A Vigoleno Stefano Massini in «Il corrotto»

Martedì 22 luglio alle 21.30 nel suggestivo scenario di Vigoleno - lo stupendo borgo altomedievale che, insieme a Castell’Arquato quest’anno amplia l’estensione del Festival di Veleia - Stefano Massini torna a guidarci in un viaggio affascinante e attualissimo tra le pieghe della corruzione, partendo dagli archetipi eterni di Catilina e Verre, raccontati da Cicerone.
Due volti del potere deviato, due maschere del male pubblico che attraversano i secoli per parlare al nostro presente, dove il confine tra verità e menzogna si fa sempre più labile.
Tra parole e musica dal vivo, una serata che intreccia storia, attualità e narrazione civile, con la voce inconfondibile di Massini (drammaturgo e scrittore di fama mondiale, narratore noto al grande pubblico per i suoi interventi su Repubblica e in tv a Piazzapulita e Riserva Indiana...) a illuminare il passato per decifrare il presente.
Stefano Massini
È il primo autore italiano ad aver vinto un Tony Awards, l’Oscar del teatro americano, oltre ad essersi aggiudicato sia il Drama League Award 2022 che l’Outer Critics Circle Award 2022. Cifra stilistica di Massini è coniugare una spiccata vena letteraria ad un forte estro di narratore dal vivo. Amato e seguito per i suoi racconti in televisione, per la rubrica video quotidiana, oltre che per le opere diffuse in tutto il mondo, è stato definito il “raccontastorie più popolare del momento”. Con i suoi affreschi narrativi “tocca il cuore e la mente”, emoziona e fa riflettere, creando cortocircuiti con uno stile unico che intreccia vicende, personaggi, eventi quotidiani, fatti di cronaca e stati d’animo, come accade nei suoi interventi televisivi a “Riserva Indiana” (Rai3), nel programma “Piazzapulita”, nelle colonne del quotidiano "La Repubblica”, nei romanzi, nei saggi, nelle opere teatrali rappresentate da Broadway alla Comédie- Française. Le sue speciali ‘lezioni’-racconti sui libri nel talent show Amici lo hanno fatto conoscere e apprezzare anche da un pubblico di giovanissimi. Con le sue narrazioni ha inoltre condotto “Ricomincio da RaiTre", la trasmissione tv in prima serata dedicata al teatro e allo spettacolo dal vivo. I suoi testi sono tradotti in 27 lingue e messi in scena da registi come Luca Ronconi e il premio Oscar Sam Mendes. “Qualcosa sui Lehman” (Mondadori 2016) è stato uno dei romanzi più acclamati degli ultimi anni (premio Selezione Campiello, premio SuperMondello, premio De Sica, Prix Médicis Essai, Prix Meilleur Livre Étranger). I suoi ultimi libri sono “Dizionario inesistente” (Mondadori, 2018), “Ladies Football Club” (Mondadori, 2019) “Eichmann. Dove inizia la notte” (Fandango, 2020), “Manuale di sopravvivenza. Messaggi in bottiglia d’inizio millennio” (Il Mulino, 2021) “Manhattan Project” (Einaudi, 2023), “Mein Kampf. da Adolf Hitler” (Einaudi, 2024) e “Donald. Storia molto più che leggendaria di un Golden Man” (Einaudi, 2025).
Pubblicato il 21 luglio 2025
Ascolta l'audio


