Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

«ConNETtiamoci», martedì 26 il primo incontro per i volontari

connettiamociVolontari

Martedì 26 marzo alle ore 20.45 al Centro Culturale di San Nicolò (Sala Rossa, via Alighieri) con l'intervento di Jamal Ouzine dell'Associazione Alam sul tema "Per un approccio interculturale" prende il via il corso di formazione per i volontari del progetto "ConNETtiamoci. Punti e ponti fra le famiglie di Ponente".
Il progetto si propone di creare una rete di sostegno tra famiglie attivando iniziative di sostegno e supporto sia alla gestione della vita familiare, sia all'esercizio del ruolo genitoriale. Inizialmente sarà attivato nei Comuni di Rottofreno, Calendasco e Castel San Giovanni.
Capofila del progetto è l'Associazione "Abracadabra. Progetto Famiglie". Coordinatori e garanti ne sono Uffici odi Piano e Svep e al momento vi partecipano l'Associazione "Vitamina L" di Castel San Giovanni, Avis di San Nicolò-Rottofreno-Calendasco e Croce Rossa Italiana di San Nicolò-Rottofreno. Il progetto è finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
All'iniziativa collabora l'Associazione La Ricerca e lungo il percorso saranno attivate altre collaborazioni e sinergie con parrocchie, enti e associazioni presenti sul territorio.

Gli altri incontri per i volontari sono in programma il 2 e 13 aprile.
Martedì 2 aprile alle ore 20.45 nella Sala del Consiglio del Comune di Calendasco interviene Anna Papagni, referente del Settore Famiglie-Gruppi auto mutuo aiuto-Volontariato dell'Associazione La Ricerca. Tema: "Essere in una relazione d'aiuto: quali significati? Approfondimento condiviso e incontro-testimonianza".
Sabato 13 aprile alle ore 9 alla parrocchia di San Nicolò sul tema "Empatia e sguardo sulla fragilità: riflessione guidata sul significato del «mettersi nei panni di...» e condivisione di alcune buone prassi per provare a individuare e gestire situazioni di «fragile complessità»" interviene la dott.ssa Valentina Ghidoni, psicologa-psicoterapeuta dell'Équipe Servizi educativi territoriali dell'Associazione La Ricerca.

La partecipazione al progetto è aperta a tutti; è richiesta solo la volontà di mettere a disposizione un po' del proprio tempo, anche solo un'ora a settimana, e la partecipazione al percorso formativo.

Per informazioni sul progetto ConNETtiamoci è possibile contattare l'Associazione Abracadabra: tel. 328.4260474 (Daniele Righi), e-mail abracadabrapfsannicolo [AT] gmail [DOT] com oppure fami [DOT] righi [AT] gmail [DOT] com.

Pubblicato il 25 marzo 2019

Ascolta l'audio

Più risorse per la giustizia

Il presidente del Tribunale di Parma interviene a Piacenza

Massa Brusati

“Un’altra riforma del processo civile? No, grazie. Servono personale, risorse finanziarie e autonomia contabile”. È la sintesi dei concetti espressi da Pio Massa (a sinistra, nella foto; al suo fianco il presidente del Tribunale di Piacenza Stefano Brusati), piacentino, presidente del Tribunale di Parma, durante l’incontro sull’organizzazione della giustizia che venerdì 22 marzo lo ha visto protagonista nella sala Panini di Palazzo Galli, ospite della Banca di Piacenza (che da 12 anni gestisce il Servizio di cassa per il Tribunale piacentino).
Oltre a Massa è intervenuto Stefano Brusati, parmense, alla prima uscita pubblica da quando lo scorso luglio è arrivato a presiedere il Tribunale di Piacenza.

Massa SforzaL’avvocato Corrado Sforza Fogliani (nella foto a lato), presidente del Comitato esecutivo dell’istituto di credito piacentino, nell’introdurre i due ospiti ha scherzato sull’incrocio “ducale” tra un piacentino presidente a Parma e un parmense presidente a Piacenza ricordando che “negli stati pre-unitari le cause di Piacenza erano appellate a Parma” e viceversa.
Sforza Fogliani si è anche detto sorpreso - entrando nell’argomento della serata - di vedere identificati i presidenti dei tribunali come “datori di lavoro”. Sì, perché dopo numerose riforme, ai capi degli uffici giudiziari spetta ora il compito non solo di organizzare i magistrati affinché i tempi della giustizia vengano ridotti, ma anche di sovrintendere al personale amministrativo e gestire le strutture.

“Fino al secolo scorso - ha spiegato Pio Massa - il presidente del Tribunale era un magistrato a fine carriera che poteva «godersi» gli ultimi anni prima della pensione. Oggi le cose sono ben diverse. Si diventa presidente anche in un’età più giovane, ma gli oneri sono giganteschi e per organizzare al meglio la giustizia dobbiamo cercare di conciliare i fattori della produzione: magistrati, personale amministrativo e strutture”. Tenendo però presente che i giudici dipendono dal Consiglio Superiore della Magistratura, come previsto dall’art. 105 della Costituzione per garantirne l’indipendenza, mentre personale e strutture rientrano nei “servizi relativi alla giustizia” che “spettano al ministero della Giustizia” (art. 110 Cost.).
“Csm e ministero spesso non vanno d’accordo, perciò le cose si complicano”, ha spiegato Massa. Inoltre, fino a settembre 2015 la gestione delle strutture era affidata dal ministero ai Comuni, sgravando così i tribunali. Da allora invece è tutto in carico agli uffici giudiziari che però non hanno “la minima autonomia contabile: anche per lavare le tende del mio ufficio devo chiedere l’autorizzazione a Roma”, ha esemplificato il presidente del Tribunale di Parma.

E poi c’è l’aspetto della carenza di organico sia tra i magistrati, sia tra il personale: “Con il ministro Orlando, nel precedente governo, sono stati assunti 2.700 assistenti giudiziari. Peccato che con «Quota 100» queste assunzioni vengano di fatto vanificate”. Negli uffici giudiziari - tanto a Parma, quanto a Piacenza - ci sono pensionati, oppure volontari di diverse associazioni (Alpini, Croce Rossa) a dare una mano per cercare di smaltire gli arretrati. In media, ogni magistrato in Italia ha mille processi pendenti.
Per far funzionare la macchina giustizia, fondamentali sono le scelte gestionali, non solo e non tanto la quantità ma soprattutto la qualità del prodotto.
Massa pubblico“L’organizzazione della Giustizia - ha osservato Brusati - non è solo compito dei presidenti dei Tribunali ma è anche responsabilità dei singoli magistrati ed è una sfida soprattutto culturale”. Aspetti questi sui quali i due presidenti sono stati in sintonia: "Il rischio - ha continuato Brusati - è quello di passare da una carenza organizzativa a un eccesso di organizzazione, con una sorta di bulimia normativa”.
“A Parma, in occasione della vicenda Parmalat fu fatta una scelta profondamente sbagliata - gli ha fatto eco Massa -, quella di scorporare il crac in tanti singoli processi anziché imbastirne uno unico. Con un maxi-processo a quest’ora avremmo finito, invece a 16 anni dai fatti deve ancora iniziare il processo “Bank of America”, dal nome dell’istituto bancario coinvolto”.

Una soluzione al problema potrebbe essere quella di avere nei tribunali un dirigente amministrativo che sgravi il presidente degli aspetti legati alla gestione del personale e delle strutture. Figura prevista ma che manca in oltre il 40% dei tribunali italiani, tra cui Parma e Piacenza.“Così - ha chiarito Massa -, fatto cento il tempo di lavoro, 60-70 è quello necessario per la gestione amministrativa, 20 per i giudici e il resto, molto poco, per l’attività di magistrato”.
Occorre - a concluso Massa - “uno sforzo dal basso per organizzarci meglio altrimenti ci penseranno i robot e la giustizia diventerà una scienza esatta con le sentenze pronunciate sulla base di algoritmi, come stanno già sperimentando in alcuni Stati degli Usa”.

Matteo Billi

Pubblicato il 25 marzo 2019

Ascolta l'audio

La missione politica di San Colombano

colombanobobbio

La missione “politica” di san Colombano è stato l’argomento dell’avvocato  Marco Corradi al convegno degli Amici di San Colombano, il 65°, indetto ad apertura dell’anno sociale, come di consueto, per San Patrizio, patrono d’Irlanda.
Mario Pampanin, presidente del sodalizio, ha ricordato i forti legami tra l’Irlanda e Bobbio compiacendosi della diffusione della figura di Colombano, soprattutto grazie alla riscoperta dell’itinerario storico da lui compiuto attraverso buona parte d’Europa.
Corradi ha fatto notare che, in ben tre delle sei lettere di Colombano pervenuteci, il Santo parla di Europa. è  suo merito l’aver incentivato una ”Europa politica” dando vitalità a quello che precedentemente era solo un concetto geografico. Colombano ha posto le basi affinché l’Europa divenisse quel faro di civiltà occidentale che ha conquistato il mondo.
Per capire come ha potuto realizzarsi questo capolavoro di tessitura politica occorre tenere presenti alcuni imput.
L’impero romano ai tempi di Costantino, valutato in 70 milioni di abitanti (solo a Roma un milione) di diverse provenienze e religioni, accomunati da un’unica legislazione e dal fatto che tutti quanti andavano sfamati, era tenuto in piedi da una valida organizzazione. La costruzione di Costantinopoli spostò in Oriente le rotte commerciali e di fatto decretò la decadenza dell’Occidente, sempre più povero a fronte di un Oriente sempre più ricco. Il racconto delle invasioni barbariche dettagliato con tanti richiami storici, non privo di analogie con l’attuale situazione, spiega il travolgimento dell’Occidente. Fu una tremenda carestia a spingere popoli dell’Asia alle frontiere dell’impero, che li accoglie, indirizzandoli però in Occidente.
Sono tantissimi. Troppi. E’ un flusso incontrollato e incontrollabile. Salta ogni pur prevista integrazione. Negli inevitabili cruenti scontri che si accendono, i barbari hanno la meglio. Ora sono dentro all’impero. Da vincitori. Non vogliono distruggerlo. Vogliono esserne parte, mantenendo però le proprie leggi. Fatto inconsueto: il diritto da territoriale diventa personale. In questo coacervo di popoli e leggi, si raggiunge il punto più basso di scolarità e cultura. Si salva solo l’Irlanda (o Scotia Maior, o terra degli Scoti, o Ibernia), e l’attuale Scozia (ovvero Scotia minor, colonizzata dall’Irlanda) mai divenute terre di conquista romana. Lì si è conservato il sapere degli antichi e si è continuato a studiare. Lì è nato il fenomeno del monachesimo, esportato poi sul continente, che convince molti giovani. Sono i tempi di Colombano, della sua peregrinazione europea, della fondazione di innumerevoli monasteri, un po’ le multinazionali del tempo: vi si accolgono tutti, di ogni provenienza e cultura.
Colombano sente e valuta l’assenza di un potere istituzionalizzato. Si rivolge al Papa, Gregorio Magno, riconoscendo in lui l’unica autorità capace di prendere in mano la situazione. Gregorio ha l’altezza morale e intellettuale per farlo. Spende i suoi beni personali per i poveri e per il riscatto di Roma dal saccheggio dei longobardi (definiti i più feroci tra i feroci germani). Capisce e si fa carico del problema.  Ha in mano popoli di una vitalità impressionante. Chiama dall’Irlanda missionari che invia in tutta Europa. E’ lui a chiamare in Italia Colombano, già da tempo pellegrino in Europa. Qui la storia diventa nostrana.
A Bobbio fa in tempo a fondare il suo monastero, dedito, come gli altri già da lui fondati, alla diffusione della cultura. Collegati a quello di Bobbio sorgono quasi in contemporanea quello di Mezzano Scotti, dedicato a San Paolo, e quello di Val Tolla, dedicato ai SS Gallo e Salvatore. Ciascuno con la propria specializzazione: quello di Bobbio indirizzato a diritto e amministrazione (tanto che l’Editto di Rotari pare sia stato scritto entro le sue mura), quello di Mezzano, dotato di “spedale”, dedito alla cura degli infermi, quello di Val Tolla specializzato nella farmacia. Il coinvolgimento di un personaggio storico, William Douglas, paladino di Carlo Magno, ferito in battaglia, molto probabilmente curato presso il monastero di San Paolo, capostipite della dinastia piacentina degli Scotti Douglas, padre di quel vescovo di Fiesole che donò la chiesa di Santa Brigida al monastero di Bobbio, rende speciale il nostro territorio, così ricco di storie e leggende che pochi possono vantare.
Tornando alla missione “politica” di Colombano, la conversione dei longobardi, da lui operata, fu l’evento chiave che favorì, in assenza dell’autorità imperiale, l’aumento delle prerogative papali ottenendo anche per i successivi secoli la supremazia del potere spirituale su quello temporale, culminato poi nell’edizione del Sacro Romano Impero di Carlo Magno.

Bilancio 2018 e programma 2019
Il bilancio 2018 dell’Associazione è stato presentato all’assemblea dall’economo, mons. Piero Coletto.
Il programma 2019, illustrato dal segretario Gian Luca Libretti, ricalca il solco di una tradizione ormai consolidata: il 18 maggio gita a Vaprio d’Adda, con visita a antica chiesa romanica dedicata a San Colombano e breve  percorso sull’Adda su traghetto progettato da Leonardo da Vinci; il 7 luglio partecipazione a Pontremoli al Columban’s day; in settembre escursione alla grotta di san Colombano con partenza da Coli; il 22 novembre accensione dei lumini e celebrazione del Transito di Colombano ; il 23 novembre solenne messa in Basilica. Alla sera cena sociale.
Luisa Follini

Pubblicato il 21 marzo 2019

Ascolta l'audio   

Provincia di Piacenza, Stragliati vicepresidente. Assegnate le deleghe

ConsiglioProvinciale


Valentina Stragliati è il nuovo vicepresidente della Provincia di Piacenza e consigliere delegato a Pari Opportunità, Rapporti con la Regione in materia di Cultura e Sport, Relazioni Istituzionali in materia di Politiche Giovanili e Sociali, Relazioni Istituzionali in materia di Politiche Europee.
Le altre deleghe sono state così assegnate:
- Franco Albertini: Politiche per la Montagna, Rapporti con la Regione in materia di Protezione Civile, Rapporti col GAL, Rapporti con la Regione e ARPAE in materia di Ambiente;
- Sergio Bursi: Lavori Pubblici e Edilizia Scolastica; Rapporti con Anas (S.S.45);
- Paola Galvani: Trasporto Pubblico e Mobilità; Istruzione e Diritto allo Studio; Rapporti con la Regione e con l’Agenzia regionale in materia di Politiche del Lavoro; Parchi e Biodiversità;
-
Romeo Gandolfi: Rapporti con la Regione in materia di Agricoltura, Relazioni Istituzionali in materia di Assistenza e Supporto agli Enti Locali; Rapporti con la Regione in materia di Caccia e Pesca;
- Maria Rosa Zilli: Rapporti Istituzionali per la valorizzazione del Fiume Po; Turismo – Marketing Territoriale – Rapporti con Destinazione Turistica Emilia.
Il Presidente Barbieri mantiene in capo a sé Bilancio e Partecipate, Sviluppo Economico e Pianificazione, Relazioni istituzionali in materia di Sanità, Personale e Polizia Provinciale e, ovviamente, tutto quanto non espressamente previsto.
Le deleghe da assegnare al Consigliere Antonio Levoni verranno successivamente definite.

Le nomine sono state conferite dal presidente della Provincia di Piacenza Patrizia Barbieri con decreto presidenziale n. 2 e n. 3 del 22 marzo 2019.

"L’assegnazione delle deleghe - commenta il Presidente Barbieri - ci consentirà di gestire puntualmente tutte le materie, affrontando con maggiore incisività i problemi e ricercando le relative soluzioni, a tutto vantaggio dell’efficacia e dell’efficienza dell’azione politico - amministrativa nell’interesse del territorio. Auguro buon lavoro a tutti i consiglieri che, sono certa, sapranno operare in sinergia, assicurando la propria collaborazione a tutti i Sindaci e gli Amministratori del territorio e affronteranno con impegno e professionalità il lavoro che li attende".

Pubblicato il 22 marzo 2019

Ascolta l'audio

Open Space 360°, inaugurazione il 30 marzo

In Santa Maria della Pace a Piacenza si inaugura il nuovo spazio teatrale dei Manicomics

manicomics2


Un luogo dove unire circo e teatro e dare libera espressione all’arte e alla creatività.
È Open Space 360°, il nuovo spazio allestito dalla compagnia teatrale Manicomics – in collaborazione con Asp Città di Piacenza – all’interno dell’antica chiesa di Santa Maria della Pace, a Piacenza in via Scalabrini 19.

Realizzato grazie ai fondi ricevuti in seguito alla partecipazione al bando regionale per il sostegno di progetti volti a migliorare l’attrattività turistico-culturale e con l’appoggio della Fondazione di Piacenza e Vigevano, Open Space 360° viene inaugurato ufficialmente sabato 30 marzo con una giornata ricca di esibizioni e performance a metà tra circo e rappresentazione teatrale.
Come spiegato alla conferenza stampa di presentazione del nuovo spazio, d’ora in poi l’ex Auditorium di Santa Maria della Pace rappresenterà un luogo privilegiato di creazione artistica alternativo e non convenzionale: teatro, danza, arti visive, workshops potranno trovare infatti adeguati spazi e strutture per incontrarsi e dare vita a nuove forme artistiche e culturali rivolte a tutta la città.
L’ iniziativa è stata presentata dai rappresentanti della compagnia, Mauro Mozzani, Rolando Tarquini, Paolo Pisi, Marco Perini e Cristiana Bocchi di Asp e da Alberto Dosi della Fondazione di Piacenza e Vigevano.

IL PROGRAMMA DELL’INAUGURAZIONE
- ore 11-12.30: taglio del nastro con le autorità e inaugurazione; performance aerea di Donatella Zaccagnino (allieva FLIC di Torino) su musica di Bach suonata dal vivo dal violoncello della musicista piacentina Elena Castagnola; -aperitivo offerto da “Piccoli Mondi”;
- ore 17-19: performance aerea di Donatella Zaccagnino; presentazione del progetto Open Space 360°; “Tra le scatole”, clown e circo contemporaneo, con Giulio Lanzafame
; aperitivo offerto da “Piccoli mondi”
ore 21: spettacolo “Kermesse” di Manicomics Teatro; a seguire, brindisi finale

Il progetto Open Space è stato realizzato grazie a:
 POR-FESR Emilia Romagna 2014-2020, Unione europea - Fondo europeo di sviluppo regionale
, Regione Emilia-Romagna, ASP Città di Piacenza, Fondazione di Piacenza e Vigevano, Manicomics Teatro.

Federico Tanzi


Pubblicato il 29 marzo 2019

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente