Anmil porta la sua parola agli studenti delle scuole piacentine
“Nel nostro Paese si continua a morire a causa dell’insicurezza che vige nei luoghi di lavoro e la nostra missione prioritaria rimane quella di far riflettere i lavoratori del futuro su un tema così importante. Ecco perché Anmil da tantissimi anni entra nelle scuole con le proprie testimonianze e con la sua competenza”.
Così il vice presidente territoriale di Anmil Piacenza Giovanni Ferrari interviene a nome dell’associazione nazionale dei mutilati e invalidi del lavoro. “Con l’Istituto superiore Isii Marconi si è instaurato veramente un ottimo rapporto di collaborazione, infatti insieme alla prof. Angela Opizzi anche quest’anno abbiamo stilato un nutrito calendario di incontri di sensibilizzazione sulla prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro con i loro studenti. Anche per l’anno appena trascorso Inail ci conferma purtroppo che gli incidenti sul lavoro sono in aumento e pertanto ci sentiamo davvero chiamati in causa per fare la nostra parte per provare ad evitare almeno in parte tutte queste tragedie che cambiano drammaticamente le vite dei lavoratori e delle loro famiglie”.
L'iniziativa dal titolo “La sicurezza è una scelta, non fortuna” prosegue martedì 17 gennaio (8,50/12,45): gli incontri svoltisi nei giorni scorsi hanno visto come testimoni la presenza alternata, di Giovanni Ferrari, del presidente Maurizio Manfredi, dei consiglieri territoriali Federica Zuccolini e Roberto Carini, del volontario Giulio Minetti, che rappresentano le tipicità diverse di infortunio. Verrà ancora una volta proiettato il docufilm sul Tour per la Sicurezza sul Lavoro realizzato in prima persona dall’attuale consigliere nazionale Anmil Bruno Galvani, un pellegrinaggio laico di 50 giorni attraverso i luoghi italiani segnati dalle più grandi tragedie causate dal lavoro killer e dall’esposizione all’amianto.
“La cosa che fa tristezza è che l’iniziativa del tour è di qualche anno fa – sottolinea Galvani – ma purtroppo il fenomeno degli incidenti sul lavoro e delle malattie professionali è ancora così pressante e quotidiano che fa si che sembra concluso ieri e rimane di una attualità disarmante. Ecco perché continuare a promuovere un dialogo in ambito scolastico, che approfondisca la conoscenza del fenomeno infortunistico da parte delle nuove generazioni rimane importantissimo. Se si riuscisse a trasferire anche solo a qualche studente il valore della sicurezza e della prevenzione dei rischi, avremmo doto un senso alle nostre esperienze personali di invalidi sul lavoro ed al ruolo che, nostro malgrado, siamo stati chiamati a ricoprire”.
“Siamo onorati di essere stati chiamati ancora una volta dall’Isii Marconi - conclude Giovanni Ferrari - perché è anche da questi incontri che può plasmarsi la coscienza del lavoratore di domani”.
Pubblicato il 14 gennaio 2023
Ascolta l'audio