Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Le Giornate Europee del Patrimonio, iniziative il 24 e il 25 settembre

palazzo copia

Tornano le Giornate Europee del Patrimonio  la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Nelle due giornate di sabato 24 e domenica 25 settembre visite guidate, aperture straordinarie, iniziative  saranno organizzate nei Musei Civici di Palazzo Farnese, nell'Area archeologica di via Trebbiola e nella chiesa del Carmine.

Il programma della “due giorni”


SABATO 24 SETTEMBRE
Ore 10:00-11:30 – VISITA GUIDATA ALLE COLLEZIONI CIVICHE, ALLA PINACOTECA E AL MUSEO DELLE CARROZZE La visita guidata, condotta da Malena snc, interesserà le sezioni delle Collezioni civiche e farnesiane (di particolare
interesse sono i dipinti che decorano l'Appartamento stuccato del Piano Rialzato, con la celebrazione dei Fasti farnesiani dedicati ad Alessandro Farnese e a Papa Paolo III), della Pinacoteca (con dipinti di provenienze diverse dei secoli XV - XIX e la pregevole collezione “Rizzi-Vaccari”, con tempere su tavola dei secoli XIV e XV) e del Museo delle carrozze (tra i più prestigiosi d’Italia per la varietà dei pezzi e per la loro integrità, particolarmente significativo per la ricchezza delle tipologie esposte).
Ore 11:00-12:00 – VISITA GUIDATA ALL’AREA ARCHEOLOGICA DI VIA TREBBIOLA * L’archeologa Elisa Ponzi (Arti e Pensieri) condurrà una visita guidata presso l’area archeologica di Via Trebbiola, recentemente risistemata. Al suo interno si conservano tuttora gli imponenti resti di due tratti murari che un tempo cingevano la città, uno databile al III sec. d.C., l’altro al VI sec. d.C. Nell’area, ubicata al piano terra del condominio S. Lorenzo, si conservano, inoltre, i resti di una fornace romana databile ancora all’età romano- repubblicana (II-I sec. a.C.), oggetto di un recente intervento di restauro condotto sotto la direzione scientifica e tecnica del Ministero della Cultura. Il punto di ritrovo è al civico n. 44 di Via Trebbiola, ore 11:00.
*Per info e prenotazioni: mail: - tel: 349 3227586
Ore 11:30-13:00 – VISITA GUIDATA ALLA SEZIONE ROMANA DI PALAZZO FARNESE Visita guidata, condotta da Malena snc, alla scoperta dei reperti custoditi nella nuova sezione romana del Museo Archeologico che documenta la fondazione e la storia della città romana, attraverso un percorso tipologico.
Ore 15:00-16:30 – VISITA GUIDATA ALLE COLLEZIONI CIVICHE, ALLA PINACOTECA E AL MUSEO DELLE CARROZZE La visita guidata, condotta da Malena snc, interesserà le sezioni delle Collezioni civiche e farnesiane (di particolare
interesse sono i dipinti che decorano l'Appartamento stuccato del Piano Rialzato, con la celebrazione dei Fasti farnesiani dedicati ad Alessandro Farnese e a Papa Paolo III), della Pinacoteca (con dipinti di provenienze diverse dei secoli XV - XIX e la pregevole collezione “Rizzi-Vaccari”, con tempere su tavola dei secoli XIV e XV) e del Museo delle carrozze (tra i più prestigiosi d’Italia per la varietà dei pezzi e per la loro integrità, particolarmente significativo per la ricchezza delle tipologie esposte).
Ore 16:00-18:30 – AL SABATO ARCHEOLOGIA! * Doppio percorso, condotto da Arti e Pensieri, per adulti e ragazzi alla scoperta della Sezione romana dei Musei civici di Palazzo Farnese e della mostra digitale Carmine svelato. Placentia antiqua, sacre spoglie. I partecipanti del gruppo adulti e quelli del gruppo bambini saranno guidati alla visita della mostra allestita al Carmine. I bambini potranno cimentarsi nel laboratorio di creazione di un piccolo mosaico con vere tessere e malta, mentre agli adulti sarà offerto un approfondimento sensoriale attraverso la gustatio, aperitivo “romano”. Il punto di ritrovo sarà presso Palazzo Farnese alle ore 16:00.
*Per info e prenotazioni: mail: - tel: 349 3227586
Ore 16:30-18:00 – VISITA GUIDATA AGLI AFFRESCHI DI SANTA CATERINA La presentazione degli affreschi con storie di S. Caterina, provenienti dalla chiesa di S. Lorenzo, offrirà l’occasione non solo di conoscere uno tra i più significativi cicli pittorici del XIV secolo a Piacenza, ma anche di riflettere sul tema del “Patrimonio sostenibile” proposto dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione europea. Il recupero e la collocazione del ciclo di affreschi a Palazzo Farnese offre un esempio di come la tutela del patrimonio richieda soluzioni responsabili capaci di lasciare un’eredità alle generazioni future. La visita sarà condotta da Malena snc.
           
DOMENICA 25 SETTEMBRE
 Ore 10:00-11:30 – VISITA GUIDATA ALLE COLLEZIONI CIVICHE, ALLA PINACOTECA E AL MUSEO DELLE CARROZZE La visita guidata, condotta da Malena snc, interesserà le sezioni delle Collezioni civiche e farnesiane (di particolare
interesse sono i dipinti che decorano l'Appartamento stuccato del Piano Rialzato, con la celebrazione dei Fasti farnesiani dedicati ad Alessandro Farnese e a Papa Paolo III), della Pinacoteca (con dipinti di provenienze diverse dei secoli XV - XIX e la pregevole collezione “Rizzi-Vaccari”, con tempere su tavola dei secoli XIV e XV) e del Museo delle carrozze (tra i più prestigiosi d’Italia per la varietà dei pezzi e per la loro integrità, particolarmente significativo per la ricchezza delle tipologie esposte).
Ore 11:00-12:00 – VISITA GUIDATA ALL’AREA ARCHEOLOGICA DI VIA TREBBIOLA L’archeologo Marco Podini (funzionario della Soprintendenza Archeologia, Belle Artie e Paesaggio per le province di Parma e Piacenza) condurrà una visita guidata presso l’area archeologica di Via Trebbiola, recentemente risistemata. Al suo interno si conservano tuttora gli imponenti resti di due tratti murari che un tempo cingevano la città, uno databile al III sec. d.C., l’altro al VI sec. d.C. Nell’area, ubicata al piano terra del condominio S. Lorenzo, si conservano, inoltre, i resti di una fornace romana databile ancora all’età romano-repubblicana (II-I sec. a.C.), oggetto di un recente intervento di restauro condotto sotto la direzione scientifica e tecnica del Ministero della Cultura. Il punto di ritrovo è al civico n. 44 di Via Trebbiola, ore 11:00.
Ore 11:30-13:00 – VISITA GUIDATA ALLA SEZIONE ROMANA DI PALAZZO FARNESE Visita guidata, condotta da Malena snc, alla scoperta dei reperti custoditi nella nuova sezione romana del Museo Archeologico che documenta la fondazione e la storia della città romana, attraverso un percorso tipologico.
Ore 15:00-16:30 – VISITA GUIDATA ALLE COLLEZIONI CIVICHE, ALLA PINACOTECA E AL MUSEO DELLE CARROZZE La visita guidata, condotta da Malena snc, interesserà le sezioni delle Collezioni civiche e farnesiane (di particolare
interesse sono i dipinti che decorano l'Appartamento stuccato del Piano Rialzato, con la celebrazione dei Fasti farnesiani dedicati ad Alessandro Farnese e a Papa Paolo III), della Pinacoteca (con dipinti di provenienze diverse dei secoli XV - XIX e la pregevole collezione “Rizzi-Vaccari”, con tempere su tavola dei secoli XIV e XV) e del Museo delle carrozze (tra i più prestigiosi d’Italia per la varietà dei pezzi e per la loro integrità, particolarmente significativo per la ricchezza delle tipologie esposte).
Ore 15:30-17:00 – VISITA GUIDATA ALLA NUOVA SEZIONE ARCHEOLOGICA ROMANA L’archeologo Marco Podini (funzionario della Soprintendenza Archeologia, Belle Artie e Paesaggio per le province di Parma e Piacenza) condurrà una visita guidata presso la nuova sezione archeologica romana di Piacenza, allestita presso i Musei Civici di Palazzo Farnese e inaugurata nel mese di maggio del 2021. La visita si snoderà lungo le 15 sale recentemente allestite, illustrando i risultati del lungo lavoro di progettazione e realizzazione della nuova sezione, in cui – dopo 5 anni di lavoro – hanno trovato finalmente la loro casa più di 1400 reperti archeologici, per lo più inediti e mai esposti sino ad oggi. Molti di questi provengono dall’attività di tutela e ricerca archeologica costantemente condotta dalla Soprintendenza in città e nel territorio piacentino, alcuni anche di recentissimo rinvenimento. Un viaggio alla scoperta degli antichi abitanti della prima Placentia romana. Il punto di ritrovo sarà presso il cortile di Palazzo Farnese, ore 15:30
Ore 16:30-18:00 – VISITA GUIDATA AGLI AFFRESCHI DI SANTA CATERINA La presentazione degli affreschi con storie di S. Caterina, provenienti dalla chiesa di S. Lorenzo, offrirà l’occasione non solo di conoscere uno tra i più significativi cicli pittorici del XIV secolo a Piacenza, ma anche di riflettere sul tema del “Patrimonio sostenibile” proposto dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione europea. Il recupero e la collocazione del ciclo di affreschi a Palazzo Farnese offre un esempio di come la tutela del patrimonio richieda soluzioni responsabili capaci di lasciare un’eredità alle generazioni future. 

L’accesso ai Musei civici di Palazzo Farnese e la partecipazione alle attività previste per le Giornate europee del patrimonio saranno completamente gratuiti.
Per info e prenotazioniFarnese - mail: – tel: 0523.49.26.58
N.B. Possibilità di prenotazione fino ad esaurimento posti disponibili

Pubblicato il 22 settembre 2022

Ascolta l'audio

Sottocategorie

  • Un libro per capire le differenze tra cristianesimo e islam e costruire il dialogo

    uslam


    “La grande sfida che deve affrontare il cristianesimo oggi è di coniugare la più leale e condivisa partecipazione al dialogo interreligioso con una fede indiscussa sul significato salvifico universale di Gesù Cristo”. Con questa citazione del cardinale Raniero Cantalamessa si potrebbe cercare di riassumere il senso e lo scopo del libro “Verità e dialogo: contributo per un discernimento cristiano sul fenomeno dell’Islam”, scritto dal prof. Roberto Caprini e presentato di recente al Seminario vescovile di via Scalabrini a Piacenza grazie alle associazioni Confederex (Confederazione italiana ex alunni di scuole cattoliche) e Gebetsliga (Unione di preghiera per il beato Carlo d’Asburgo).

    Conoscere l’altro

    L’autore, introdotto dal prof. Maurizio Dossena, ha raccontato come questa ricerca sia nata da un interesse personale che l’ha portato a leggere il Corano per capire meglio la spiritualità e la religione islamica, sia da un punto di vista storico sia contenutistico. La conoscenza dell’altro - sintetizziamo il suo pensiero - è un fattore fondamentale per poter dialogare, e per conoscere il mondo islamico risulta di straordinaria importanza la conoscenza del Corano, che non è solo il testo sacro di riferimento per i musulmani ma è la base, il pilastro portante del modus operandi e vivendi dei fedeli islamici, un insieme di versi da recitare a memoria (Corano dall’arabo Quran significa proprio “la recitazione”) senza l’interpretazione o la mediazione di un sacerdote. Nel libro sono spiegati numerosi passi del Corano che mettono in luce le grandi differenze tra l’islam e la religione cristiana, ma non è questo il motivo per cui far cessare il dialogo, che secondo Roberto Caprini “parte proprio dal riconoscere la Verità che è Cristo. Questo punto fermo rende possibile un dialogo solo sul piano umano che ovviamente è estremamente utile per una convivenza civile, ma tenendo sempre che è nella Chiesa e in Cristo che risiede la Verità”.

    Le differenze tra le due religioni

    Anche il cardinal Giacomo Biffi, in un’intervista nel 2004, spiegò come il dovere della carità e del dialogo si attui proprio nel non nascondere la verità, anche quando questo può creare incomprensioni. Partendo da questo il prof. Caprini ha messo in luce la presenza di Cristo e dei cristiani nel Corano, in cui sono accusati di aver creato un culto politeista (la Santissima Trinità), nonché la negazione della divinità di Gesù, descritto sempre e solo come “figlio di Maria”. Queste divergenze teologiche per Caprini non sono le uniche differenze che allontanano il mondo giudaico-cristiano da quello islamico: il concetto di sharia, il ruolo della donna e la guerra di religione sono aspetti inconciliabili con le democrazie occidentali, ma che non precludono la possibilità di vivere in pace e in armonia con persone di fede islamica. Sono chiare ed ampie le differenze religiose ma è altrettanto chiara la necessità di dover convivere con persone islamiche e proprio su questo punto Caprini ricorda un tassello fondamentale: siamo tutti uomini, tutti figli di Dio. E su questo, sull’umanità, possiamo fondare il rispetto reciproco e possiamo costruire un mondo dove, nonostante le divergenze, si può convivere guardando, però, sempre con certezza e sicurezza alla luce che proviene dalla Verità che è Gesù Cristo.

                                                                                                   Francesco Archilli

     
    Nella foto, l’autore del libro, prof. Roberto Caprini, accanto al prof. Maurizio Dossena.

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    5

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente