Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Verso la festa di San Colombano

39sColombano

Bobbio si appresta a festeggiare San Colombano, patrono della città e copatrono della diocesi: giovedì 23 novembre si commemora la morte del Santo irlandese avvenuta a Bobbio nel 615.
In preparazione alla festa patronale, martedì 14 novembre inizia la novena di San Colombano nella cripta della basilica con inizio alle ore 20.30. Guida gli incontri don Mario Poggi, prevosto della basilica di San Colombano.
Mercoledì 22 si celebrerà il rito del transito: lungo il porticato dell’Abbazia si snoderà la processione al seguito del busto argenteo del santo irlandese; giunti in Basilica, vi si terrà la celebrazione religiosa.
Giovedì 23 è in programma la celebrazione della messa patronale con la benedizione e distribuzione ai fedeli del pane di San Colombano.
Faranno da corollario alle celebrazioni religiose iniziative popolari con “Fantastico Medioevo”: il centro storico della città a partire da domenica 19 si animerà con accampamenti, laboratori di arti e mestieri e giochi medievali.

Leggi l’articolo a pagina 30 dell’edizione di giovedì 9 novembre 2017

Altri articoli...

  1. Presentazione percorso diocesano di Avvento
  2. Gruppo di Meditazione Cristiana, per approfondire il tema della preghiera meditativa
  3. Un percorso biblico per giovani ed adulti
  4. Bartolo: la malattia dell’accoglienza
  5. 10 novembre, inizia Cives
  6. Alla scoperta del monitore
  7. Nel 2018 partiranno i lavori alla chiesa di Borgonovo
  8. Nomine nel clero e costituzione del nuovo Collegio dei Consultori
  9. Lugaresi presenta il suo libro sul card. Tonini
  10. Cultura all’ombra del Duomo
  11. Un corso per imparare a studiare bene
  12. Fornari, lo sguardo rivolto al futuro
  13. Sabato 4 la Messa dei lettori
  14. «Il Natale ritrovato», aperte le adesioni
  15. «Tempo di agire» nelle scuole Medie
  16. Incontri sulla Bibbia a Pontenure
  17. Festa patronale a Gossolengo
  18. Bedonia, al via il progetto Prisma
  19. Il «grembiale» del sec. XIII torna al suo originale splendore
  20. Paola Bignardi a Piacenza
  21. Convegno nel ricordo di Luigi Fornari
  22. Il coro iracheno "Lady of Peace" in Sant'Antonino
  23. Nomine nel clero
  24. «Serate dei desideri» con don Camminati
  25. Gruppo di meditazione cristiana, incontro il 28 ottobre
  26. Nuovo Consiglio presbiterale al lavoro
  27. Angela Pellicciari a Borgotrebbia
  28. Messa per la scuola con il Vescovo
  29. A tavola con Procida per Africa Mission
  30. Ristrutturazione per la chiesa di Ponte dell’Olio
  31. «Viaggi nel tempo» con Carmelo Sciascia
  32. Corso formazione per volontari ospedalieri
  33. Rinnovato il Consiglio presbiterale
  34. Le serigrafie di Demetrescu a Biffi Arte
  35. USMI, assemblea di inizio anno
  36. Assemblea del Consiglio presiterale
  37. Alla ricerca di ciò che soddisfa la vita
  38. In festa per Santa Teresa
  39. Con il card. Alberoni «Attraverso il mondo»
  40. Carpaneto, la «vecchia canonica» sarà intitolata a don Luigi Carrà

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies