Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Un libro per l'estate: «La mistica dell'intimità nuziale»

libriRocchettaIl testo di Carlo Rocchetta "La mistica dell’intimità nuziale. Crescere nella grazia del sacramento" vuole sottolineare l’importanza dell’intimità nuziale che, come evidenzia papa Francesco nell’Amoris Laetitia, «vissuta in modo umano e santificata dal sacramento» diventa «via di crescita nella vita della grazia».

La tradizione spirituale cristiana è sempre stata caratterizzata dall’esperienza di amore mistico tra i santi e Dio, spesso definita con il termine di nozze mistiche.
Il libro di Rocchetta vuole portare il lettore a riflettere, nell’ambito della famiglia, come anche sugli sposi sia possibile, a partire dall’intimità nuziale, arrivare all’esperienza mistica.

La tesi dell’autore rappresenta una sfida teologica che vuole superare tante chiusure della chiesa verso la sessualità, mostrando come non vi sia contrapposizione tra grazia sacramentale ed eros.
Per Rocchetta l’intimità nuziale non significa semplicemente esercitare la sessualità di coppia.
“L’intimità - aggiunge l’autore - presuppone il superamento di due opposti pericoli: il materialismo sessuale e lo spiritualismo asessuato. La tenerezza dona alla sessualità la sua dimensione di gratuità e quindi la umanizza aprendo gli occhi al riconoscimento dell’altro e alla riconoscenza per la sua presenza. Vissuta in questo livello umano e umanizzante, l’unione sessuale diventa per gli sposi via di crescita nella vita della grazia”.

Anche San Giovanni Paolo II, citato da Rocchetta, spiega che, grazie al sacramento delle nozze, “l’amore umano viene elevato a carità teologale” (cf. Familiaris consortio 13).
Il libro di Carlo Rocchetta vuole quindi indicare dei percorsi di santità vissuti proprio come coppia e dimostrare che l’intimità nuziale non è un impedimento verso la mistica, ma un momento di grazia.
Nella comunione intima coniugale si attua la grazia del sacramento che può essere la via verso la santità.
Nel testo di Rocchetta si cerca di fondare tutto questo in termini teologici.

C. Rocchetta, "La mistica dell’intimità nuziale. Crescere nella grazia del sacramento"
EDB, Bologna, pp. 186, euro 16

Pubblicato il 30 luglio 2019

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente