Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

In Duomo il Concerto di Buon Anno

20 01 24Concerto LILT page 0001 3

Dopo la straordinaria accoglienza dello scorso anno, viene riproposto il concerto di Buon Anno alla cittadinanza organizzato dalla Lilt piacentina, dal Rotary Farnese e dall’Associazione Italiana Donne Medico. L’evento è patrocinato dal Comune di Piacenza e con la collaborazione della Cattedrale di Piacenza.

Anche per questa edizione, palcoscenico per il concerto sarà il Duomo di Piacenza, che ospiterà 177 esecutori, divisi in 110 coristi, 60 musicisti, 5 maestri e 2 voci soliste per un solenne concerto di Auguri ad ingresso gratuito.
Si esibiranno la Banda Cittadina di Modena Andrea Ferri, i coristi della Corale Evaristo Pancaldi di Modena, la Corale Schola Cantorum di Bazzano (Bo), i coristi dell’Associazione corale Gioachino Rossini di Modena, tutte compagini musicali di lunga tradizione. Con loro i solisti Annalisa Ferrarini soprano di Reggio Emilia e il tenore Giovanni Coletta di Modena, che vantano una lunga esperienza artistica.
I cinque maestri che dirigeranno il concerto sono Andrea Pedrazzi, Luca Saltini, Luca Colombini, Manuela Borghi, Pasquale Reale, anch’essi con una carriera artistica di elevata qualità.
I brani proposti sono tra i più famosi, come la Carmen di Bizet, l’Aida di Verdi, l’Ave Maria di Mascagni, insieme ad alcune colonne sonore di Morricone, per un concerto maestoso da ogni punto di vista, a tal proposito si allega il programma.
Promotori di questo evento a ingresso libero, sono la Lilt piacentina (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori), il Rotary Farnese, con il sostegno dell’Associazione Italiana Donne Medico, realtà associative che fanno tanto per la città e il benessere dei cittadini, l’augurio per un anno di serenità e benessere passa anche attraverso la bellezza dell’arte e della musica.

Pubblicato il 18 gennaio 2024

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Il cortometraggio girato da Leonardo Di Costanzo porta Piacenza nei festival tra Europa e Usa
  2. Il 27 gennaio la prima commedia della Filodrammatica San Bernardino
  3. Rivergaro e Travo: l’arte ci parla di Dio
  4. Territorio, prodotti tipici e ricette con «L’Artusi racconta: l’Appennino e la sua Gastronomia»
  5. Agli Amici dell’Arte l’opera prima dell’artista secentesca Elisabetta Sirani
  6. Ultimi giorni per visitare la mostra del Piccio
  7. «Tutti vivi»: il ricordo di Costantino, William, Elisa e Domenico nelle pagine di Valerio Millefoglie
  8. XNL Arte, prosegue la mostra «Sul guardare atto 1 / Massimo Grimaldi»
  9. Salite al Guercino e al Pordenone, boom di visitatori anche da fuori città
  10. Alla Passerini Landi si presenta il libro di Giulio Sodano dedicato a Elisabetta Farnese
  11. Il Teatro Umbro dei burattini al President con “Il Piccolo Principe”
  12. Teatro Danza da gennaio a marzo al Teatro Filodrammatici
  13. Alla Famiglia Piasinteina si parla di Giulio Cattivelli
  14. Il 7 percorso culturale in Cattedrale e nell'Archivio con Tiziano Fermi
  15. Il concerto dell'Epifania nella chiesa di San Francesco del Prato a Parma
  16. “Marcovaldo” rivive nelle tavole di Chiara Belloni, omaggio figurativo a Calvino in mostra alla Passerini Landi
  17. «Oltre il confine»: un cineforum in Cattolica per capire i migranti
  18. Gli appuntamenti dell'Epifania alla Galleria Alberoni
  19. Mostra Piccio, il 4 gennaio con la direttrice della Galleria Ricci Oddi
  20. Il weekend dell’Epifania a XNL: visite guidate gratuite e aperture regolari

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente