Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Giornata anti-spreco, incontro in Cattolica

cattolica 

In occasione della giornata nazionale contro lo spreco alimentare, un evento organizzato all’Università Cattolica di Piacenza per educare al ri-uso sostenibile del cibo. 3 chef stellati e un contest gli ingredienti della giornata
Agenda ricca di contenuti quella dell’8 febbraio all’Università Cattolica di Piacenza: in occasione della giornata nazionale contro lo spreco alimentare, la facoltà di Scienze agrarie alimentari e ambientali organizza presso la Residenza Gasparini un evento centrato sul tema strategico del contrasto allo spreco di cibo nella ristorazione sostenibile, che si pone «nel solco dell’impegno che la facoltà dedica all’ambito della sostenibilità nella filiera agro-alimentare e che si concretizza sia nell’attività didattica, con il Master universitario di primo livello in Food & Beverage: gestione e sostenibilità dei servizi di ristorazione, che nell’attività di ricerca, attraverso i diversi progetti che vedono, a diverso titolo, la sede piacentina attivamente coinvolta», sottolinea Ettore Capri, direttore del master in Food & Beverage.

Prima tappa della giornata un talk in cui lo stesso Ettore Capri, affiancato dalla collega Lucrezia Lamastra dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, dialogherà con gli ospiti -tra cui Dario Caro del Joint Research Center della Commissione Europea e Alfonso Iaccarino, Chef stellato and Owner del Don Alfonso 1890- per offrire spunti di riflessione e di ispirazione per una transizione alla sostenibilità: «se c’è una cosa che si può fare per contribuire a ridurre gli sprechi alimentari nella ristorazione, è non smettere di parlarne, cercando, attraverso il dialogo, soluzioni condivise e praticabili» puntualizza Lamastra.

Cuore della giornata il contest di cucina antispreco: l’edizione 2022 è dedicata a ricette adatte per l’asporto. Tre le categorie in gara (futuri chef, che professionisti, chef di casa): i finalisti si sfideranno presentando una ricetta che, nella fase finale, quella immediatamente prima del consumo, richiede esclusivamente il riscaldamento. Il vincitore sarà selezionato da una giuria di riconosciuti esperti di sostenibilità e di cucina, presieduta dallo Chef Giancarlo Morelli. Insieme a lui decreteranno i vincitori: Filippo Sinisgalli - Executive Chef Palato Italiano, KaiserKrone, Pock di Bolzano; Bruno Ruffini - Chef ALMA; Paola Gazzolo - Agenda 2030, Gabinetto della Presidenza della Regione Emilia Romagna; Annamaria Pellegrino - Presidente Associazione italiana Food Blogger; Simona Vitali - Giornalista di Sala & Cucina, Magazine di accoglienza e ristorazione.

La giornata si concluderà nel pomeriggio con la consegna dei certificati RS360, la prima certificazione in Italia per la ristorazione sostenibile riconosciuta dalla Regione Emilia Romagna, realizzata sulla base del primo disciplinare italiano per misurare la sostenibilità nella ristorazione. Realizzato con la collaborazione scientifica dei professori Ettore Capri e Lucrezia Lamastra del Distas-Dipartimento di Scienze e tecnologie alimentari per una filiera agro-alimentare sostenibile dell’Università Cattolica del Sacro Cuore RS360, conclude Lamastra «rientra nel progetto Ricibiamo che, coordinato dall’associazione PiaceCiboSano grazie al contributo della regione Emilia Romagna, rappresenta un modo semplice e concreto per valorizzare le scelte gestionali del ristoratore, consapevole che per vincere la concorrenza ed innovare con successo deve indirizzare gli sforzi verso il miglioramento continuo».

L’evento sarà visibile online; per partecipare in presenza è obbligatorio il Green Pass Rinforzato (over 12 anni) ed è necessario iscriversi sul sito www.piacecibosano.com.

Pubblicato il 4 febbraio 2022

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Il 4 febbraio è la Giornata mondiale contro il cancro
  2. Don Armando Matteo e don Pagazzi relatori con l'AC
  3. La biblista Invernizzi: Esodo, un libro che fa nascere un popolo
  4. Azione Cattolica, il 5 febbraio incontro in Fondazione
  5. Sinodo, Triani e Griffini nel coordinamento nazionale
  6. Servizio Civile: termine prorogato al 10 febbraio
  7. Le nuove linee guida contro l'antisemitismo
  8. Ad-Dio, suor Maria Grazia: una vita davanti al Tabernacolo
  9. Riprendono i pellegrinaggi alla Cattedrale
  10. Pellegrinaggio a Santiago per i giovani della diocesi
  11. Celebrazioni in onore di Sant'Antonio abate
  12. Preghiera per l'Unità dei cristiani, rinviati gli incontri
  13. Don Galeazzi, il 16 messa d'ingresso in S.Corrado e al Preziosissimo
  14. Da oltre190 anni le Suore Gianelline al servizio degli ultimi
  15. Cei: no Green pass per la messa ma raccomandata la FFP2
  16. Get Up and Walk, gli incontri per giovani
  17. Mons. Cevolotto positivo al Covid
  18. E' morto il diacono Francesco Accordino
  19. Il funerale di don Biolzi a Bedonia martedì 11
  20. Si ricorda San Severino Abate
  21. Rinviato il Consiglio pastorale diocesano
  22. Decreto quarantene, aggiornamento dalla diocesi
  23. Africa Mission: sei posti per il servizio civile in Uganda
  24. La storia di Anna, icona della fedeltà e dell'umiltà
  25. Il 3 gennaio messa di guarigione spirituale
  26. Zuppi a Cives: la Chiesa cambia perchè la storia la fa cambiare
  27. «Double Degree», gli ultimi laureati dei primi cento anni della Cattolica
  28. A don Dadda affidate le parrocchie di Bobbiano e di Viserano
  29. Appello da «La Ricerca»: il Nido cerca volontari per le notti
  30. La Graffigna a Cives: un'analisi sul post-pandemia
  31. La Ricerca, messa di Natale celebrata da don Ponticelli
  32. San Polo ha accolto don Severino
  33. Ordine di Malta, donazione a favore della Caritas diocesana
  34. Nuove nomine nella nostra diocesi
  35. Il grazie di padre Ballati alla generosità dei piacentini
  36. Rinviata la messa per padre Gherardo
  37. Si svolge il 17 dicembre la Veglia degli adolescenti
  38. «Aspettando Santa Lucia», reading teatrale e laboratorio
  39. «L’Italia è Donna»: incontro in Cattolica
  40. A Piacenza arriva il grande tappeto della solidarietà

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies