Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Emozione al concerto di Pasqua al Teatro Municipale

conlon

Sabato Santo le campane sono silenti per la comunità cristiana della città a segno di scoraggiamento. Lui è morto in croce, in modo orrendo.
Domenica, domenica di Pasqua, sortita gloriosa dal sepolcro. Risurrezione!

Anche il Teatro Municipale di Piacenza ha voluto celebrare i Sacri Eventi con un apposito concerto che si potrebbe definire mistico.
Orchestra di grande esprienza, quella della RAI, sinfonica e nazionale, direttore di grande bravura, noto in tutto il mondo, lo statunitense James Conlon. Allora, magie perfette di sonorità struggenti.
Il concerto è iniziato con Wagner, di carattere mistico di stile tedesco. Il preludio al primo atto, tutto suono di violini, delicato e penetrante, di alto valore spirituale. A seguire il preludio al terzo atto con la nota tensione sonora, concluso con palpabile
drammaticità. Allora,”L’incantesimo del Venerdì Santo", quiete luci di netto lirismo. Sino al finale con la solenne e marziale Marcia e la chiusura.
E’ seguita l’ouverture del “Tannhäuser”, musica sciolta e grandiosa con il noto ed affascinante tema del “Coro dei pellegrini” per l’ampio finale.
Allora, di Rimskij-Korsakov “La grande Pasqua russa”, commistione brillante tra le tradizioni di religione cristiana-ortodossa e il folklore popolare russo. Sonorità antiche, festanti, travolgenti.
Scroscianti gli applausi di spettatori intimamente commossi.

Luigi Galli

Pubblicato il 24 aprile 2019

Ascolta l'audio   

Applausi al Concerto di Pasqua al Teatro Municipale

 conlon

Sabato Santo le campane sono silenti per la comunità cristiana della città a segno di scoraggiamento. Lui è morto in croce, in modo orrendo.
Domenica, domenica di Pasqua, sortita gloriosa dal sepolcro. Risurrezione!

Anche il Teatro Municipale di Piacenza ha voluto celebrare i Sacri Eventi con un apposito concerto che si potrebbe definire mistico.
Orchestra di grande esprienza, quella della RAI, sinfonica e nazionale, direttore di grande bravura, noto in tutto il mondo, lo statunitense James Conlon. Allora, magie perfette di sonorità struggenti.
Il concerto è iniziato conWagner, di carattere mistico di stile tedesco. Il preludio al primo atto, tutto suono di violini, delicato e penetrante, di alto valore spirituale. A seguire il preludio al terzo atto con la nota tensione sonora, concluso con palpabile
drammaticità. Allora,”L’incantesimo del Venerdì Santo", quiete luci di netto lirismo. Sino al finale con la solenne e marziale Marcia e la chiusura.
E’ seguita l’ouverture del “Tannhäuser”, musica sciolta e grandiosa con il noto ed affascinante tema del “Coro dei pellegrini” per l’ampio finale.
Allora, di Rimskij-Korsakov “La grande Pasqua russa”, commistione brillante tra le tradizioni di religione cristiana-ortodossa e il folklore popolare russo. Sonorità antiche, festanti, travolgenti.
Scroscianti gli applausi di spettatori intimamente commossi.

Luigi Galli

Pubblicato il 24 aprile 2019

Ascolta l'audio

Nuova sede per il centro per le famiglie «La Primogenita»

centroFamPrimogenita

Viene inaugurata sabato 4 maggio la nuova sede del Centro per le Famiglie "La Primogenita", in via La Primogenita 19 a Piacenza.
A partire dalle ore 16 sono in programma il laboratorio con materiali naturali a cura della Cooperativa Mele Verdi, letture animate a cura della Cooperativa Casa Morgana, lo spettacolo "Radio famiglia" di e con Pappa e Pero, visita ai locali e torta inaugurale.
Per tutto il pomeriggio saranno attivi lo Sportello Informafamiglie&bambini gestito dall'Associazione Aquilone e lo Sportello di mediazione culturale gestito dall'Associazione Sentieri nel Mondo.

Il Centro per le Famiglie "La Primogenita" è aperto il lunedì, martedì e venerdì dalle ore 9 alle 12 e il giovedì dalle 14.30 alle 17.30.
Vi si trovano servizi gratuiti per bambini e famiglie: informazioni e orientamento sui servizi per le famiglie con figli, mediazione culturale e familiare, consulenza educativa e di coppia, consulenza legale, punto affido e adozione e iniziative per i neogenitori.

Contatti: tel. 338.6359183 - e-mail informafamiglie [AT] comune [DOT] piacenza,it - sito: www.comune.piacenza.it/centrofamiglie - facebook: Centro per le Famiglie - Piacenza.

Pubblicato il 23 aprile 2019

Ascolta l'audio

XI Memorial Dadati - Trofeo Paolo Rossi, al via il 1°maggio

dadati

Nella sede della Provincia di Piacenza si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del IX Memorial Melchiorre Dadati -Trofeo Paolo Rossi in programma Mercoledì 1 Maggio presso lo stadio Beltrametti di Piacenza.
Presenti la Vice Presidente della Provincia Valentina Stragliati  insieme alla famiglia Dadati, Graziella con Arianna e Mario, oltreché Elena Leonardi in rappresentanza di AIRC - Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro.
Hanno partecipato inoltre, Guido Pattarini, Presidente dei Lyons e Achille Ruffolo - Rappresentante del CRER – Comitato Regionale Rugby Emilia – Romagna.
Come ogni anno, il torneo ricorderà due importanti figure del rugby piacentino come Melchiorre Dadati e Paolo Rossi e il cui ricavato andrà ad AIRC – Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro.
Da quest'anno parteciperà all'iniziativa anche Progetto Vita che mostrerà sul campo l'utilizzo dei defibrillatori.
“Il torneo di rugby, riservato alla categoria under 14, é ormai a tutti gli effetti uno degli appuntamenti più prestigiosi della categoria, anzi il 1° del Nord Italia – sottolinea Arianna Dadati  - e mette a confronto le squadre delle province dell'Emilia Romagna ossia Piacenza, Parma, Reggio e Modena, Bologna e Ferrara, Romagna alle quali si aggiungono le rappresentative regionali Emila under 14, Lombardia, Piemonte, Liguria, Veneto e Toscana. A conferire internazionalità al torneo la presenza del Comité Depertemantal De Rugby Du Var”.
Le rappresentative regionali schiereranno anche le squadre femminili under 16 che da diverse edizioni arricchiscono il palcoscenico del Beltrametti.
La Vice Presidente Valentina Stragliati ha sottolineato come il rugby sia uno sport educativo, portatore di valori fondamentali come la disciplina, il rispetto e il gioco di squadra. “ Chiudo ringraziando – continua la Vice Presidente - la famiglia Dadati, anche a nome delle tante famiglie coinvolte da questo sport e da questo torneo,  per il prezioso lavoro che ogni anno fanno con i ragazzi, trasmettendo la loro passione”.
Il Memorial intende ricordare non solo le figure di Melchiorre Dadati, storico fondatore dei Lyons e figura di spicco del panorama sportivo piacentino, e Paolo Rossi, prestigioso dirigente del club bianconero ma anche Filippo Cantoni, promessa del rugby italiano scomparso a soli 19 anni.
Durante il torneo verranno vendute dall’associazione “SOSTEGNO OVALE” felpe e t-shirt con il logo “Il sorriso che non si dimentica”, il cui ricavato verrà utilizzato per promuovere attività volute dalla famiglia Cantoni nel ricordo di Filippo.

Pubblicato il 23 aprile 2019

Ascolta l'audio   

A Fiorenzuola un evento musicale itinerante

Il 12 maggio alle ore 19 si svolgerà, a Fiorenzuola d’Arda, uno spettacolo itinerante dal titolo “L’unico mondo che abbiamo”, a cura della scuola comunale di musica “M. Mangia”.
L’evento musicale, condiviso con molte associazioni fiorenzuolane, si snoderà in quattro luoghi particolarmente evocativi per Fiorenzuola. L’inizio dello spettacolo sarà nella Cripta della Collegiata di San Fiorenzo dove i musicisti: Maria Giovanna Pattera, soprano, Giordano Olivieri, flauto, Gian Maria Lodigiani, violino e Matteo Ugazio, chitarra, suoneranno musiche del periodo barocco
accompagnando la lettura di brevi testi di Giovanni Zilioli, letti da Naomi Messineo e Samo Severino. Il percorso musicale continuerà alla Chiesa della Buona Morte, dove i musicisti Darko Jovanovic al clarinetto, Pierpaolo Palazzo alla chitarra e Jordi Tagliaferri alle percussioni faranno da contrappunto alle voci recitanti a cura della Compagnia “Ancora senza nome” di Franco Nazzani, che leggerà
testi di Giovanni Zilioli. Subito dopo si proseguirà con
un’altra tappa, al Ridotto del Teatro Verdi; in questo spazio si svolgerà un breve ma intenso balletto con la Coreografia a cura
di Elisa Ceresa direttrice di “ArteDanza” che sarà accompagnata da Maria Chiara Casali al violoncello e da Lucrezia Nani al pianoforte.
La performance musicale concluderà il suo percorso al Chiostro dell’ex asilo Lucca dove l’Ensemble della scuola comunale
di Musica “M. Mangia”, diretti da Luigi Delmatti, farà da cornice sonora all’incontro di diverse associazioni di Fiorenzuola che qui si riuniranno per presentare le loro realtà associative.
Questo evento ha lo scopo di stimolare ad una riflessione sulla difesa dell’ambiente come patrimonio e bene comune, inoltre è
una prima occasione in cui molte associazioni di Fiorenzuola si potranno confrontare su quello che fanno, con l’obiettivo di creare sinergie future tra le varie realtà associative.

Pubblicato il 23 aprile 2019

Ascolta l'audio   

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente