Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Acisjf, la consegna della «valigia della speranza»

vligia

Domenica 14 novembre è la quinta Giornata mondiale dei poveri.
I comitati Acisjf, associazione cattolica internazionale a servizio della giovane,  s’impegnano in questa giornata con un gesto concreto di aiutare una delle donne accolte nelle loro realtà.  L'iniziativa è denominata la "Valigia della speranza" che simbolicamente vuole evocare la stessa utilizzata in passato da tanti emigrati italiani. 
Anche a Piacenza nella sede della Protezione della Giovane in via del Tempio, 26 a Piacenza,  dalle 15.30 alle 17 di  domenica sarà consegnata la "Valigia della speranza" a favore di:
- un nucleo monogenitoriale di origine gambiana composta da madre e figlio, riconosciuti rifugiati ospitati in nella sede della Protezione della Giovane dal 2015, ai quali il Comune ha assegnato un piccolo alloggio in autonomia ad una quota di affitto popolare;
- due nuove famiglie di giovani mamme  rifugiate, di origine ivoriana e nigeriana,  ricongiunte col compagno padre dei bimbi in una nuova casa dopo un'ospitalità alla Protezione dal 2016;
- una giovane nigeriana ospitata dal 2015  che ora alloggia in un piccolo bilocale in affitto e sta lavorando su turni notturni per consolidare la sua autonomia e aiutare la famiglia in Africa.

Pubblicato l'11 novembre 2021

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Giornata vittime di abusi, veglia di preghiera e convegno
  2. Don Benzi: il suo grande amore per Dio e per il prossimo
  3. Preghiera del rosario, TV 2000 in duomo
  4. Cattolica: studio, ricerca e fede al centro di una mostra
  5. L’8 novembre messa di guarigione spirituale
  6. A Piacenza torna Cives
  7. Bedonia, si parla della tragedia dell'Arandora Star
  8. Piacenza ricorda mons. Eliseo Segalini
  9. Messa in ricordo di don Giorgio Bosini
  10. Don Lusignani: la Cattedrale come luogo di invocazione
  11. Giocare con la morte: incontro on line il 5 novembre
  12. Gossolengo festeggia San Quintino
  13. Don Paolo Capra vicario parrocchiale a Fiorenzuola
  14. Pellegrinaggi, nuove iniziative da Piacenza
  15. «Impronte di donna» all'Emporio solidale
  16. «Squid Game», allarme nelle famiglie. Un incontro online il 25
  17. Movimento Laicale Orionino, formazione con don Alessio Cappelli
  18. Gigio Rancilio: «La Rete non è altro che un campo»
  19. Il Vescovo: «Come Santa Teresa lasciamoci condurre dallo Spirito»
  20. Ordine di Malta a favore della Caritas diocesana
  21. La Sacra Sindone e i templari, evento in San Savino
  22. Suore Orsoline di Piacenza, celebrato il 66° Capitolo Generale
  23. A Bedonia il direttore di Avvenire
  24. Borgotrebbia, catechesi per giovani e adulti
  25. «L'inclusione possibile», convegno in Cattolica
  26. Il Vulcano si risveglia: «Noi c’eravamo»
  27. Tre incontri sul rapporto genitori e figli
  28. Giulia Dalla Volta guiderà il Cif fino al 2025
  29. Nuova sede per la Famiglia piasinteina
  30. A Piacenza il responsabile dei social di Avvenire
  31. CSI, non il solito sport
  32. Sae, corso biblico a Piacenza
  33. Bedonia, si presenta "Un nido di terremoti"
  34. Una messa in memoria di Gigi Menozzi
  35. Il 4 ottobre la messa di guarigione spirituale
  36. Cif, assemblea per rinnovo del direttivo
  37. Nuove nomine in diocesi
  38. Il Vescovo nella Commissione cultura e comunicazioni della Cei
  39. Si ripete «San Sisto by night»
  40. Appenino Festival, concerto in S. Antonino e S. Sisto

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies