Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

In un volume la storia di Piacenza attraverso le targhe pubbliche del centro storico

 Emanuele Galba e Manrico Bissi

Pubblico delle grandi occasioni al PalabancaEventi (Sala Corrado Sforza Fogliani), per la presentazione del libro “SCRIPTA MANENT. La storia di Piacenza raccontata dalle targhe pubbliche della città”. Il testo, curato dall’arch. Manrico Bissi e pubblicato dalla Banca di Piacenza, offre una puntuale rassegna di tutte le iscrizioni affisse dall’età romana fino ad oggi sui muri e sui monumenti onorari della nostra città. La descrizione delle targhe, fotografate da Maria Paola Sforza Fogliani, non è soltanto tecnico-materica, ma soprattutto storica: il libro, ampiamente documentato, restituisce infatti l’inquadramento delle epoche e delle soglie culturali nelle quali fiorirono i personaggi celebrati nelle diverse iscrizioni. Di fatto, il libro di Bissi si configura come una vera e propria “Storia di Piacenza”, raccontata tuttavia in modo originale e inedito: quasi una sorta di “Spoon River”, nella quale la narrazione della comunità è affidata alla voce di lapidi, targhe e iscrizioni ancora oggi visibili nelle vie della città.
Testimonianze concrete, che tuttavia
- ha sottolineato l’autore - subiscono ogni giorno silenziose minacce alla loro integrità. Tra queste si deve considerare in primis l’esposizione secolare alle intemperie, che lentamente corrodono le pietre rendendone illeggibili le iscrizioni: è questo il caso, ad esempio, di una data medievale originariamente incisa sulle pietre cantonali di Palazzo Landi (Tribunale), ormai illeggibile ma di cui Bissi ha recuperato e pubblicato una fotografia risalente agli anni Sessanta, nella quale il testo era ancora distinguibile.

copertina

Nelle foto, sora, la coprtina del libro “Scripta Manent”; in alto, da sinistra Emanuele Galba e Manrico Bissi.

Altro nemico delle memorie epigrafiche - ha osservato il relatore, presentato da Emanuele Galba dell’Ufficio Relazioni esterne della Banca - è il deficit di conoscenza della lingua latina (ormai dilagante anche nelle scuole liceali), dal quale dipende l’incapacità di leggere anche solo sommariamente la quasi totalità delle epigrafi onorarie realizzate dall’età romana fino al pieno Settecento: si pensi, nel merito, alla grande lapide napoleonica sotto al Palazzo del Governatore, oppure alle iscrizioni poste alla base delle statue equestri farnesiane di piazza Cavalli.
Il libro di Manrico Bissi costituisce una sorta di antidoto culturale a
lle minacce di oblio: grazie alla sua pubblicazione, le future generazioni potranno infatti leggere i testi delle oltre cento iscrizioni che vi sono catalogate, anche se queste fossero state nel frattempo aggredite dal passare del tempo. L’obbiettivo di fondo di questo libro è quindi la costruzione di una memoria civica condivisa, che sappia indicare alla comunità del presente gli esempi positivi dei predecessori divenuti celebri per i loro meriti culturali, sociali e patriottici. Il tutto in piena coerenza con la famosa lezione ciceroniana, secondo la quale la Storia è maestra di vita.
«
Non è quindi un caso - ha concluso l’arch. Bissi - che il promotore e ispiratore di questo libro sia stato proprio l’indimenticato presidente Corrado Sforza Fogliani, che per primo ebbe l’idea di una rassegna storica di tutte le targhe onorarie di Piacenza: città che egli amava dal profondo del cuore, e verso la quale sentiva un fortissimo impegno e senso di responsabilità culturale. Salvaguardare la memoria storica di Piacenza era, per il Presidente, un dovere irrinunciabile al quale non si è mai sottratto, e questo libro è stato il suo ennesimo contributo al patrimonio della nostra città».

Pubblico delle grandi occasioni in Sala Corrado Sforza Fogliani

Nella foto, il pubblico nella sala Corrado Sforza Fogliani.

In apertura di serata il giornalista Emanuele Galba ha ricostruito la genesi del volume. «Un giorno - ha raccontato - il presidente Sforza mi chiamò nel suo ufficio e mi mostrò la stampa di una serie di fotografie delle iscrizioni che ancora oggi possiamo leggere sui muri del nostro centro storico scattate dalla figlia Maria Paola. “Si potrebbe fare un libro”, mi disse. Chi ha collaborato con lui sapeva che il ‘potrebbe’ corrispondeva a ‘dobbiamo’. Convenimmo che la persone più indicata per realizzare un volume di quel genere fosse appunto l’arch. Bissi, a cui affidammo il compito. Il presidente di Archistorica accettò con entusiasmo che si è tradotto in questo che è un vero e proprio libro di storia di Piacenza raccontata in modo inedito, con l’ambizioso obiettivo - raggiunto - di scongiurare il rischio della perdita della memoria storica collettiva rendendo molto più agevoli e immediate la conoscenza e la trasmissione di quei ricordi che sono patrimonio dell’intera comunità».
A tutti gli intervenuti è stata riservata copia del volume.

Pubblicato l'8 novembre 2024

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Un sabato in Biblioteca: alla Passerini Landi con Antonella Agnoli
  2. Ritorna Pulcheria, un osservatorio sul mondo femminile
  3. Lezioni d’arte a palazzo Farnese con il direttore dei Musei Civici Antonio Iommelli
  4. Criteri ESG in agricoltura: tavola rotonda al PalabancaEventi
  5. Maria Cristina di Savoia: una testimonianza cristiana esemplare di vicinanza all'altro
  6. «Piacenza dal Risorgimento al futuro», convegno il 9 a Palazzo Pisaroni Rota
  7. «Un quadro per la Casa di Iris»: mostra di Polastri in Santa Chiara
  8. XNL arte: mostre aperte il 1° novembre. Prossima visita guidata il 9 novembre
  9. «Nascono pochi bambini? Trasformiamo l’allarme in opportunità per vivere più felici»
  10. Conservatorio e Unicef per dare speranza ai bambini sotto le bombe
  11. Badaloni a Cives: «È disinformazione anche la manipolazione della memoria»
  12. Contest letterario e fotografico per i 250 anni della Passerini Landi, i vincitori
  13. Le tavole di Giulio Campi restituite alla città
  14. «Mistraletti, un interprete della vita quotidiana»
  15. «Troppo potere ai Governi, in Parlamento si ha la sensazione di essere lì a scaldare la sedia»
  16. L’Ordine Costantiniano di San Giorgio ricorda i 250 anni della Passerini Landi
  17. Al PalabancaEventi la presentazione del volume con il meglio dell’archivio fotografico di Mistraletti
  18. A XNL si ricorda l'artista piacentino Ugo Locatelli
  19. «Mosè in Egitto», l'opera di Rossini in scena al Municipale il 25 e il 27
  20. A teatro per «Moun», un pomeriggio sui temi della solidarietà, dell’affido e dell’accoglienzaio dedicato a

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente