Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Manifestazione partigiana al Bosco della Libertà di Gropparello

anpi

A ricordo dei caduti della Resistenza, la sezione Anpi, associazione nazionale, artigiani d'Italia, di Gropparello e Carpaneto organizzano una manifestazione al Bosco della Libertà alla Chiesa Vecchia di Gropparello.
Il programma della giornata prevede domenica 7 luglio alle ore 16.15 il ritrovo presso il monumento e deposizione della corona d'allora; seguirà la celebrazione della messa presieduta da don Rosangelo Biella.
Al temine della messa ci saranno i saluti delle autorità presenti e il discorso commemorativo tenuto da Paola Gazzolo, assessore regionale dell'Emilia Romagna.

Pubblicato il 5 luglio 2019

Ascolta l'audio   

Altri articoli...

  1. I bambini di strada di padre Roch
  2. «Qui ho trovato delle amiche»
  3. Veglia per la vita in San Corrado
  4. Consegnato a Giovanna Covati il Premio Solidarietà alla Vita
  5. A Travo si festeggia il patrono Sant'Antonino
  6. Bedonia prepara la festa della Madonna di San Marco
  7. Riapre il «Pozzo di S. Antonino»
  8. Caritas, un'attrezzatura industriale per la Mensa grazie al Lions Farnese
  9. Piacenza, un'estate per i ragazzi con diocesi, Eureka, Oltre e Casa del Fanciullo
  10. Mons. Bulla confermato economo diocesano
  11. Il maestro Benaglia: «a Chiaravalle con le corali alle quali sono più affezionato»
  12. Rinviata la Caccia ai tesori dell'Arte
  13. Giardini più sicuri grazie al Grest di San Savino
  14. Chiaravalle, «Voci nei chiostri» con uno Stradivari
  15. Una piacentina allo Youth Forum
  16. Esercizi spirituali ignaziani a La Vite e i Tralci
  17. L'Infiorata a Chiaravalle della Colomba e a Veleia Romana
  18. Infiorata per le strade di Bedonia
  19. Concerto di San Giovanni a Casaliggio
  20. «Scarp de tennis» al Teatro Filodrammatici
  21. «Musica e parola» in San Giovanni in Canale
  22. Cristiani e musulmani in dialogo
  23. Al Pilastro si presenta il libro su don Giuseppe Villa
  24. Idda nuovo direttore Caritas. Nuovi canonici per il Capitolo della Cattedrale
  25. Chierichetti, tre giorni in Val di Rabbi
  26. In diocesi si ricorda il vescovo Antonio Gianelli
  27. Veglia di Pentecoste in Cattedrale
  28. Galleria Alberoni, visite guidate nelle domeniche di giugno
  29. Potenza e Piacenza unite nel nome di San Gerardo La Porta
  30. Caritas, consegnati giocattoli per le famiglie in difficoltà
  31. «Il Dio della guerra non c'è»
  32. Elaborazione del lutto, gruppo di auto-mutuo-aiuto con La Ricerca
  33. Cif 2019, premiazioni in Provincia
  34. Basi Aperte 2019: coinvolti circa 800 studenti. Il 4 giugno le premiazioni
  35. Don Basini amministratore di San Giuseppe Operaio
  36. «Riflessioni per il terzo millennio» con Oscar di Montigny
  37. Celebrazioni mariane a Bobbio
  38. Festa di Laurea dell’Università Cattolica
  39. AS.SO.FA., a Verano la festa della scuola dell’Autonomia
  40. In San Raimondo si prega per i bambini

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies