Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

7 e 8 maggio: il volontariato scende in piazza

Sono oltre 300 le realtà piacentine della solidarietà. La Camminata per i vent’anni di Svep

17festaSvep

Anche quest’anno la Festa del Volontariato coinciderà con la 21ª edizione della“Placentia Half Marathon” e si svolgerà in Piazza Cavalli nel pomeriggio di sabato 7 e nella mattinata di domenica 8 maggio.

Apertura sabato alle ore 16 con il pomeriggio guidato dalla giornalista Maria Vittoria Gazzola e, in piazzetta Pescheria, giochi e attività per i bambini. Alle 18 concerto delllo Spirit Gospel Choir, accompagnato dalla “Spirit Band”.
Domenica 8 maggio alle 9.30 “Camminata delle Associazioni”.

“Abbiamo organizzato la festa - spiega Laura Bocciarelli, presidente dello Svep - perché è un modo per promuovere le associazioni piacentine e ricordare alla cittadinanza queste presenze attive del territorio”.
“La festa è un modo per avvicinare potenziali nuovi volontari. Lo scopo è questo: ricordare la forza del volontariato a Piacenza e pensare al futuro”.


Leggi l'articolo a pag. 2 dell'edizione di venerdì 6 maggio 2016

Altri articoli...

  1. L’A.C. lascia Palazzo Fogliani
  2. Inizia il mese di maggio
  3. Si presenta il libro di Folador sulla regola benedettina
  4. La fontana di Trevi tinta di rosso in memoria dei martiri
  5. S.A.E., convegno nazionale a Piacenza
  6. Tende della misericordia: i ragazzi non vogliono smettere di sognare
  7. Papa Francesco: “fare memoria delle cose che Dio ha fatto nella nostra vita”
  8. Fiera Primavera a San Nicolò, protagonisti i bambini
  9. A Carpaneto l’antica Fiera di Primavera
  10. Mons. Galantino: «accogliere i profughi è atto di restituzione»
  11. Lesbo, il Papa: "Ho visto tanto dolore!"
  12. San Giorgio prepara la festa patronale
  13. A Pontenure nasce Il Cortile del Prete
  14. Una nuova guida “Sulle orme di San Colombano dal Bodensee a Bobbio”
  15. Pilastro, il grazie a don Giovanni Boselli
  16. Un Concilio dell’islam
  17. «Salvate Bramaiano»
  18. Piano nazionale antitratta: la politica batta un colpo
  19. Terzo settore: via libera del Senato alla riforma
  20. Un libro sulla diocesi di Bobbio nel ricordo di don Angiolino Bulla
  21. Ritorna a San Nicolò la Fiera Primavera
  22. Burundi dimenticato
  23. Francesco: "Dio è più grande del nostro peccato"
  24. Mons. Ambrosio in visita nell’Unità pastorale di Gossolengo
  25. Nella chiesa di Sarmato la Deposizione di Horak
  26. Roveleto, il gruppo Caritas in aiuto a 35 famiglie
  27. La messa del primo sabato del mese
  28. 24 marzo, Giornata di preghiera per i missionari martiri
  29. Caritas Italiana su accordo Ue-Turchia: "su rimpatri può avere effetti drammatici”
  30. Si apre la Settimana Santa
  31. Quaresima missionaria, il volto dei migranti
  32. Giovani e adulti, il desiderio di mettersi in «ascolto»
  33. A Cortemaggiore l'antica Fiera di San Giuseppe
  34. «God's not dead», fede e dubbio s'intrecciano al cinema
  35. Sae, la storia e il pensiero della riforma protestante
  36. In viaggio a Bangor nel nome di San Colombano
  37. Giubileo dei giovani
  38. Nuovi locali per la “Bottega solidale” a San Nicolò
  39. Priscilla, storie di volontari
  40. Un volto in un mosaico

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies