Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Il cortometraggio girato da Leonardo Di Costanzo porta Piacenza nei festival tra Europa e Usa

WTP Venezia foto di RoccoGiurato

 

La vita di Welcome to Paradise, il cortometraggio realizzato nell’ambito dell’edizione 2022 del percorso di alta formazione cinematografica “Bottega XNL - Fare Cinema”, sotto la guida di Leonardo Di Costanzo, prosegue fuori da Piacenza, portando in giro per il mondo il Trebbia, Travo, Rivergaro e altri scorci di territorio fissati sulla pellicola.
Dopo la prima grande tappa a Venezia il 7 settembre scorso, dove il corto è stato presentato in prima mondiale alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica (unico corto selezionato dal direttore Alberto Barbera in “Selezione Ufficiale - Fuori concorso”), Welcome to Paradise ha proseguito il suo viaggio a Milano, dove a novembre è stato selezionato per il Filmaker Fest, da quarant’anni festival punto di riferimento per scoprire o riscoprire grandi nomi del cinema del reale, conoscere i filmmaker del futuro, riflettere sull’attualità, indagare le nuove frontiere dell’audiovisivo, e poi a Madrid dove è stato presentato da Leonardo di Costanzo al Festival del Cinema Italiano della capitale spagnola.
Pochi giorni fa Welcome to Paradise è approdato oltreoceano, prendendo parte alla sezione “corti d’autore” di Italy on Screen Today, festival nato nel 2016 per promuovere il meglio del cinema e dell’audiovisivo contemporaneo italiano a New York. Nuove tappe sono in via di definizione per il 2024, presso i numerosi Festival italiani e stranieri che hanno richiesto il film per le loro prossime edizioni.

Scommettere sulla qualità

«Il successo che sta registrando il cortometraggio nato in seno alla prima Bottega XNL-Fare Cinema è la conferma che scommettere sulla qualità e sul coinvolgimento di grandi artisti, come Leonardo Di Costanzo, è la strada da seguire per uscire dai nostri confini – è il commento del presidente della Fondazione di Piacenza e Vigevano Roberto Reggi -, una strada lunga ma che, ci auguriamo, possa portare il nome del nostro territorio sempre più lontano».
«Attraverso Welcome to Paradise portiamo nel mondo non solo un prodotto cinematografico di qualità, ma anche l’innovativo contesto produttivo in cui si è sviluppato, quello di “Bottega XNL” – dice Paola Pedrazzini, direttrice artistica della sezione di cinema e teatro di XNL Piacenza -, che mette al centro del lavoro l’individuo e le sue idee, abbinandole alla concretezza del fare”
Welcome to Paradise racconta la storia di Nadia, una ragazzina solitaria e diffidente, che porta una benda su un occhio. Lungo la riva del fiume, in cerca di avventure in compagnia di alcuni gattini randagi, vede un ragazzo maltrattato e rinchiuso in un capanno abbandonato dai ragazzini del paese. Nadia si allontana. Poi, curiosa, torna e tenta di liberare il “prigioniero”. La parete che li separa apre in Nadia la possibilità di giocare ad essere un’altra e a provare, nella seduzione, un’improvvisa voglia di crescere.

Prodotto da Carlo Macchitella, Pier Giorgio Bellocchio, Manetti bros., in collaborazione con Paola Pedrazzini, Welcome to Paradise è una produzione Mompracem con Rai Cinema, in collaborazione con Fondazione Fare Cinema, XNL Piacenza, Fondazione di Piacenza e Vigevano.

Nella foto, la presentazione del cortometraggio al festival del Cinema a Venezia. (Foto Rocco Giurato)

Pubblicato il 17 gennaio 2024

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Il 27 gennaio la prima commedia della Filodrammatica San Bernardino
  2. Rivergaro e Travo: l’arte ci parla di Dio
  3. Territorio, prodotti tipici e ricette con «L’Artusi racconta: l’Appennino e la sua Gastronomia»
  4. Agli Amici dell’Arte l’opera prima dell’artista secentesca Elisabetta Sirani
  5. Ultimi giorni per visitare la mostra del Piccio
  6. «Tutti vivi»: il ricordo di Costantino, William, Elisa e Domenico nelle pagine di Valerio Millefoglie
  7. XNL Arte, prosegue la mostra «Sul guardare atto 1 / Massimo Grimaldi»
  8. Salite al Guercino e al Pordenone, boom di visitatori anche da fuori città
  9. Alla Passerini Landi si presenta il libro di Giulio Sodano dedicato a Elisabetta Farnese
  10. Il Teatro Umbro dei burattini al President con “Il Piccolo Principe”
  11. Teatro Danza da gennaio a marzo al Teatro Filodrammatici
  12. Alla Famiglia Piasinteina si parla di Giulio Cattivelli
  13. Il 7 percorso culturale in Cattedrale e nell'Archivio con Tiziano Fermi
  14. Il concerto dell'Epifania nella chiesa di San Francesco del Prato a Parma
  15. “Marcovaldo” rivive nelle tavole di Chiara Belloni, omaggio figurativo a Calvino in mostra alla Passerini Landi
  16. «Oltre il confine»: un cineforum in Cattolica per capire i migranti
  17. Gli appuntamenti dell'Epifania alla Galleria Alberoni
  18. Mostra Piccio, il 4 gennaio con la direttrice della Galleria Ricci Oddi
  19. Il weekend dell’Epifania a XNL: visite guidate gratuite e aperture regolari
  20. Riapre la salita al Pordenone: biglietto cumulativo per le cupole di Santa Maria di Campagna e Cattedrale

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente