|
Damiano di Molokai
Il makua dei lebbrosi
di Lucia Romiti
Gli speciali de "il Nuovo Giornale"
pagine 32 Collana "Testimoni della fede"
CLICCA QUI PER SCARICARE UN CAPITOLO DEL VOLUME
Sull’isola maledetta era arrivato all’età di trentatre anni. Lì, a Molokai, dove venivano segregati i malati di lebbra dell’arcipelago delle Hawai, visse sedici anni, condividendo la vita e la morte di quel popolo di diseredati. San Giuseppe De Veuster, il padre Damiano della Congregazione dei Sacri Cuori di Gesù e di Maria, fu un eroe cristiano, un martire dell’amore riconosciuto dal mondo intero. Era nato in terra fiamminga, a Tremelo, in Belgio, nel 1840. La sua vocazione al sacerdozio e alla missione lo portò nell’oceano Pacifico nel 1864. Nelle piaghe purulente dei suoi figli vide rifulgere la croce di Cristo. A loro restituì dignità e donò una speranza. Aprì la via a uomini e donne di Dio che ereditarono la sua stessa battaglia in favore dei lebbrosi.
L'AUTRICE - Lucia Romiti, laureata in filosofia all’Università degli studi di Macerata e giornalista, è redattrice della rivista del Rinnovamento nello Spirito Santo, collabora con il settimanale della diocesi di Piacenza-Bobbio “il Nuovo Giornale” e con alcune testate locali marchigiane. Per la collana “Testimoni della fede” è autrice di diverse biografie. Per la collana “I santi in tasca” (edita con “Nuova Editrice Berti”) ha scritto le biografie di Giovanni Paolo II, Zelia e Luigi Martin, Padre Pio da Pietrelcina, Santa Teresa Benedetta della Croce, Pio X, Paolo Burali e Andrea Avellino. Per la collana “Il centuplo quaggiù e l’eternità” è autrice dei libretti dedicati a don Luigi Bergamaschi, a mons. Antonio Lanfranchi, Felice Fortunato Ziliani, Francesca Conti, Giovanni Spezia e Carmen Cammi.
|
|