Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

«L'ultimo albero», mostra-evento nel segno della Laudato Si'

Nata anche da una riflessione sull’enciclica di Papa Francesco la rassegna sulla natura inaugurata sabato 26 ottobre alla Galleria Alberoni

ultimoalberoinaug

Un ricco calendario di appuntamenti (esposizioni, concerti, conferenze, visite guidate, laboratori, e tanto altro), tra città e provincia, che coinvolgeranno i visitatori in un percorso artistico e culturale sul tema dell’attenzione all’ambiente.
“L’Ultimo Albero”, inaugurato nel pomeriggio di sabato 26 ottobre presso la Galleria Alberoni, è un vero e proprio festival che si propone di stimolare riflessioni su natura, cambiamenti climatici e responsabilità dell’uomo.
Tematiche estremamente attuali, al centro anche del recente sinodo sull’Amazzonia e dell’ultima enciclica di Papa Francesco sulla cura della “casa comune”, che infatti ha offerto vari spunti di approfondimento all’interno della mostra-evento piacentina ed è stata citata in diversi interventi durante l’inaugurazione di sabato.
“Nel Laudato Si’ c’è una denuncia molto forte riguardo l’incapacità dell’uomo di salvaguardare il creato, ampio – ha spiegato Padre Nicola Albanesi, superiore del Collegio Alberoni. “Secondo Papa Francesco, questa incapacità è dovuta a un degrado morale più ampio. Infatti, quando l’uomo rompe il legame con Dio, si ritrova a non essere più in grado di salvaguardare sé stesso, gli altri e l’ambiente; tuttavia, attraverso il ritorno alla semplicità, l’uomo può tornare ad avere un rapporto armonico con la realtà altra da sé”.

Padre Erminio Antonello, visitatore dei Missionari vincenziani in Italia e per anni superiore del Collegio Alberoni di Piacenza, ha posto l’accento sui tanti giovani che in varie parti del mondo si stanno mobilitando per richiamare l’attenzione sulle condizioni della Terra. ”Ben vengano queste manifestazioni,ma sta poi agli adulti intervenire e fare qualcosa di concreto”.

Infine l’artista Romano Bertuzzi ha parlato della sua iconica opera che accoglie i visitatori nella Sala degli Arazzi della Galleria Alberoni: una pianta di oltre sette metri caduta sulle colline piacentine che l’artista ha raccolto e dipinto di bianco.
Quell’Ultimo albero, che ha ispirato il titolo della rassegna, “rappresenta la crisi ambientale causata dalle scelte sconsiderate dell’uomo. Il tronco e i rami completamente algidi – ha spiegato l’artista – rappresentano la parte più intima del mio lavoro, svelandone l’anima e il senso profondo”.

Anch’esso bianco, il grande nido che si scorge sulla sommità dell’albero “rappresenta la nostra «casa comune» ed è uno spunto di riflessione sull’importanza di salvaguardarla”, ha ricordato il curatore della mostra Carlo Francou.

Oltre all’Ultimo albero, la Sala degli Arazzi ospita anche le cortecce di Bertuzzi, disegni a matita e pastello estremamente particolareggiati, e l’antica e mai esposta collezione di fogli lignei raccolti nel XVIII secolo dal botanico Fra Zaccaria. L’esposizione è visitabile fino all’8 dicembre.

La giornata inaugurale della mostra si è conclusa con un concerto della Monferrato Classic Orchestra, formata da cinquanta giovani talenti provenienti da tutto il mondo e diretta da Markus Popp, che ha proposto partiture di Beethoven e Dvorák.

Laura Parmeggiani

Pubblicato il 30 ottobre 2019

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Collegio Alberoni, visita tra sculture e dipinti sul legno
  2. Gerardo Della Porta, convegno a Potenza
  3. Kronos, visita serale e salita alla Cupola del Guercino
  4. A Torrazzetta il corso della Youth-Bank
  5. Emigrazione, un nuovo museo virtuale
  6. Il rapporto con il Signore rende umili
  7. Nuovo rettore al santuario del Castello di Rivergaro
  8. Università Cattolica, la festa delle matricole rinviata al 30 ottobre
  9. Punto Incontro, appuntamento il 25
  10. La famiglia, un'opportunità per la propria felicità e per il bene comune
  11. Amore chiama amore
  12. Anche noi eroi del quotidiano: dipende da come ti guardi
  13. Perché sui social uno racconta di sé
  14. «Vigolzone e le sue frazioni», in mostra il passato e il presente
  15. ConNETtiamoci, una sola rete per aiutare le famiglie in difficoltà
  16. L'evangelista Matteo, uno scriba divenuto discepolo e maestro
  17. Un anno di «Ac...cogliere»: dalla comunità all'agricoltura biologica
  18. «Vocazione»: a Punto Incontro prosegue la lettura della «Christus Vivit»
  19. SAE, 50 anni di ecumenismo a Piacenza
  20. Suicidio assistito, dalla sentenza della Corte Costituzionale un cambiamento epocale
  21. Dall’arte greca alla bellezza di oggi
  22. «Signore, insegnaci a pregare!»
  23. La Giornata per la pace al santuario di Strà
  24. «Una Cattedrale, una città», i prossimi eventi
  25. La Giornata mondiale delle bambine e delle ragazze
  26. A Castel San Giovanni la mostra "Walking in your shoes"
  27. Mons. Busani: l'evangelista Giovanni, un testimone amato e indispensabile
  28. Don Lusignani presenta il suo ultimo libro «Coram deo»
  29. Allarme dai Medici Cattolici: la povertà è il primo fattore di rischio per la salute
  30. Don Tagliaferri, don Kanda Wa Kanda e padre Nsimina Masengi: nomine nel clero
  31. Coltivare la biodiversità
  32. «La grazia di Dio può trasformare qualsiasi vita»
  33. «La casa che stavo cercando»: due storie di rinascita
  34. Sognare un futuro diverso
  35. Sae, convegno il 12 al Collegio Alberoni
  36. Giovani e famiglia
  37. Viaggio nel cuore dell’uomo
  38. La grande musica promuove l’8 per mille
  39. Il 7 messa di guarigione spirituale in S. M. di Campagna
  40. Il film «Aquile randagie» al Corso e al Capitol di Fiorenzuola

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies