Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Dai lavoratori agli ideatori

Bellezza, educazione e nuove tecnologie: continua il corso Cives

civesFormicaMusaio

Continua a Cives la riflessione sulla bellezza: venerdì 15 novembre alle ore 20 all’Università Cattolica si parla di economia e bellezza con il professor Pierluigi Sacco dello Iulm di Milano.
Negli incontri precedenti il tema della bellezza è stato intrecciato con quello dell’educazione e delle nuove tecnologie.

Educare al bello

Marisa Musaio, docente di pedagogia dell’Università Cattolica di Piacenza, ha tenuto nel corso Cives una lezione di educazione alla bellezza.
Esiste un canale di dialogo tra bellezza ed educazione? Pare proprio di sì, nella sua esperienza didattica la professoressa ha creato diversi laboratori tra studenti, per sollecitare alla ricerca della bellezza, stimolando all’osservazione di ciò che ci circonda, nel tentativo di scoprire la bellezza nella nostra vita.

Bellezza intesa non solo come estetica, ma come qualcosa di soggettivo, una sorta di esperienza complessa e multidimensionale, che inizia dalle nostre impressioni e dalla nostra capacità d’immaginare. Essa è parte del nostro vissuto e non deve mai essere scontata o preconfezionata, come un certo modello di cultura vuole, ma è una sensazione che può nascere anche da una ferita, da un momento difficile, si plasma sulle nostre percezioni, in una continua ricerca che coinvolge la nostra capacità d’immaginazione.
La bellezza ci avvicina ad un vissuto ed ha un legame molto stretto con la meraviglia, essa non può essere mai scontata.

Oggi, osserva la docente, viviamo nella società dell’indifferenza, per questo la capacità di guardare e di condividere le emozioni risulta tanto importante, perché ci porta ad avvicinarci e ad apprezzare le diversità per oltrepassare i propri confini, i propri limiti e pregiudizi, guardando altrove.
La bellezza che viene ai nostri occhi, ad esempio attraverso l’arte, è spesso frutto di sofferenza, di vissuti profondi, di una storia, quella dell’artista, piena di emozioni.

Quali sono oggi gli elementi per poter educare al bello le nuove generazioni?
Per la docente è necessario creare un senso di coesione e di condivisione, è necessario non essere più spettatori ma fare delle esperienze “immersive” nella propria vita come protagonisti.
“La dimensione fondamentale per accedere alla bellezza - cita la relatrice- è saper vedere la forma dopo averla cercata, indagata, scrutata, interpretata e finalmente contemplarla e goderne di tutte le sfumature. Soffermarsi e non bruciare le esperienze, restare sulle cose per coglierne le forme ed apprezzarle appieno. Intravedere la possibilità di aprire una finestra sul mondo, con uno sguardo che va all’interno, senza fermarsi a ciò che semplicemente vediamo, per scoprire ciò che percepiamo, che sentiamo, che stiamo vivendo.

Bellezza è ricerca, è progetto, è partecipazione di un’esperienza interiore, in questo modo la sua dimensione ci aiuta a creare prossimità, vicinanza nel vissuto, non solo attraverso la condivisione sul web.

Bellezza e nuove tecnologie

Lo scrittore Piero Formica, docente di Economia dell’innovazione alla Maynooth University in Irlanda, ha portato a Cives la sua decennale ricerca accademica di una convergenza tra scienze fisiche, naturali ed umane, rivestendo per lui particolare interesse il concetto d’imprenditoria innovativa.
Questa idea esprime la necessità di un nuovo rinascimento in cui innovazione e creatività siano il frutto di un intreccio di differenti discipline come l’ingegneria, la matematica, le discipline umanistiche, con un filo invisibile che lega insieme filosofia e tecnologia, arte e scienza, matematica e musica.
Per il docente oggi è sempre più importante accompagnare le nuove generazioni, con spirito altruistico pari a quello dei mecenati rinascimentali, verso una rinascita imprenditoriale.

Grazie alle nuove tecnologie, le giovani generazioni hanno a disposizione potenti infrastrutture della conoscenza, ma la loro mente, solo se opportunamente allenata, potrà essere in grado di gestire le numerose incertezze del futuro.
Il corso Cives di quest’anno si è prefisso l’obbiettivo di “vedere e conoscere la bellezza intorno a noi”: il compito di Formica è stato proprio quello di mostrare una via per trovare una simbiosi tra innovazione ed arte, tra immaginazione, creatività ed invenzioni scientifiche.
Secondo il professore il nostro concetto di lavoro, di occupazione, è giunto al tramonto, l’ideatore prenderà il posto del lavoratore ed i curriculum delle nuove generazioni non saranno costituiti da una somma di competenze raggiunte ma piuttosto da un portafoglio d’idee, di visioni.
La scuola oggi purtroppo non è fondata sull’apprendimento ma piuttosto sull’insegnamento, non si basa sulle domande degli studenti ma piuttosto sulle risposte da dare ai professori.

Secondo Formica per essere ideatori non basta essere competenti, anzi a volte l’eccesso di specializzazione costituisce un limite all’immaginazione e rischia di farci sapere sempre di più di sempre di meno, conosciamo tutto di poco e perdiamo la visione d’insieme.
Nel prossimo futuro gli uomini si concentreranno nel creare contenuti, mentre la tecnologia digitale si occuperà della produzione di cose.
Le scienze non sono sufficienti se non si sposano con le arti liberali, le discipline si devono confondere tra loro ed è da questa simbiosi che nascono modelli mentali pronti a creare processi d’ideazione. Per questo Formica sostiene che è necessario investire in modo altruistico sul futuro per fare uscire l’economia dal suo disagio, senza badare esclusivamente alla redditività immediata, perché le innovazioni arrivano come un tornado da un esterno sconosciuto, è necessario abbandonare per un istante il bagaglio di conoscenze specialistiche per lanciarsi verso un ignoto senza mappe, sfruttando l’ignoranza creativa propria dell’uomo che si confronta con i suoi simili alla ricerca del nuovo, di stimoli, di bisogni latenti, forzando la curiosità.

Stefania Micheli

Pubblicato il 13 novembre 2019

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. La carità non sia ipocrita!
  2. Sussidi per l'Avvento diocesano
  3. Cadeo, Lella Costa «racconta» Edith Stein
  4. Pietro: un pescatore che si lascia ripescare
  5. Open day alla Pellegrina e a Justiano
  6. «La tavola è un luogo educativo imprescindibile»
  7. Non un amore che va meritato, ma un amore che va accolto
  8. «La famiglia, il posto dove Dio si fa prossimo»
  9. MigrER, il portale multimediale dell’emigrazione
  10. «Dal business all'anima», ricerca su patrimonio e attività culturali della diocesi
  11. «Dove ci sono persone che stanno male, spesso c'è anche una famiglia che soffre»
  12. Leopardi, un buon modello per i ragazzi
  13. Le relazioni tradite: messa di guarigione spirituale
  14. «Siamo una famiglia fisarmonica»
  15. Carcere, Buffa il 6 novembre a Palazzo Galli
  16. Comunità Papa Giovanni XXIII, una preghiera per i bambini mai nati
  17. Ponte dell'Olio saluta don Piscina
  18. Le celebrazioni per i defunti al cimitero urbano
  19. «Sono uno spacciatore, mi assolva»
  20. «L'ultimo albero», mostra-evento nel segno della Laudato Si'
  21. Collegio Alberoni, visita tra sculture e dipinti sul legno
  22. Gerardo Della Porta, convegno a Potenza
  23. Kronos, visita serale e salita alla Cupola del Guercino
  24. A Torrazzetta il corso della Youth-Bank
  25. Emigrazione, un nuovo museo virtuale
  26. Il rapporto con il Signore rende umili
  27. Nuovo rettore al santuario del Castello di Rivergaro
  28. Università Cattolica, la festa delle matricole rinviata al 30 ottobre
  29. Punto Incontro, appuntamento il 25
  30. La famiglia, un'opportunità per la propria felicità e per il bene comune
  31. Amore chiama amore
  32. Anche noi eroi del quotidiano: dipende da come ti guardi
  33. Perché sui social uno racconta di sé
  34. «Vigolzone e le sue frazioni», in mostra il passato e il presente
  35. ConNETtiamoci, una sola rete per aiutare le famiglie in difficoltà
  36. L'evangelista Matteo, uno scriba divenuto discepolo e maestro
  37. Un anno di «Ac...cogliere»: dalla comunità all'agricoltura biologica
  38. «Vocazione»: a Punto Incontro prosegue la lettura della «Christus Vivit»
  39. SAE, 50 anni di ecumenismo a Piacenza
  40. Suicidio assistito, dalla sentenza della Corte Costituzionale un cambiamento epocale

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies