Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

La città si mette in vetrina (digitale). Incontro il 24 al PalabancaEventi

Una foto di repertorio di Piacenza vista dallalto

Si chiama “Piacenza 360 - La scoperta della città millenaria” il progetto multimediale che verrà presentato lunedì 24 marzo al PalabancaEventi di via Mazzini, alle 18, a cura di Valeria Poli (curatrice dell’aspetto storico-scientifico) e Marco Stucchi (curatore della parte digitale). Il progetto, su iniziativa del Comune, ha ricevuto il particolare sostegno della Banca di Piacenza e della Fondazione di Piacenza e Vigevano e la collaborazione del Caseificio Valcolatte (sponsor tecnico, Blacklemon).

Nata per promuovere la conoscenza del patrimonio artistico, storico e culturale di Piacenza, l’iniziativa consente ai visitatori di esplorare virtualmente alcuni dei suoi monumenti più significativi. Punto di partenza è la vista, appunto a 360 gradi, sulla città che si gode dalla torretta di Palazzo Gotico. Dalla sua cima è stata realizzata un’immagine sferica ad altissima definizione da cui sono stati identificati oltre 150 punti informativi corrispondenti ad altrettante dettagliate schede redatte dalla prof. Poli. Il percorso immersivo si arricchisce poi con la possibilità di entrare virtualmente nei monumenti, nei palazzi e negli edifici religiosi della città grazie a immagini sferiche a 360 gradi. Fruibile attraverso il web, il progetto è accessibile da qualsiasi parte del mondo e da qualsiasi dispositivo.

Quella che viene presentata lunedì è la terza mappa digitale realizzata da Valeria Poli e Marco Stucchi dopo quella di Caprarola (la rappresentazione di Piacenza che si trova affrescata in una sala del Palazzo Farnese della cittadina laziale) e la Mappa Bolzoni (dove è possibile viaggiare nella Piacenza del Cinquecento). Tutti progetti sostenuti dalla Banca di Piacenza.

Ingresso con prenotazione (; 0523 542441; telefonare nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì, 9-13 / 15-17).

Pubblicato il 21 marzo 2025

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Veano, la prigione dove i sorveglianti se la passavano peggio dei sorvegliati
  2. Anche Piacenza celebra la Giornata nazionale delle Università italiane
  3. Dal 25 marzo chiusura temporanea della Cupola del Guercino
  4. A Ivo Gilian «L’angil dal Dom» assegnato dalla Famiglia Piasinteina
  5. Università Cattolica, un premio di laurea in memoria della professoressa Aurelia Gasparini
  6. Rivivere la cultura ribelle: le foto di Cravedi raccontano gli anni irripetibili di Piacenza
  7. Lotta alle mafie, un compito di tutti
  8. Gyonata Bonvicini è il “respighiano” dell’anno
  9. «Veano, la prigione della libertà»: al PalabancaEventi si presenta il libro di Vannucci
  10. Bertuzzi, in Cattolica l'anima delle cose
  11. «L’amore non è possesso, nella coppia ognuno deve mantenere la propria indipendenza»
  12. Il decreto Salva Casa sotto la lente di Confedilizia: incontro al PalabancaEventi
  13. Il Conservatorio apre le porte: un’immersione nella vita dell’università musicale piacentina
  14. Piacenza importante centro strategico e militare
  15. «Il Deserto Orientale Egiziano. Le cave degli imperatori»: evento il 19 marzo
  16. Logistica a Piacenza: problema o opportunità?
  17. «L’anima delle cose»: in Cattolica le opere di Romano Bertuzzi
  18. L’esercito del Ducato di Parma e Piacenza: lunedì al PalabancaEventi si presenta il libro di Mario Zannoni
  19. Al via «I Giovedì della Bioetica». Il primo appuntamento il 13
  20. L’ex questore Ricifari: «A Lampedusa trovai un sistema fatiscente, nell’estate 2023 sbarcarono 107mila migranti»

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente