Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Ingresso di don François nella parrocchia di Zerbio

francois

La comunità parrocchiale di Zerbio, frazione di Caorso, ha accolto don François Kitenge Owandji, nuovo amministratore parrocchiale. Ad accompagnarlo anche una delegazione della parrocchiale di Podenzano e di Ferriere, le parrocchie valnuresi dove il sacerdote congolese ha svolto i suoi primi anni di ministero pastorale nella diocesi di Piacenza-Bobbio.
Con lui collaborerà anche il diacono Giancarlo Visentin.
È stata una messa d’accoglienza partecipata e sentita: il poter far conto sulla presenza di un parroco è fondamentale per una piccola comunità come Zerbio. Don François è stato accolto come “un grande dono di Dio”.
Le messe a Zerbio, al momento saranno celebrate ogni martedì, giovedì e sabato alle ore 16 e la domenica alle ore 10.30.

Pubblicato il 22 febbraio 2018

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Mostra di Gelosa a Rivergaro
  2. Corso di difesa personale femminile a Centovera
  3. Capire il nuovo sistema elettorale, un incontro a Piacenza
  4. Villò, il 3 marzo commedia per i bambini dell'Etiopia
  5. In «Cattolica» le parole chiave dei diritti umani
  6. Pordenone in enigmistica
  7. Incontro culturale il 23 febbraio a Gossolengo
  8. Domenica 25 febbraio tornano a Gragnano le commedie dialettali
  9. Laboratorio di scrittura in parrocchia a San Lazzaro
  10. Laboratori di recitazione e di pasticceria con gli Educatori di strada
  11. Percorsi formativi per ministri straordinari della comunione
  12. Pasta e riso: obbligatoria l'indicazione dell'origine
  13. Terzo mercoledì del mese: si prega per l'unità dei cristiani
  14. Valore e valori del cibo: se ne parla a Punto Incontro
  15. Caritas, laboratorio di teatro danza con Enzo Cosimi
  16. A Fiorenzuola nasce SOS Stalking
  17. Incontro dei giovani con il Papa, aperte le iscrizioni
  18. «Musica in famiglia» al teatro Verdi di Fiorenzuola
  19. Nuova legge elettorale, incontri a Fiorenzuola e Piacenza
  20. Paolo Capitelli espone a Vigoleno di Vernasca
  21. «I colori della carità», biciclettata e reading letterario
  22. Calendasco in festa per il Patrono
  23. Giornata della lingua madre, iniziative a Piacenza
  24. In Sant'Antonino la musica della solidarietà
  25. Sacerdoti in ritiro
  26. Roveleto, don Lusignani apre il cammino quaresimale
  27. Laboratorio teatrale con Eureka
  28. Progetto Vita Condominio
  29. Prima salita notturna alla cupola del Pordenone
  30. Quaresima al monastero di San Raimondo
  31. Incontro di lettura alla Passerini Landi
  32. Imparare a gestire il bilancio familiare
  33. SAE, seminario su ecumenismo, Maria e i santi
  34. Corso di fumetto alla parrocchia di San Lazzaro
  35. Serata a favore di Croce Rossa Italiana
  36. UCID, incontro con Enrico Casati
  37. 35 anni per la Polisportiva di San Nicolò
  38. A Roveleto il 24 febbraio “A night in Kinshasa” di Federico Buffa
  39. Iniziative in Seminario a Bedonia
  40. Fiorenzuola in aiuto dei bambini dello Zambia

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies