Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Open day al nido e alla scuola dell'infanzia Sant'Eufemia

sEufe

Sabato 7 aprile dalle ore 10 alle 13 e dalle 16 alle 18 il nido e la scuola dell'infanzia "Sant'Eufemia" (Piacenza, via San Marco 37) apre le porte alle famiglie interessate a visitare gli spazi e ad approfondire il piano dell’offerta educativa del Nido e della Scuola dell’infanzia in vista dell'iscrizione per l'anno 2018-19.
In programma laboratori aperti a tutti e una mostra delle attività svolte. Sarà possibile approfondire metodologie, attività e organizzazione dell'Istituto, che offre un percorso di continuità dai 12 mesi fino agli undici anni attraverso la scuola dell’infanzia e la scuola primaria con progetti che garantiscono coerenza nel passaggio tra i vari ordini di scuola, qualificati dal lavoro d’equipe e dagli aggiornamenti costanti dei team docenti, dal supporto di specialisti esterni e dalla collaborazione con il territorio e le famiglie.

I laboratori sono in programma dalle ore 10 alle 12:
- Spazio RITMìA® con la prof.ssa Clelia Palosti che presenterà il progetto che prevede un approccio ludico alla musica; i bambini dai 2 ai 5 anni presenti potranno partecipare ad un breve laboratorio;
- Spazio British Institutes con la dott.ssa Stefania de’ Pantz che illustrerà il percorso educativo-didattico per l’apprendimento della lingua Inglese con insegnanti British Institutes che prevede attività mirate per le diverse fasce d’età, dal nido alla scuola primaria; ogni bambino presente potrà partecipare ad un breve laboratorio.

L'Istituto Sant'Eufemia comprende Scuole dell’infanzia e primaria paritarie e Nido d’infanzia convenzionato.

Il nido d’Infanzia Sant’Eufemia può ospitare fino a 40 bambini in età compresa tra i 12 e i 36 mesi suddivisi per età omogenee in due sezioni.
Dispone di 28 posti in convenzione con il Comune di Piacenza e 12 destinati all’utenza privata.
Rispetta il calendario educativo e gli orari (7.30-16) previsti per i nidi comunali, con possibilità di tempo lungo e frequenza nel mese di luglio.

La scuola dell’infanzia, paritaria cattolica, è organizzata con 3 sezioni omogenee (3, 4 e 5 anni d’età), insegnanti in compresenza, servizi di pre-scuola e doposcuola, laboratori pomeridiani opzionali.

La cucina è interna ed utilizza frutta e verdura biologica. L’istituto predilige prodotti ecologici per la pulizia degli ambienti.
Gli spazi, interni ed esterni, sono ampi, luminosi e curati.
La struttura è collocata nella ZTL, ma tutti gli iscritti possono usufruire gratuitamente di pass per il libero accesso all'Istituto.

Per informazioni: tel. 0523.330410/322679 - e-mail: - sito web: www.istitutosanteufemia.it.

Pubblicato il 3 aprile 2018

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Balkantour con Foic e Caritas
  2. «In viaggio con Erodoto» 2018
  3. Sabato 7 aprile la Messa dei lettori
  4. Ad Agazzano restaurata la statua della Madonna di Lourdes
  5. Grande successo al concerto della Banca di Piacenza
  6. Le musiche di Vivaldi danno il via a «I misteri della Cattedrale»
  7. Il vescovo Ambrosio a Travazzano
  8. Pa.Ce.-La Ricerca, corso per volontari
  9. Verso la Pasqua, celebrazioni con il Vescovo
  10. Verso la Pasqua, celebrazioni con il Vescovo (2)
  11. Pastorale migranti, le celebrazioni verso la Pasqua
  12. Pastorale migranti, le celebrazioni verso la Pasqua (2)
  13. Lo sguardo di Dio non ci abbandona
  14. Ballo dei bambini ed eventi di «Salita al Pordenone»
  15. Festa a Farini per i 150 anni del Comune
  16. Festa a Cortemaggiore per i 35 anni di sacerdozio di don Plessi
  17. Galleria Alberoni, concerto benefico e visita guidata speciale
  18. Auto-mutuo-aiuto sul lutto a La Ricerca
  19. Mercoledì 21 marzo, si prega per l'unità dei cristiani
  20. Novità in oratorio a Borgotaro
  21. Settimana di azione contro il razzismo, iniziative a Piacenza
  22. Punto Incontro, si parla del sacerdozio regale dei laici
  23. «Jesus» al Teatro President
  24. Veglia dei giovani a San Nicolò
  25. A Borgotrebbia la festa di San Giuseppe
  26. L’uomo alla ricerca della verità
  27. Il Collegio Alberoni e le soppressioni napoleoniche, visita guidata speciale
  28. 17 marzo: a Cortemaggiore rinasce la chiesa dell’Annunziata
  29. «Cives parla alla civitas»
  30. Briscolata e commedia per la «Pellegrina»
  31. Si è riunito il Consiglio presbiterale
  32. Visite guidate alla chiesa di San Giuseppe Ospedale e all'oratorio del Crocifisso
  33. Columban’s day, in Bretagna con mons. Ambrosio
  34. Nel ricordo di Aldo Moro
  35. «La santità: arrendersi a Dio»
  36. Nomine in diocesi
  37. Giovedì 15 marzo in Fondazione convegno Caritas-La Ricerca
  38. Incontro sui tesori della biblioteca della Cattedrale
  39. Messa missionaria mensile
  40. Da Milano a Bobbio in bici nel nome di San Colombano

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies