Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Una nuova donazione all'ospedale di Borgotaro

Pirondi Orsi Frattini Riccoboni Chilosi

Una nuova donazione per l’Ospedale Santa Maria di Borgotaro. E’ un gastroscopio ad alta definizione che grazie alla generosità dell’Associazione “Insieme per Vivere” potenzia la dotazione dell’Unità Operativa Complessa di Endoscopia Digestiva e Gastroenterologia. Si tratta di un’apparecchiatura di ultima generazione, capace di fornire allo specialista immagini ad alta risoluzione e consentire la diagnosi precoce di neoplasie ed altre patologie dell’apparato digerente.
Le dimensioni ridotte di questo strumento rispetto ai normali standard - paragonabili a quelle di un gastroscopio pediatrico – garantiscono inoltre ai pazienti indagini meno invasive ed un conseguente minore disagio permettendo, tra l’altro, di operare anche in pazienti con restringimenti del tratto gastrico.
Gli specialisti dell’Unità Operativa Complessa di Endoscopia Digestiva e Gastroenterologia di AUSL Parma, diretta da Paolo Orsi, operano all’interno degli Ospedali di Borgotaro e Vaio (Fidenza) e negli ambulatori di Fornovo, Colorno e San Secondo Parmense. Nel primo semestre del 2019 sono state eseguite al “Santa Maria”, 838 indagini endoscopiche, con un incremento di oltre il 17% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Nel 2018 sono state circa 8.500 le prestazioni endoscopiche eseguite nelle varie sedi a livello aziendale, mentre le visite gastroenterologiche sono circa 1.600 all’anno.

Insieme per Vivere
è un’Associazione di volontariato nata a Borgotaro nel 1983, con lo scopo di favorire la diagnosi precoce e sensibilizzare la popolazione sul tema del cancro. Attraverso raccolte fondi e l’organizzazione di iniziative ed eventi, l’Associazione ha acquistato negli anni attrezzature sanitarie per circa due milioni e mezzo di euro e le ha donate all’Ospedale “Santa Maria” di Borgotaro. Oltre alla donazione di apparecchiature mediche e diagnostiche all’avanguardia, Insieme per Vivere è impegnata costantemente per informare e sensibilizzare la popolazione su tematiche sanitarie, in particolare nella prevenzione e la diagnosi precoce delle neoplasie.

Pubblicato il 26 ottobre 2019

Ascolta l'audio   

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente