

Lo slogan della manifestazione è proprio "Un Mondo di sapori" che torna propone un intero fine settimana con di musica, sport e tante iniziative culinarie.
La manifestazione organizzata dal Comune di Podenzano con il patrocinio della Provincia di Piacenza e della Camera di Commercio, Industria e Artigianato è una delle manifestazioni più significative, nel panorama nazionale, dedicate al pomodoro.

R.To.

Pubblicato il 23 luglio 2019

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente