Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

«L’essenza delle scelte»: la storia di due donne che affrontano anche il dolore

libro Silvia Fagnola


“L’essenza delle scelte” è un romanzo che narra la storia di una madre, Agata, insegnante di religione, e di sua figlia Elisa, restauratrice. Donne chiamate ad affrontare con coraggio gli eventi che le aspettano. A scegliere di rimanere in piedi, nonostante la sofferenza. A scriverlo, Silvia Fagnola, la giovane docente piacentina cresciuta tra gli scout del Preziosissimo Sangue e trasferitasi a Ravenna nel ’97, dopo essersi sposata. 
Il libro, che verrà presentato nell’oratorio di quella che era stata la sua parrocchia il 25 ottobre alle 16.30, è stato pubblicato postumo per volontà delle figlie e del marito. La giovane donna infatti, nata a Piacenza il 3 agosto del 1972, è mancata a causa di una malattia il 27 ottobre 2022. Aveva iniziato a scrivere il suo romanzo dieci anni prima e l’aveva ripreso proprio nell’ultimo anno, terminandolo pochi mesi prima della morte. La figlia più grande, Maddalena, lo definisce “un inno alla vita”, un’eredità che la mamma “voleva lasciare alla sua famiglia e a tutte le persone che la circondavano”.

L’amore per l’arte

Silvia Fagnola era una donna solare, piena di gioia, capace di accogliere tutti senza giudicare, sempre pronta al perdono. Una donna di grande fede, che l’ha sostenuta nel calvario della malattia. La mamma Gabriella, ministro straordinario dell’Eucaristia e volontaria Caritas, ricorda che sua figlia, nella fede, aveva una marcia in più rispetto a lei. “Le cose del cielo”, del resto, avevano attirato Silvia fin da piccolina. A quindici anni a una delle due sorelle aveva confidato che lei “teneva soprattutto ad arricchire il suo spirito, l’unica cosa che rimane”. Diplomata al liceo artistico, frequentò dal ’91 al ’94 la Scuola di restauro dei beni culturali di Brescia. Successivamente trovò impiego presso dei laboratori di restauro di Bologna e Faenza prima di aprire il suo laboratorio dove si occupava soprattutto di tele. Appena diplomata, aveva lavorato al restauro degli affreschi della volta della chiesa di San Severo a Sariano di Gropparello, e al restauro del Cristo ligneo. Successivamente, dopo la nascita delle sue bambine, si era diplomata in Scienze religiose e aveva cominciato a insegnare religione nelle Scuole superiori.

Il calvario di Silvia

La lettura, la scrittura e la pittura erano le sue passioni. E quel romanzo, ripreso in mano mentre si congedava lentamente dalla vita, era stato fondamentale, ricorda la figlia, “per trovare la forza di non arrendersi ai momenti più bui”. Nel Natale 2021 Silvia aveva accusato un dolore al fianco. Dopo un mese di controlli era arrivata la diagnosi: tumore al pancreas. Per lei, spiega la mamma, “iniziò il calvario. Le terapie la lasciavano dolorante e senza forze, ma non si è mai lamentata. Mai ha chiesto: «Signore, perché a me?». Ha cercato di trascorrere più tempo con la sua famiglia, ricavandosi momenti di intimità, gite in montagna o al mare, che lei amava molto. Due giorni prima che mancasse, ha chiesto alla sorella di leggerle la parabola del Buon samaritano e di recitare insieme un Padre Nostro. È stato un grande esempio per tutti noi. La sua fede ha rafforzato molto la mia, nonostante mi sia sempre ritenuta una persona di fede”. E della fede di Silvia è stato testimone anche don Gigi Bavagnoli, assistente Scout del Preziosissimo Sangue e per tre anni suo insegnante di religione al liceo artistico, che la ricorda come una giovane riservata, discreta, che prendeva sul serio la vita. Il libro, edito da “Le piccole Pagine”, lancia un messaggio. Lo racconta la figlia di Silvia, Maddalena: “Nonostante la vita a volte possa sembrare ingiusta, se vissuta con fede e amore può regalarci gioie immense e serenità”.

Lucia Romiti

Pubblicato il 23 ottobre 2025

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Lunedì 27 ottobre al PalabancaEventi si celebrano i 200 anni della Filo
  2. Al President una commedia dialettale a favore della «Scuola libera Giovanni Paolo II»
  3. Artisti da tutto il mondo in arrivo a Piacenza per il Concorso Internazionale San Colombano
  4. Il Museo di Storia naturale apre a Palazzo Farnese: al via visite e attività didattiche
  5. Giampaolo Simi e Gianmarco Menga presentano i loro libri in Fondazione
  6. Al President il Festival della canzone dialettale
  7. Al Milestone Live Club un weekend a pieno ritmo
  8. Emozioni al concerto «Musica e vita» alla Galleria Alberoni
  9. Festival «Incontri» dall’11 al 28 ottobre. Sono in arrivo Vittorino Andreoli, Cathy La Torre, Pierfrancesco Majorino e Matteo Bussola
  10. Il jazz conquista il pubblico del PalabancaEventi
  11. Inclusione e bellezza: MusicaInGioco a Piacenza
  12. Al President una commedia dialettale a favore della Bottigelli
  13. «Uno Chef all'Opera». Alla Passerini si presenta il libro di Innocente Galluzzi
  14. «Le stanze di Verdi», un road-movie alla scoperta dell’uomo dietro al compositore
  15. Il 6 ottobre al PalabancaEventi appuntamento con la musica jazz
  16. Cattolica, la mostra «Mazzolini, sguardi sulla pittura del secondo Novecento» apre la Settimana del Dono
  17. Piacenza diventa capitale del jazz dal 15 al 19 ottobre
  18. Monasteri Aperti. Esperienze tra arte, spiritualità e natura a Bobbio
  19. «Verdi e i media» in mostra alla Passerini Landi. Inaugurazione il 4 ottobre
  20. «Meno Stato, più mercato, più libertà: perché il capitalismo è il miglior sistema possibile»

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente