Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Le ricerche storiche di Roberto Boiardi su Bettola sono online

 madonna della quercia 3

La passione del bettolese Roberto Boiardi, in qualità di presidente dell’associazione “Bettola nel mondo” e di ricercatore della storia locale, ha incontrato la volontà dell’Amministrazione Comunale di Bettola, nella figura del consigliere Massimo Calamari, per la creazione di un luogo dove raccogliere tutte queste ricerche e documentazioni. Ecco che il sito internet creato dallo stesso Calamari, per ospitare le associazioni di Bettola, eventi e manifestazioni, si è arricchito di uno spazio dedicato alla storia di Bettola, con tante pagine e schede, destinate anche ai singoli monumenti o chiese. Il sito lo si può trovare dalla home page del sito istituzionale del Comune alla voce «Vivere il Territorio - Storia del Comune», o dal sito di ViviBettola alla voce «Info storiche», è raggiungibile direttamente da questo indirizzo https://massimocalamari.wixsite.com/eventi-e-manifestazi/about-1-6 . “Dobbiamo solo dire grazie a Roberto Boiardi - commenta Calamari - che ha accolto il mio invito di condividere il mio progetto, per cui da subito ho trovato fondamentale arricchire con le sue ricerche”. Ci sono schede storiche su diverse frazioni, sulla statua di Cristoforo Colombo, la Fornace Romana, sul Castello della Caminata, piuttosto che su Torre Farnese o Torre Colombo. “Molto belle e importanti - aggiunge Calamari - sono le pagine dedicate alla storia in generale del nostro territorio, attraverso le vicissitudini di famiglie nobili che vi hanno abitato”.
Il sito è e resterà in costante aggiornamento, per poter offrire a tutti la maggior conoscenza della storia e della cultura passata e presente di Bettola.

Pubblicato il 13 dicembre 2022

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente