Un viaggio nel mondo scintillante del musical, tra lustrini, cappelli a cilindro e febbrili sabati sera. Al Cinema in Biblioteca è la nuova rassegna cinematografica, realizzata in collaborazione con l’associazione Cinemaniaci, a rappresentare la quale sarà il giornalista GianLuca Sgambuzzi. Appuntamento nella sala Augusto Balsamo della Biblioteca Comunale Passerini Landi sabato 24 febbraio alle ore 16.30 con il film “Sette mogli per sette fratelli”. Per informazioni: biblio [DOT] reference [AT] comune [DOT] piacenza [DOT] itbiblio [DOT] reference [AT] comune [DOT] piacenza [DOT] it
Giornata ricca di iniziative anche a Piacenza venerdì 23 febbraio per "M'illumino di meno", quest'anno dedicato al tema del camminare. Le iniziative sono coordinate del Ceas Infoambiente comunale.
Dalle 9 alle 12, la primaria "Due Giugno" – scuola pilota del Protocollo per la mobilità attiva – sarà teatro di una serie di attività didattiche ispirate al “pifferaio magico della sostenibilità”. Per tutte le sedi scolastiche e gli uffici pubblici varrà l’invito a limitare, dalle 11 alle 12, il consumo di energia elettrica e abbassare il riscaldamento.
Dalle 18 alle 19, all’auditorium Sant’Ilario (via Garibaldi 17) è in programma l'ormai tradizionale “concerto al buio” dell’orchestra della scuola media Nicolini, diretta dalla professoressa Alessandra Capelli. Verranno inoltre proiettate le immagini artistiche di sensibilizzazione realizzate dagli studenti del liceo Cassinari e presentate le buone pratiche per la promozione della mobilità attiva e sostenibile, grazie alla collaborazione di Fiab Amolabici che, al termine dell’esibizione, guiderà una breve camminata sulla scia di un ombrello colorato, illuminato dal basso, distribuendo luci alle biciclette che ne sono sprovviste.
L’evento serale sarà occasione anche per il simbolico passaggio del testimone dell’iniziativa “Piacenza regala... passinsiemeversolaluna” a Pietro Perotti e Alessandro Confalonieri, organizzatori della Placentia Half Marathon for Unicef, che si svolgerà il 6 maggio e ospiterà, anche quest’anno, una sezione dedicata alla minimaratona Pedibus. “Passinsiemeversolaluna”, ideata del Ceas Infoambiente, invita tutti i cittadini a contare i passi fatti in compagnia, scattando una foto e inserendo il numero in un fumetto, per poi mandare il tutto a infoambiente [AT] comune [DOT] piacenza [DOT] it , contribuendo così a colmare idealmente i 555 milioni di passi che occorrono per superare la distanza nello spazio.
Come avviene ogni anno in occasione di “M’illumino di meno”, anche oggi dalle 18 alle 24 verranno spente le luci artistiche di piazza Cavalli, Palazzo Farnese e delle Mura cinquecentesche.
Le biblioteche comunali Passerini Landi e Giana Anguissola hanno allestito scaffali a tema, predisponendo una bibliografia specifica.
Tutti i cittadini, le associazioni e le attività commerciali che organizzano eventi simbolici o cene a lume di candela possono segnalarlo registrandosi sulla mappa nazionale on line www.caterpillar.rai.it/milluminodimeno .
In occasione del S. Natale i soci del CCF presentano al Concorso Sociale le loro migliori opere. La mostra del Concorso Sociale, ad ingresso libero, sarà inaugurata martedì 25 dicembre alle ore 10:30 presso la sede del CCF in piazza caduti, 1 e rimarrà poi esposta fino al 13 gennaio 2019 seguendo gli usuali orari di apertura: Lunedì, Mercoledì, Venerdì dalle 21 alle 23 - Domenica e festivi dalle 10alle 12 e dalle 17 alle 19. Le circa 150 fotografie pervenute, presentate da 25 autori nelle sezioni Bianco e Nero e Colorprint, sono state sottoposte al giudizio del Direttivo della Sezione Fotografica del Circolo G. Dozza di Bologna, incaricato di decidere l'ammissione e l'assegnazione dei premi. Tra le circa 100 immagini ammesse alla mostra, la Giuria ha assegnato i seguenti premi, elencati anche sul sito del CCF (www.c-c-f.it) e che saranno consegnati agli autori durante l'inaugurazione della mostra. Per le foto in biano e nero: 1° Premio per - Antonio Ferraroni; 2° Premio - Giuseppe Balordi; 3° Premio - Paolo Mazzoni; Miglior complesso - Stefano Morbelli; Miglior elaborazione - Flavio Cantoni; Miglior reportage - Luisella Premoli; Segnalata - Gloria Grassi; Segnalata - Giorgio Villa. Foto a colori: 1° Premio - Giorgio Villa; 2° Premio - Maurizio Chiesa; 3° Premio - Gabriele Travaglia; Miglior autore - Mariella Rosi; Miglior macro/natura - Marlene Lauterjung; Miglior reportage - Marisa Via; Miglior ritratto - Marcello Nucci; Miglior paesaggio - Gloria Grassi; Miglior elaborazione - Renata Bussandri. L’ottimo livello delle foto esaminate ha reso il compito della Giuria particolarmente impegnativo dato l'ottimo livello qualitativo delle foto esaminate. Livello qualitativo che la giuria ha voluto sottolineare con una nota a verbale evidenziando la maturità degli autori che hanno privilegiato la presentazioni di portfolio con un filo conduttore invece che singole immagini.
Doppio appuntamento in biblioteca a Vigolzone venerdì 23 febbraio: durante il pomeriggio proseguono le attività dedicate ai più piccoli con l'autrice e illustratrice per l'infanzia Anna Prandini Confalonieri, che condurrà i bambini alla scoperta della nascita del volume "Scricciolo e il mare d'inverno" per il quale ha ricevuto il primo premio nella sezione ragazzi del concorso letterario "Firenze Capitale d'Europa" 2017. La magia del racconto e della lettura ad alta voce accompagneranno, tavola per tavola, le illustrazioni originali realizzate da Anna Prandini che i bimbi potranno sfogliare e ammirare da vicino. A seguire si svolgerà un laboratorio laboratorio creativo a cura di Educarte. L'attività è indicata dai 4 ai 10 anni, la partecipazione è gratuita ma è gradita la prenotazione telefonando o scrivendo alla biblioteca (tel. 0523.872746; e-mail: biblioteca [AT] comune [DOT] vigolzone [DOT] pc [DOT] it).
A partire dalle ore 21 per il ciclo Incontri d'Autore, sarà invece ospite Ilaria Sordi, autrice della raccolta di poesie "Argilla e Nuvole". La serata, che sarà introdotta da Nereo Trabacchi, vedrà anche la partecipazione di Alessandra Genola come voce narrante. Anche in questo caso la partecipazione è libera e gratuita.
"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria. "Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.