Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Patrimonio culturale religioso, convegno in Cattolica

chizzoniti

L’Università Cattolica di Piacenza, per approfondire gli aspetti giuridici ed economici del patrimonio culturale di interesse religioso, ha organizzato una tre giorni di studi che si conclude venerdì 6 settembre al centro congressi Il Fienile della residenza “Gasparini” dell’Università Cattolica. Inizio dalle ore 10.30.
Sarà caratterizzata dalla presenza di relatori impegnati nell’azione di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale religioso, tra i quali don Valerio Pennasso, direttore dell’Ufficio nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI, e Massimo Mezzetti, assessore alla Cultura della Regione Emilia-Romagna e teologo valdese.
Il professor Antonio Chizzoniti si soffermerà su “La collaborazione tra Stato e confessioni religiose per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale italiano”, mentre il prof. Francesco Timpano parlerà di “Economia e marketing dei beni culturali di interesse religioso: turismo e territorio”.
Il direttore dell’Ufficio diocesano per i beni culturali Manuel Ferrari illustrerà l’esperienza piacentina del patrimonio culturale ecclesiastico al servizio della promozione del territorio.
In apertura, porta il suo saluto l’assistente ecclesiastico generale della “Cattolica” mons. Claudio Giuliodori.
Anna Gianfreda, professore associato di Diritto ecclesiastico e canonico dell’Ateneo piacentino, intervistata dal Nuovo Giornale alla domanda "Quale ruolo hanno le diocesi nella gestione dei beni culturali?" Le diocesi - ha risposto - e in parte anche le chiese nazionali - sono gli organi che sul territorio hanno il polso della situazione e quindi, seguendo un principio di sussidiarietà, si occupano della valorizzazione e della fruizione. Infatti di questo il codice di diritto canonico non dice nulla; si occupa invece della tutela e al canone 1292 stabilisce che l’alienazione di determinati beni - e pure degli ex-voto - richiede la licenza della Santa Sede.
"Per il futuro prossimo cosa fare?" Ocorre maggior valorizzazione dei beni culturali - ha risposto -, la Cei sta spingendo molto su questo aspetto -, più sinergia tra autorità civili e religiose, incrementare la rete tra le diocesi. Piacenza ha ottime prassi di valorizzazione: penso a quanto è stato fatto con il museo diocesano.

Pubblicato il 4 settembre 2019

Ascolta l'audio   

Altri articoli...

  1. Cosa facciamo dei doni ricevuti?
  2. «Antichi organi», concerto nella chiesa di San Nicolò
  3. «Circoli virtuosi», giornata di formazione per insegnanti
  4. È morta suor Ambrogina
  5. Al Poggio il ricordo di don Villa
  6. Festa di Maria Bambina a Santa Maria del Monte
  7. Rompeggio in festa per don Scotti
  8. Fiorenzuola, reading meditativo in Collegiata
  9. Scrivellano in festa
  10. Antichi organi, il primo concerto a Bobbio in S. Colombano
  11. Kronos, «Piacenza illuminata» e tappa a Carpaneto e Borgonovo
  12. Restaurata la chiesa di Montebolzone
  13. Tradizioni piacentine/10 - L'urbanistica piacentina
  14. Bedonia, esercizi spirituali per adulti
  15. Tradizioni piacentine/9 - I mediconi di una volta, i madgon
  16. Storie d’estate: «La Bruna ci ha portato il sole»
  17. La chiesa di Quarto compie 180 anni
  18. Festa Missionaria a Podenzano
  19. A Rezzanello si ricorda suor Leonella
  20. Storie d’estate: l’ex sindaca-oste
  21. Tradizioni piacentine/7 - Le fiere di paese
  22. Tradizioni piacentine/8 - Immagini sacre nelle vie cittadine
  23. Bobbio, dal 18 la Settimana della Letteratura
  24. Tutta la vita è camminare
  25. Sarmato, il «San Rocco» a don Barbattini
  26. A Bedonia si parla di don Bobbio
  27. Mobilità sostenibile, l’obiettivo è tagliare del 30% le emissioni di CO2 da qui al 2025
  28. Storie d’estate: da postino a micologo
  29. Si inaugura l'oratorio di san Rocco ad Ottone
  30. Tradizioni piacentine/6 - Quel «diavoletto» nella chiesa del Corpus Domini
  31. Storie d'estate: i negozi di montagna
  32. Cicogni in festa per la Madonna delle Grazie
  33. Tradizioni piacentine/5 - Un protagonista della poesia piacentina: don Luigi Bearesi
  34. Storie d'estate: il cuoco in Trebbia
  35. Tradizioni piacentine/4 - La batusa
  36. Gli alloggi per i pellegrini a Santa Maria del Monte
  37. Tradizioni piacentine/3 - Una grande studiosa del nostro passato, Carmen Artocchini
  38. Tiedoli, musica e arte per salvare l'organo
  39. Tradizioni piacentine/2 - L'Angil dal Dom
  40. Favino a Bobbio con Bellocchio

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies