Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Parenti di Mondo Aperto: «la lingua è relazione con l'altro, ma per l'integrazione serve di più»

mondoaperto 

 

“La lingua è relazione con l'altro, racchiude storia e identità dei popoli. Proprio per questo amo insegnare italiano agli stranieri, e se avessi tempo mi dedicherei allo studio delle diverse lingue del mondo: cinese, punjabi, wolof”. Così Rita Parenti, insegnante di italiano per stranieri e presidente di “Mondo Aperto”,  associazione piacentina dedicata a questa attività. La Giornata Mondiale del Rifugiato, che si celebra il 20 giugno, ci è sembrata l'occasione adatta per intervistarla. Il suo “Mondo aperto” è il tentativo concreto di realizzare una profonda convinzione: “più solidarietà e più servizi significano più benessere per tutti”.
A Rita Parenti abbiamo rivolto alcune domande.

— Da dove nasce il suo interesse per la “cura dell'altro” e in che modo è giunta ai vertici di “Mondo Aperto”?

L'interesse per l'incontro con l'altro nasce da lontano. Coabitavamo in quattro fratelli, due nonni, i miei genitori, insegnanti: si collaborava nel seguire alcuni ragazzi nello studio; mia madre era abbonata ad una rivista missionaria dei Padri Salesiani che mi incuriosiva moltissimo. I missionari di ritorno da Brasile e Africa passavano sempre a casa nostra e raccontavano le loro esperienze. L'attenzione al dialogo e alle culture diverse è quindi per me un'inclinazione naturale. Ho iniziato a insegnare italiano per stranieri negli anni '90, al tempo dei primi arrivi in Italia durante la guerra in Bosnia. La Casa delle Associazioni in via Capra si occupava allora delle pratiche di prima accoglienza dei profughi bosniaci, tra cui l'insegnamento della lingua. Mi sono innamorata subito di questa materia, dietro la lingua ci sono una visione, un'interpretazione del mondo da scoprire e comunicare. Prima ancora lavoravo con i nomadi nei campi di sosta abusivi, le ferite che quei ragazzini si portavano dietro erano innumerevoli, tanta la voglia di riscatto. Capirli non è stato facile all'inizio, ma l'esperienza umana con loro è stata preziosa.
Mondo Aperto è nata nel 2000, come distaccamento specifico della Casa delle Associazioni. Il mio ruolo di presidente è di servizio, più che di merito: esercito funzioni burocratiche e di coordinamento progettuale,che se potessi delegherei volentieri. Ritengo l'associazione una realtà preziosa per la pluralità che racchiude e promuove: un approccio di apertura all'altro che mi piacerebbe vedere più spesso nella nostra società.

Un'attenzione particolare alle donne

— La visione plurale di “Mondo Aperto” si articola in diversi ambiti: apprendimento linguistico, accoglienza, mediazione culturale. Più specificamente quali sono le attività principali dell'associazione e chi se ne occupa?

“Mondo Aperto” si dedica all'insegnamento della lingua italiana agli stranieri, a diversi livelli. Insieme ad altre associazioni ci interessiamo di conseguenza anche a mediazione culturale, accoglienza, comunicazione non violenta e a tutti quei progetti che promuovuono buone pratiche di cittadinanza e inserimento sociale; ma il fulcro dell'attività è la lingua. Per bambini e ragazzi c'è un progetto in convenzione con il Comune di Piacenza: con insegnanti specializzati andiamo nelle scuole primarie e secondarie di primo grado che ospitano alunni neo arrivati. Qui facciamo percorsi di alfabetizzazione o insegnamento di italiano e di inclusione, con incontri, piccoli laboratori, materiali e libri specifici. Ci dedichiamo anche alla formazione gratuita dei docenti. Dal 2022 soprattutto ci rivolgiamo alle scuole perché ogni insegnante possa lavorare con l'italiano come lingua seconda, riuscendo a farsi comprendere senza che lo studente abbia padronanza della nostra lingua.
Dal 2021 abbiamo aperto un doposcuola nella “Casa delle parole” di via Tibini 1A, in collaborazione con l'associazione piacentina “Fabbrica e nuvole”.
Lo spazio accoglie tutti i pomeriggi gratuitamente alunni delle medie in difficoltà nel metodo di studio, seguiti da una ventina di volontari selezionati dalla Regione. Giovani in alternanza scuola lavoro, oppure adulti, educatori, tutti supervisionati da una coordinatrice.
Corsi di italiano gratuiti per stranieri sono disponibili anche per gli adulti, con particolare attenzione a donne e mamme. Sono iniziative promosse ciclicamente a cui collabora anche il Centro per le Famiglie. È infatti il Centro a mettere a disposizione baby-sitter per tenere i bambini mentre le mamme impararono la lingua. Quello femminile è un focus primario. Le donne che non lavorano spesso non portano i figli alla scuola dell'infanzia: grossi limiti per socializzare, integrarsi, imparare la lingua e le buone pratiche. Queste mamme devono quindi essere intercettate e coinvolte il più possibile.
Il Centro Nazionale Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri (PIDA) riconosce anche un gruppo di nostri esperti per il rilascio di certificazione linguistica previo esame specifico: prova da superare per ottenere il permesso di soggiorno o la cittadinanza italiana.

— Quello dell'integrazione è un tema ampiamente dibattuto. Che opinione ha a riguardo? Quali elementi di forza e ostacoli si incontrano quotidianamente sul campo?

Il problema essenziale per l'integrazione è la mentalità. La tendenza diffusa a categorizzare e generalizzare ostacola l'ascolto, il dialogo con la persona nella sua unicità. Basterebbe pensare alla composizione eterogenea di ogni realtà familiare per capire la fluidità identitaria che ci accomuna tutti, evitando insensate chiusure. I tanti volontari dell'associazione, spesso studenti e molti migranti di seconda generazione nati qui, testimoniano però con forza che la solidarietà c'è. Occorre senz'altro attrezzarsi meglio verso un presente in continuo cambiamento: incentivare il dialogo con l'aumento di spazi sociali, educativi, ricreativi (sport, gioco, musica), particolarmente importanti per promuovere integrazione. Le parrocchie, a mio parere,  dovrebbero organizzare più momenti di preghiera, o attività ludiche in varie lingue e culture. Si fatica a comprendere che più solidarietà, più servizi, meno discriminazioni significano più benessere per tutti: non privilegi per alcuni a scapito di altri.

Dai ragazzi agli adulti. Ci sono anche analfabeti nella loro lingua madre

— Quali sono i più validi mezzi mezzi tecnici, ma soprattutto umani per avvicinare i migranti alla lingua italiana?

Molte persone arrivano da noi per passaparola e si sentono accolte. I bambini possono restare, gli orari sono pensati per andare incontro a mamme e lavoratori. Prima di tutto lingua è relazione. Un tempo si imparava la grammatica e poi la lingua, oggi si usa il metodo comunicativo facendo il contrario: si parte dal parlato e dall'ascolto, poi si passa alla lettura di brevi espressioni. La fase successiva è la produzione orale e l'ultima la grammatica. C'è sempre un grande desiderio di partecipazione, con alcune differenze: i ragazzi sono più disinvolti, gli adulti temono di sbagliare, sono radicati alle abitudini, ma questo vale anche per noi. Occorre semplificare i testi con fotografie, video, attività pratiche. Difficoltà maggiori si presentano con persone analfabete, che non possono ricorrere a lingue intermedie e non hanno nemmeno una rubrica nel telefono. Il processo d'apprendimento diventa allora più lento, faticoso, ma i giochi didattici di gruppo sono strumenti d'aiuto importatissimi per imparare insieme senza sentirsi giudicati. Uno scoglio enorme da superare: l'abilitazione per insegnamento di italiano agli stranieri è riconosciuta dal Ministero, ma non ci sono cattedre. Un paradosso che costringe i docenti a ricorrere ad aiuti esterni specializzati al di fuori del proprio monte ore. Urge cambiare il quadro normativo. C'è ancora tanto da fare. Chi lavora con i migranti capisce il contributo prezioso che possono portare alla nostra società. Spero le amministrazioni se ne rendano conto.

Micaela Ghisoni

Nella foto, Rita Parenti , la terza da destra,  in un' iniziativa di "Mondo Aperto”.

Pubblicato il 20 giugno 2023

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente