Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

«Sono uno spacciatore, mi assolva»

confessiomi

In una parrocchia di Piacenza in confessione un giovane si pente. Il prof. Antonio Chizzoniti dell’Università Cattolica interviene sul segreto confessionale in rapporto alla legge italiana.
Il parroco di Borgotrebbia, don Pietro Cesena, si è ritrovato davanti un pusher che, in confessione, ha mostrato il suo pentimento e a dimostrazione di questo ha lasciato al presbitero, consapevole di essere protetto dal segreto del confessionale, tutta la droga in suo possesso: un chilo e mezzo di marijuana del valore di 20mila euro. Don Cesena ha consegnato, senza fare il nome del giovane, la sostanza stupefacente alla polizia che ha aperto un fascicolo contro ignoti.
Al prof. Antonio Chizzoniti,
direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università cattolica di Piacenza, abbiamo chiesto delucidazioni sull’inviolabilità del segreto confessionale.
“La norma 983 del Codice di Diritto canonico - afferma Chizzoniti - sostiene con chiarezza che il sigillo sacramentale è inviolabile, pertanto non è assolutamente lecito al confessore tradire anche solo in parte questa
regola”. Un divieto espresso con grande forza dal Diritto ecclesiastico che, per la violazione di questa disposizione - aggiunge il prof. della Cattolica -, prevede la pena più pesante che ci possa essere: la scomunica “latae sententiae”, cioè che scatta in maniera automatica, riservata alla Santa Sede. “Anche lo Stato Italiano tutela questa clausola; infatti l’articolo 200 del Codice di Procedura Penale - continua il Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche - prevede che i ministri di culto non possono essere obbligati a deporre su quanto hanno conosciuto per ragione del proprio ministero nella confessione. Il ministro di culto così come altre professioni - avvocati, notai, farmacisti e medici -, hanno questa tutela perché si vuole salvaguardare la professione da un lato e la situazione di debolezza messa in evidenza dai soggetti che vanno trattare con questi professionisti. Per i ministri di culto cattolici il Concordato rafforza questa disposizione con l’articolo 4 dell’Accordo di Villa Madama del 1984.
A proposito di questa tutela il prof. Chizzoniti cita il caso di quanto avvenuto in relazione alla vicenda di un calciatore che ha deciso di confessare, tramite una lettera invitata ad una rubrica di un noto settimanale cattolico, di aver venduto una partita molto importante. A tale lettera, firmata “Un calciatore” ha risposto un giornalista al contempo ministro di culto. Quest’ultimo, invitato dall’autorità giudiziaria a rivelare il nome del calciatore, ha eccepito il diritto al segreto a norma dell’Art. 200 del C.p.p.
“Quando lo Stato vuole interferire - ha aggiunto il docente della Cattolica - sul diritto a questa tutela, come è stato richiesto da Cile e Australia, accade qualcosa di molto discutibile. Si tratta di salvaguardare prima di tutto uno dei sacramenti della Chiesa cattolica e favorire, per chi si confessa, un atto di pentimento e un reale cambiamento di vita”.
Il costringere a parlare un ministro di culto in nome della giustizia, che oggi tende molto al giustizialismo, è, per il prof. Chizzoniti, qualcosa di semplicistico e banalizza l’impegno di persone che hanno dato la loro vita per un valore trascendente.

Pubblicato il 30 ottobre 2019

Riccardo Tonna

Ascolta l'audio   

Altri articoli...

  1. «L'ultimo albero», mostra-evento nel segno della Laudato Si'
  2. Collegio Alberoni, visita tra sculture e dipinti sul legno
  3. Gerardo Della Porta, convegno a Potenza
  4. Kronos, visita serale e salita alla Cupola del Guercino
  5. A Torrazzetta il corso della Youth-Bank
  6. Emigrazione, un nuovo museo virtuale
  7. Il rapporto con il Signore rende umili
  8. Nuovo rettore al santuario del Castello di Rivergaro
  9. Università Cattolica, la festa delle matricole rinviata al 30 ottobre
  10. Punto Incontro, appuntamento il 25
  11. La famiglia, un'opportunità per la propria felicità e per il bene comune
  12. Amore chiama amore
  13. Anche noi eroi del quotidiano: dipende da come ti guardi
  14. Perché sui social uno racconta di sé
  15. «Vigolzone e le sue frazioni», in mostra il passato e il presente
  16. ConNETtiamoci, una sola rete per aiutare le famiglie in difficoltà
  17. L'evangelista Matteo, uno scriba divenuto discepolo e maestro
  18. Un anno di «Ac...cogliere»: dalla comunità all'agricoltura biologica
  19. «Vocazione»: a Punto Incontro prosegue la lettura della «Christus Vivit»
  20. SAE, 50 anni di ecumenismo a Piacenza
  21. Suicidio assistito, dalla sentenza della Corte Costituzionale un cambiamento epocale
  22. Dall’arte greca alla bellezza di oggi
  23. «Signore, insegnaci a pregare!»
  24. La Giornata per la pace al santuario di Strà
  25. «Una Cattedrale, una città», i prossimi eventi
  26. La Giornata mondiale delle bambine e delle ragazze
  27. A Castel San Giovanni la mostra "Walking in your shoes"
  28. Mons. Busani: l'evangelista Giovanni, un testimone amato e indispensabile
  29. Don Lusignani presenta il suo ultimo libro «Coram deo»
  30. Allarme dai Medici Cattolici: la povertà è il primo fattore di rischio per la salute
  31. Don Tagliaferri, don Kanda Wa Kanda e padre Nsimina Masengi: nomine nel clero
  32. Coltivare la biodiversità
  33. «La grazia di Dio può trasformare qualsiasi vita»
  34. «La casa che stavo cercando»: due storie di rinascita
  35. Sognare un futuro diverso
  36. Sae, convegno il 12 al Collegio Alberoni
  37. Giovani e famiglia
  38. Viaggio nel cuore dell’uomo
  39. La grande musica promuove l’8 per mille
  40. Il 7 messa di guarigione spirituale in S. M. di Campagna

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies