Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Messa del Vescovo alla Lourdes a cinque anni dall’inizio della pandemia

 logo


Martedì 11 febbraio alle ore 18.30 nella chiesa di Nostra Signora di Lourdes a Piacenza il vescovo mons. Adriano Cevolotto presiede una messa in occasione della Giornata mondiale del malato che coincide con la festa patronale della parrocchia di via Damiani. La celebrazione, a cui aderisce l’intero Vicariato cittadino, si svolge a pochi giorni dal quinto anniversario dell’inizio della pandemia di Covid-19 che colpì pesantemente Piacenza.
“Nonostante il dramma che il Covid-19 ha creato in tutto il mondo e nel nostro territorio con particolare irruenza - sottolinea l’Ufficio diocesano per la pastorale della salute -, non vogliamo dimenticare, anzi vogliamo fare memoria: prima di tutto di coloro che sono morti, il cui ricordo è conficcato nel cuore delle famiglie, dei gruppi, di tutti coloro che li piangono ancora oggi. Vogliamo fare memoria di chi si è dato da fare per aiutare, per dare una mano, per costruire passo passo una solidarietà che forse non si immaginava. Di tante esperienze abbiamo vivo il ricordo anche se doloroso”.
“Il vescovo mons. Cevolotto con le autorità locali di Piacenza - prosegue l’Ufficio diocesano per la pastorale della salute - si è fatto promotore di alcuni eventi nel ricordo di quel 2020 che segnò un’esperienza inedita per tutti noi. La Giornata del malato, con il messaggio di papa Francesco imperniato sulla speranza, avvia con la semplicità e la profondità della preghiera per tutti i malati questo cammino della memoria a cui seguiranno eventi aperti a tutti per ricordare, per non rimuovere, per «richiamare nel cuore» (questa l’etimologia del verbo «ricordare») e fare tesoro del bene di cui molti, giovani adulti vecchi, si sono fatti promotori nella quotidianità della vita e nelle istituzioni. Un bene di cui c’è sempre bisogno”.
Alle iniziative che saranno promosse in questo ambito è legato il logo “Ricorda” che sottolinea proprio questo valore del ricordare.

Nella foto, il logo “Ricorda”.

Pubblicato il 10 febbraio 2025

Ascolta l'audio

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies