Menu

Il racconto dell’estate / 4

Nascono Africa Mission e Cooperazione e Sviluppo

vitt4 immigrati

La forza della carità

Quei primi viaggi esplorativi del 1972 furono solo l’inizio di una meravigliosa avventura in terra d’Africa che prese il nome, oggi popolare, di “Africa Mission”.
Appena sbarcato a Fiumicino dopo il primo viaggio di febbraio, Vittorione aveva già elaborato nella sua fervida e pratica mente, un primo sia pur casereccio piano d’intervento a favore delle popolazioni affamate dell’Uganda.
Pensò di lanciare tra parenti e amici l’idea di un viaggio missionario.

Fondò a questo scopo l’associazione di sensibilizzazione e promozione missionaria “Africa Mission Safari Club”, con la speranza che i “turisti” dopo aver toccato con mano il dramma della miseria di quei popoli e una volta rientrati, facessero da cassa di risonanza per altri, tutti rigorosamente armati di valigioni pieni di aiuti, da svuotare in Africa.
Un’iniziativa alla buona e forse destinata al fallimento se non fosse vero che la fede sposta le montagne e che il miracolo della moltiplicazione
dei pani non si è verificato una sola volta nella storia, ma continua a ripetersi ancora oggi, laddove c’è qualcuno disposto a credere e ad agire di conseguenza.
I pochi, sparuti “finti” turisti degli inizi divennero col tempo un vero e proprio esercito di persone di buona volontà e “Africa Mission” un movimento ecclesiale che raduna a tutt’oggi molti fedeli in tutta Italia in un lavoro di animazione missionaria e di aiuti materiali e prepara, giovani e meno giovani, alla straordinaria avventura della missionarietà, per un periodo o per tutta la vita, a seconda delle possibilità di ognuno e della chiamata di Dio per ciascuno.

Da quel lontano 1972 la girandola non si è più fermata.
I viaggi su e giù tra il Nord e il Sud del mondo si moltiplicarono all’infinito e il buon Vittorio divenne un instancabile pendolare della carità tra l’Italia e l’Africa.
Anche se non fu sempre facile. Soprattutto in una terra incandescente come l’Uganda, dilaniata da decenni di guerre civili, prostrata dalla follia di terribili dittatori, sconvolta da colpi di stato continui, rivoluzioni, sommosse che ne hanno fatto un paese in stato di guerriglia permanente.
E se a questa instabilità si aggiungono la miseria, le periodiche carestie dovute alla scarsità delle piogge, le malattie, ne esce fuori un quadro tremendamente triste e scoraggiante.

Un quadro che forse avrebbe scoraggiato altri, ma non lui, l’ex ristoratore di Varese, l’omone lombardo scontroso e cocciuto: uno che quando si metteva in testa una cosa tanto faceva e tanto diceva, che alla fine la otteneva.
E lui, voleva aiutare quella gente affamata. A tutti i costi. Anche se in quella loro terra riarsa e sabbiosa rischiò di perdere la vita più di una volta: come quella sera in cui si vide puntare una pistola alla tempia nel corso di un’aggressione da parte di un gruppo di ubriachi che improvvisamente irruppe nella sede di Africa Mission e Cooperazione e Sviluppo a Kampala.
O come quel giorno che, mentre stava viaggiando a bordo di una Land Rover su una delle tante strade sconnesse ugandesi, incappò in un’imboscata e fu gravemente ferito ad una spalla dalle pallottole del mitra di qualche sventurato.
O ancora quella volta in cui la macchina sulla quale stava viaggiando sbandò, finendo fuori strada e lui fu sbalzato fuori dall’abitacolo, riportando una frattura alla gamba.

Mentre l’autista corse via a cercare aiuti nel più vicino centro abitato, Vittorio rimase così, solo e sanguinante, impossibilitato a muoversi a causa della gamba rotta e in piena savana. Una situazione a dir poco imbarazzante, se si pensa agli animali feroci che abitano la savana e alle ferite della sua gamba.
Il sangue invece dei leoni attirò le formiche giganti, le quali per poco non lo divorarono vivo.
E non è difficile immaginare il ribrezzo e la disperazione di chi, immobilizzato da una frattura, non può difendersi dai morsi di quelle piccole grandi belve.
Fu quello uno dei momenti della sua vita, che Vittorio ricordò sempre con maggiore raccapriccio.

Nonostante tutto, nulla poté più fermarlo.
Per oltre vent’anni, in nome della carità evangelica, si fece pane per gli affamati, acqua per gli assetati, tutto a tutti per salvare a tutti i costi qualcuno.
E ci riuscì.

Uganda, terra di fame

Una terra in cui è più facile morire che vivere: in cui chi non muore di stenti, muore spesso ammazzato.
Una terra in cui speranza e disperazione si alternano in una danza inquietante e misteriosa.
Gli anni del buio per l’Uganda furono il 1979/’80: la situazione del Paese, già precaria, peggiorò con la guerra, e tra le tristi e sanguinose rappresaglie che spazzarono via intere regioni come il West Nile, la siccità cominciò a mietere in Karamoja un’infinità di vittime, specie vecchi e bambini, fino al drammatico picco di 600 morti al giorno.

Vittorio, con l’aiuto di personalità politiche e religiose, lanciò nella Sala Stampa Vaticana un pressante appello a tutto il mondo civile e alle organizzazioni internazionali, perché salvassero dallo sterminio per fame, sete e colera, l’intera popolazione del Karamoja destinata alla distruzione.
Risposero in parecchi al vibrante appello di Vittorione, ma lo sforzo pur grande non poté evitare il disastro, che si tradusse in un bilancio di 20.000 morti nel solo 1980 e nel solo Karamoja.

Il Karamoja occupa una vasta area dell’Uganda Nord-Orientale.
Si tratta di una regione brulla e arida, soggetta a periodiche stagioni di grande secca, responsabili per lo più delle frequenti carestie e caratterizzata da un terreno che solo in alcune zone è adatto alla coltivazione; circostanza quest’ultima che contribuisce ad aggravare la già precaria situazione di una popolazione composta da centinaia di migliaia di pastori seminomadi.

Vittorio Pastori, con l’aiuto di politici del calibro dell’on. Giulio Andreotti, allora Ministro degli Esteri, e grazie anche all’impatto mediatico che la sua figura imponente e forse un po’ curiosa aveva sul grande schermo, riuscì a portare alla ribalta del nostro Paese il dramma dell’Uganda e di altre popolazioni della cosiddetta Africa Nera.
Per un certo periodo fu ospite quasi fisso delle trasmissioni televisive di Mike Buongiorno e Raffaella Carrà. E lui, pur di racimolare aiuti, non lesinava le presenze televisive.
Divenne a suo modo, anche lui una celebrità.

Per aiutarlo si mossero in tanti: gli furono messi a disposizione aerei cargo, containers, tir, macchinari e strumenti, oltre che generi alimentari e medicinali da portare in Africa.
Non gli mancarono però le critiche: quelle mai.
C’era chi lo accusava di protagonismo, per le numerose apparizioni in tv. Certi ben pensanti poi, lo accusavano di usare metodi poco educativi nella distribuzione degli aiuti. Dicevano ad esempio, che cucinare sul posto il riso in quei mega-pentoloni che di solito usava era un assurdo e non risolveva il problema della fame nel mondo.
Dicevano anche che è sciocco portare i panettoni a gente che muore di fame; o distribuire caramelle, come invece soleva fare lui.

Tutta gente, quella che lo criticava, che evidentemente non si era mai trovata, come invece capitava spesso a lui, a dover scegliere, tra tante mani tese e bocche aperte, quella cui dare la ciotola di riso e quella no. Tra chi avrebbe visto l’alba del giorno dopo e chi no.

L’attenzione immediata a chi ha bisogno è stata però unita a numerosi progetti di sviluppo, cresciuti nel tempo, in diversi settori: dai pozzi di acqua ai dispensari, dal sostegno alle scuole per la crescita culturale delle nuove generazioni allo sviluppo dell’agricoltura e alla tutela dell’ambiente, ai centri giovanili.


Le cifre della carità

E proprio a dimostrazione del fatto che non era uno che improvvisava, con i suoi collaboratori, nel 1982 costituì la Ong-Onlus “Cooperazione e Sviluppo”, braccio giuridico e tecnico-operativo di Africa Mission.
“Cooperazione e Sviluppo” svolge la sua attività, avvalendosi di esperti e tecnici di settore che si impegnano nella realizzazione di programmi di emergenza (aiuti alimentari) e piani di sviluppo a più lungo termine (acqua, agricoltura, sameccaniche e scolastiche.

I progetti di cooperazione internazionale portati avanti sino ad oggi inoltre, hanno consentito di raggiungere importanti traguardi, soprattutto in campo educativo e nella lotta contro la siccità e contro le malattie trasmesse da fonti idriche insalubri.
Oggi, Africa Mission – Cooperazione e Sviluppo è presente in modo stabile in Uganda nella capitale Kampala e a Moroto, capoluogo del Karamoja.

Le cifre che saranno presentate al convegno nazionale di inizio settembre a Varese parlano da sole, con buona pace dei soliti critici intellettuali, che pretenderebbero di cambiare il mondo a suon di teorie e discorsi. E non sanno che la carità, quella vera, si nutre di fatti, non di parole.

Gaia Corrao

vitt4bis

Nella foto, Il gruppo di Amici del Movimento, che hanno siglato la nascita dell’Istituto “Cooperazione e Sviluppo”. Tra essi, al centro con don Vittorio: mons. Enrico Manfredini e al suo fianco l’allora card. metropolita d’Uganda, mons. Emanuele Nsubuga.

Pubblicato il 18 agosto 2019

Ascolta l'audio

Le puntate precedenti:
1 - Gli inizi
2 - Dopo la guerra, nuovi orizzonti
3 - Alla conquista dell'Africa