Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Il 27 gennaio la prima commedia della Filodrammatica San Bernardino

San Bernardino commedia 

È ormai tradizione a Bettola che il primo mese dell’anno nuovo coincida con il debutto della Filodrammatica San Bernardino, la locale compagnia teatrale, con l’ultima commedia di Massimo Calamari.
La nuova opera in tre atti s’intitola “L'è mei ess invidiä che cumpatì” e porterà gli spettatori in casa addirittura di un ex presidente del Consiglio dei ministri. “La scelta del personaggio principale - spiega Calamari - è slegata da qualsiasi forma di politica locale o nazionale, è solo finzione naturalmente, mi serviva un personaggio in preda a un leggero esaurimento nervoso, rinchiusosi in casa e con qualche sfaccettatura divertente, che naturalmente non si può svelare per intero, altrimenti si svela tutto”.


La trama

Biagio, questo il nome dell’ex presidente del consiglio, sarà interpretato da Marco Marcotti, ossessionato dalla madre defunta Verdiana, Adriana Bergonzi e dal dolce ricordo della moglie perduta Sara, Adriana Chiappa, che si presenteranno sotto le vesti di visioni, che solo lui potrà vedere. Chiuso in casa ma non senza la protezione di Giuliana, Cristina Bertinetti, la sua responsabile della sicurezza, ma anche coccolato dalle ricette di Renzo il cuoco di casa, Stefano Chiappa, e dagli attenti servigi di Romano l’autista, Claudio Carini, Maura la sarta, Susanna Brizzolesi e Lara la cameriera, Alessandra Trombetta. Anche l’addetto stampa Camillo, Gabriele Montanari, seguirà da vicino ogni cosa, che andrà a complicarsi causa l’arrivo di una misteriosa busta e quello conseguente di Katia, onorevole nuora dell’ex presidente, Adriana Chiappa (nel doppio ruolo) e Diego, Massimo Calamari, Capo della scorta. “Sono tre atti divertenti - dice l’autore e regista del gruppo Calamari - come sono nel nostro stile. Purtroppo in corso d’opera Antonia Bianchi che interpretava Katia, per motivi di lavoro ci ha abbandonato, ma anche un ritocco al copione originale è ormai tradizione”.
Testo nato nei primi mesi del 2023 ed iniziato ad approcciare con le prime prove a settembre, quindi pronti per l’esordio che sarà sabato 27 gennaio alle ore 21, sul palco dell’oratorio San Bernardino di Bettola, per poi approdare al Teatro President a Piacenza la settimana successiva, per la rassegna dialettale organizzata dalla Famiglia Piasinteina.

Nella foto, la Filodrammatica San Bernardino di Bettola.

Pubblicato il 16 gennaio 2024

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Rivergaro e Travo: l’arte ci parla di Dio
  2. Territorio, prodotti tipici e ricette con «L’Artusi racconta: l’Appennino e la sua Gastronomia»
  3. Agli Amici dell’Arte l’opera prima dell’artista secentesca Elisabetta Sirani
  4. Ultimi giorni per visitare la mostra del Piccio
  5. «Tutti vivi»: il ricordo di Costantino, William, Elisa e Domenico nelle pagine di Valerio Millefoglie
  6. XNL Arte, prosegue la mostra «Sul guardare atto 1 / Massimo Grimaldi»
  7. Salite al Guercino e al Pordenone, boom di visitatori anche da fuori città
  8. Alla Passerini Landi si presenta il libro di Giulio Sodano dedicato a Elisabetta Farnese
  9. Il Teatro Umbro dei burattini al President con “Il Piccolo Principe”
  10. Teatro Danza da gennaio a marzo al Teatro Filodrammatici
  11. Alla Famiglia Piasinteina si parla di Giulio Cattivelli
  12. Il 7 percorso culturale in Cattedrale e nell'Archivio con Tiziano Fermi
  13. Il concerto dell'Epifania nella chiesa di San Francesco del Prato a Parma
  14. “Marcovaldo” rivive nelle tavole di Chiara Belloni, omaggio figurativo a Calvino in mostra alla Passerini Landi
  15. «Oltre il confine»: un cineforum in Cattolica per capire i migranti
  16. Gli appuntamenti dell'Epifania alla Galleria Alberoni
  17. Mostra Piccio, il 4 gennaio con la direttrice della Galleria Ricci Oddi
  18. Il weekend dell’Epifania a XNL: visite guidate gratuite e aperture regolari
  19. Riapre la salita al Pordenone: biglietto cumulativo per le cupole di Santa Maria di Campagna e Cattedrale
  20. Mostra Piccio: apertura straordinaria

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente