Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

«Pension disgrassia» a San Nicolò per l'hospice di Piacenza

In scena con in Quatar & Quatr'ott l'8 febbraio

Quatar

Appuntamento con il dialetto piacentino e con la solidarietà sabato 8 febbraio alle ore 21 al Teatro di San Nicolò (via Case Chiesa, 1): la compagnia dialettale "Quatar & Quatr'ott" porterà in scena la commedia di 3 atti di Giorgio Tosi e Maurizio Mosconi "Pension disgrassia".
L'iniziativa è dell'associazione "Insieme per l'hospice" e il ricavato sarà interamente devoluto a "La Casa di Iris" (ingresso: offerta minima 10 euro).
Per informazioni e biglietti in prevendita si può contattare la Casa di Iris allo 0523.592382.

La commedia è ambientata in una piccola pensione (Pensione Grazia) nei pressi del Po nella Piacenza negli anni ’50. Il titolare, Pinei, vedovo, gestisce da solo l’attività e mantiene gli studi della figlia Grazia, violinista, a cui è dedicata la pensione, nella speranza che possa avere un futuro migliore. Nella pensione sono di casa Vittoria, un’anziana prostituta e Carlo, un giovane intraprendente perditempo che amoreggia con Grazia all’insaputa del padre Pinei. Una sera piovosa, arrivano nella pensione Giovanni, poi Piera che cerca sua figlia Natalina in fuga perché incinta. E così, si sviluppa l’intreccio, reso esilarante dalla presenza di personaggi come il sacerdote che deve presenziare al congresso e non sa dove andare a dormire.

La regìa è di Mauro Groppi.
Personaggi ed interpreti: Pinei, Roberto Cammi; Vittoria, Laura Pagliughi; Grazia, Elisabetta Bertonazzi; Carlo, Andrea Ferrari; Giovanni, Mauro Groppi; Natalina, Simona Mossini; Piera, Nadia Piccoli; Iacam, Osiride Maiavacca; poliziotto, Gianpiero Cellini; prete, Giorgio Groppi; clienti della pensione, Viviana Rossi, Ugo Marani, Ornella Soressi.

Suggeritrice: Viviana Rossi; costumi Ornella Soressi; trucco Rossella Orlandi & Barbara Solari.
Acconciature: Iole Lesen & Carolina Fiorani. Collaboratrici: Alice Bertonazzi & Romina Groppi.

Pubblicato il 6 febbraio 2020

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente