Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Certificati del Comune di Piacenza: si può fare tutto online

computer

Perché muoversi di persona quando diversi certificazioni che può rilasciare il Comune di Piacenza ai cittadini sono ricevibili online? Ecco i servizi che l’ente offre telematicamente: certificato di stato di famiglia con relazioni di parentela, certificato di stato civile, certificato anagrafico di matrimonio, certificato anagrafico di morte, certificato di nascita (solo per eventi avvenuti o trascritti a Piacenza dal 1961), certificato di matrimonio (solo per eventi avvenuti o trascritti a Piacenza dal 1992). Ben 12mila cittadini richiedono questi documenti all’anno al Comune. Già da tempo l’ente fornisce anche il certificato di residenza, il certificato di stato di famiglia, il certificato di cittadinanza, il certificato di stato libero, il certificato di esistenza in vita, il certificato contestuale di singolo con Stato di famiglia residenza, cittadinanza, nascita, il certificato di famiglia Aire, il certificato di residenza Aire.
Le certificazioni ottenibili riguardano sia il cittadino che si autentica sul sito, sia i componenti dello stesso nucleo familiare; per le persone non appartenenti al nucleo familiare è possibile invece ottenere on line esclusivamente il certificato di stato di famiglia e di residenza. Il portale consente di accedere anche alla sezione delle autocertificazioni, dove è possibile scegliere alcuni modelli preimpostati. Si può inoltre visualizzare nel dettaglio la propria situazione anagrafica ed elettorale con lo storico dei dati di residenza, dei dati della carta d'identità e della patente.
Servono le credenziali “Spid”, che consentono l’accesso con un’unica password. Già dal 13 maggio scorso, presso gli sportelli QuInfo e Quic del Comune di Piacenza, è possibile ottenere gratuitamente le credenziali Spid (Sistema Pubblico di Identità Digitale), che permettono ai cittadini di accedere a numerosi servizi on line della Pubblica Amministrazione con un'unica identità digitale (username e password) utilizzabile da computer, tablet e smartphone. Ottenere una identità digitale Spid è semplice e gratuito: tutti i cittadini maggiorenni possono ricevere le proprie credenziali gratuitamente per sempre. Si tratta di una iniziativa dell’Agenda Digitale, cui ha aderito anche la società pubblica regionale Lepida ScpA, che ha delegato al Comune di Piacenza il compito di effettuare il riconoscimento della persona necessario per il rilascio di SPID. Dopo aver effettuato la registrazione on line, ci si deve infatti recare agli sportelli Quic di viale Beverora o al QuInfo di piazza Cavalli per la fase di riconoscimento. Sul sito www.comune.piacenza.it si possono trovare tutte le informazioni a riguardo.

 Pubblicato il 2 agosto 2019

Ascolta l'audio   

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente